DAMA
Sofia Pandolfi
Created on April 13, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
LA DAMA
A B C D E F G H
8 7 6 5 4 3 2 1
PIECE REMOVAL
CHESS
PIECE REMOVAL
COME è NATA??
Molti studiosi la fanno derivare dai “Latruncoli” della Roma di Cicerone per arrivare poi, attraverso il Medio Evo col “Gioco delle tavole”
A B C D E F G H
8 7 6 5 4 3 2 1
PIECE REMOVAL
CHESS
PIECE REMOVAL
3) ) Italiana: un giocatore avrà 12 pedine bianche o chiare e l’altro 12 nere o scure Internazionale: 20 pedine ciascuno, con le stesse caratteristiche. 4) Italiana: le caselle scure sono convenzionalmente numerate da 1 a 32 Internazionale: numerate da 1 a 50 5) Entrambi: osservando la damiera dalla visuale del bianco la numerazione avviene da sinistra a destra, fila per fila, iniziando dalla prima casella scura in alto a sinistra e terminando sull’ultima casella scura in basso a destra 6) Italiana: le pedine del nero si posizionano sulle caselle da 1 a 12; quelle del bianco da 21 a 32 Internazionale: le pedine nere da 1 a 20 e quelle bianche da 31 a 50
1) Entrambi: si gioca su un piano chiamato damiera, con caselle alternativamente chiare e scure 2) Italiana: la damiera ha il formato 8 caselle x 8, e si gioca sulle 32 caselle scure Internazionale: il formato è 10x10 e si gioca sulle 50 caselle scure
REGOLE
7)Entrambi: muove sempre per primo il bianco; poi il nero e così via, alternativamente 8) Entrambi: la pedina muove in avanti e in diagonale di una casella per volta 9) Italiana: le pedine bianche vanno verso la base del nero, costituita dalle caselle 1-2-3-4; le pedine nere vanno verso la base del bianco, costituita dalle caselle 29-30-31-32 Internazionale: le pedine bianche vanno verso la base del nero, costituita dalle caselle 1-2-3-4-5; le pedine nere vanno verso la base del bianco, costituita dalle caselle 46-47-48-49-50 10) Entrambi: quando una pedina raggiunge la base avversaria, viene promossa dama. La dama si ottiene soprapponendo un'ulteriore pedina a quella giunta sulla base. 11) Entrambi: Quando una pedina si trova a contatto, in diagonale, con una pedina avversaria che ha la casella libera dietro, la salta e la mangia; la toglie quindi dalla damiera, andando ad occupare la casella libera alle spalle della pedina mangiata. Se al termine di questa operazione la pedina si trova ancora a contatto con altra pedina avversaria in situazione analoga, continua nella presa... e così via
REGOLE