Full screen

Share

Show pages

siciliani
dammusi
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

siciliani

dammusi

in viaggio al rocconto dei Dammusi Siciliani con Zappacosta Gianmarco 2B

Dommusi SICILIANI

1. indicazioni geografiche

2.significato del nome

3. storia dei dommusi

4. tecnica costruttiva

5.materiali utilizzati

6.disegni,piante e prospetti

Fonte della ricerca

Fonte della ricercha

I Dammusi Siciliani si trovano prevalentemente a Pantelleria un isola a sud-ovest della Sicilia.Sono sparsi in tutta l'isola dal nord di Pantelleria, al sud passando per Gadir, Tracino e Martingana, infine se ne possono trovare con dei paesaggi mozzafiato sul mare a Scauri e Penna

indicazioni geografiche

Fonte della ricerca

Fonte della ricerca

Perche si chiamano dommusi siciliani?

Dammuso è un termine siciliano di origini arabe che significa "volta" o "intradosso", utilizzato ancora oggi per indicare un abitazione con il tetto a cupola.

Nel XII al XIII secolo nasce il tipico dammuso rurale insediato a gruppi sparsi nei luoghi più fertili e riparati e distanti dal mare (da li provenivano i pericoli). Il" dammuso tipo" rappresentato, è di circa 40 mq di superficie interna, adatto per l'epoca ad una famiglia media di 4/6 persone. La perfetta stabilità climatica e 'autosufficienza idrica del dammuso, che grazie alla raccolta dell'acqua piovana attraverso un raffinato sistema di convogliamento dal tetto sin dentro la cisterna, permetteva di avere un tenore di vita autarchico, nato da un elaborato sistema d'adattamento al contesto morfologico e climatico dell'isola di Pantelleria, iniziato nel medioevo e con lievi modifiche sino ad ottenere il modello del dammuso qui illustrato, che è una delle strutture più semplici e funzionali. Il dammuso riesce ad essere rappresentativo di uno stile costruttivo e soprattutto si diffonde su tutto il territorio dell'isola.

Fonte della ricerca

I dammusi di Pantelleria sono frutto della civiltà araba e del lavoro dei tanti contadini panteschi. Il dammuso nasce come elemento rurale e tiene conto delle peculiarità di questa isola: il vento, il caldo, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico.

La storia dei dommusi siciliani

Fonte della ricerca

Fonte della ricerca

Fonte della ricerca

Le tecniche di costruzione del Dammuso sono andate evolvendo col tempo: la più antica consiste nella cosiddetta casciata. In pratica venivano realizzate due pareti di pietre più grosse, una interna ed una esterna con una intercapedine riempita di pietruzze. I dammusi più antichi, realizzati con questa tecnica, infatti, arrivano a misurare anche due metri ed assicurano diversi vantaggi: la possibilità di ricavare armadi (stipammuru) e nicchie (kasène); mantenendo il microclima interno (fresco d’estate e caldo d’inverno). Ci sono diversi tipi di Dammusi:abitativi e di campagna.Quelli di campagna hanno due principali zone le quali sarebbero una centrale familiare e una lavorativa, un altra differenza e quella delle stinture (piani lisci) utilizzati per far appassire l'uva, mentre quelle abitative si trovano nelle contrade e hanno il "passiature" che sarebbero degli archi che schermano il sole, ma anche per far rampicare le viti e il "duchera" che sarebbe un ampio terrazzo.

Tecnica costruttiva e motivazioni

Fonte della ricerca

I Dammusi di Pantelleria sono realizzati prevalentemente con l’uso di pietra lavica locale, presentando delle mura molto spesse e resistenti, mentre come copertura viene utilizzata la pietra caperta da terra, pomice vulcanica per isolare, tufo rosso e latte di calce come impermeabilizzante.

Materiali utilizzati

Fonte della ricerca

Fonte della ricerca

Disegni,piante e prospetti

Fonte della ricerca

Next page

genially options