NOME
gaetana crispo
Created on February 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
PROPRIO
SOVRABBONDANTE
DIFETTIVO
INVARIABILE
PROMISCUO
INDIPENDENTE
COMUNE
PLURALE
SINGOLARE
FEMMINILE
MASCHILE
- COMUNE
- INDIPENDENTE
- PROMISCUO
N O M E
PARTE VARIABILE DEL DISCORSO
COMUNE
ALTERATO
COMPOSTO
CONCRETOASTRATTO
PRIMITIVODERIVATO
NUMERO
GENERE
I nomi primitivi sono nomi che non derivano da nessun'altra parola. Sono formati soltanto da: - radice invariabile che contiene il significato; - desinenza variabile, che stabilisce genere e numero del nome.
I nomi derivati sono quelli che derivano da un altro nome, cioè si formano a partire dalle radici dei nomi primitivi con l'aggiunta di prefissi o suffissi che ne modificano il significato. Il prefisso è un elemento che si aggiunge all'inizio della parola. Per esempio: IN + SALATA deriva da sale.
I nomi concreti sono quelli che indicano tutto ciò che è percettibile attraverso i sensi. Ad esempio: cane, mela, albero, casa, acqua, ecc.
I nomi astratti indicano tutto ciò che non si può percepire con i sensi, come ad esempio idee, sentimenti, qualità, arti e scienze.
Il nome collettivo indica un insieme di persone, animali o cose della stessa specie.
I nomi composti sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. Essi possono essere formati combinando: – nome + nome Es.: pescecane (pesce + cane), compravendita (comp(e)ra + vendita), caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico); – aggettivo + nome Es.: altopiano (alto + piano), galantuomo (galante + uomo); – nome + aggettivo Es.: camposanto (campo + santo), cassaforte (cassa + forte); – verbo + nome Es.: apribottiglie (apri + bottiglie, guastafeste (guasta + feste), lavastoviglie (lava + stoviglie); – verbo + verbo Es.: fuggifuggi (fuggi + fuggi), parapiglia (para + piglia), saliscendi (sali + scendi)
I nomi alterati mantengono il significato originario, ma prendono diverse sfumature di significato grazie all'aggiunta di suffissi.
Link
Write an awesome title
Put your topic in context with a subtitle
We don't like to bore. We don't want to be repetitive. Communicating as always is boring and doesn't engage. We do it differently. We sabotage boredom. We create what the brain likes to consume because it stimulates it.
Link
Write an awesome title
Put your topic in context with a subtitle
We don't like to bore. We don't want to be repetitive. Communicating as always is boring and doesn't engage. We do it differently. We sabotage boredom. We create what the brain likes to consume because it stimulates it.