Full screen

Share

Show pages

Scuola Secondaria di primo grado Giovanni Pascoli
Torre Annunziata 2023/24
Gas naturale 
o metano
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Scuola Secondaria di primo grado Giovanni Pascoli Torre Annunziata 2023/24

Gas naturale o metano

Il gas naturale, più comunemente chiamato "metano", è una delle migliori risorse energetiche, in quanto: - possiede un alto potere calorifico - non presenta tossicità né impurità - e non lascia residui di combustione. La sua formazione dipende dalla decomposizione di sostanze organiche. La maggior parte dei giacimenti coincidono con quelli petroliferi, ma possono trovarsi anche in zone povere di petrolio poiché i gas tendono a spostarsi.

Centrale termoelettrica

Trasporto e impieghi

Che cos'è ed estrazione

La storia

Il metano fu scoperto nei pressi del lago Maggiore da Alessandro Volta, che per primo , dunque, ne studiò le proprietà combustibili. Nel 1776 scopre l'aria infiammabile nativa delle paludi (metano). Nel 1777 pubblicà a Milano Lettere sull'aria infiammabile nativa delle paludi realizzando la "pistola elettroflogopneomatica" ovvero una lucerna ad'aria infiammabile (denominata "lampada perpetua di Volta")

Il gas naturale viene utilizzato per una serie di attività domestiche, aziendali e industriali, infatti questo combustibile serve per: -riscaldamento; -cottura dei cibi; -produzione di acqua calda sanitaria; -combustibile per autoveicoli; -produzione di energia elettrica.

Il metano, una volta estratto, viene immesso nei metanodotti, ovvero, grandi condotte che si diramano via via in condotte più piccole, e che appunto convogliano il metano ad una rete di distribuzione che lo fa arrivare, ad esempio, presso abitazioni e centrali termoelettriche dove viene utilizzato per produrre energia.
Le centrali termoelettriche utilizzano come fonte primaria il calore prodotto dalla combustione di carbone, olio combustibile e gas metano. Il calore viene utilizzato per trasformare l'acqua di una caldaia in vapore, che metterà in rotazione una turbina, collegata ad un generatore di corrente (alternatore) formando l'energia elettrica. Infine, il trasformatore aumenta i valori di tensione della corrente prodotta prima di inviarla alle linee di trasporto.
2 ore e 30 minuti

Tempo impiegato

Maria Francesca

A casa di:

  • Cirella Laura
  • Solimene Maria Francesca

Realizzato da:

Next page

genially options