IL REGIME FASCISTA
- IL CONCORDATO CON LA CHIESA
- LA NUOVA LEGGE ELETTORALE E LE ELEZIONI DEL 1924
- I PRIMI ATTI DEL GOVERNO MUSSOLINI
Le squadre d'azione fasciste vennero trasformate in una MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE , cioè in un corpo militare regolare fortemente legato al Partito nazionale fascista . Inoltre , venne creato il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO , che non era solo un organo del Partito ma anche dello Stato , con la funzione di raccordo tra Partito e Governo .
Nel 1923 venne approvata una nuova LEGGE ELETTORALE : il partito che avesse ottenuto più voti avrebbe avuto la MAGGIORANZA ASSOLUTA in parlamento . Per queste elezioni Mussolini organizzò delle LISTE DI COALIZIONE il LISTONE , che ebbe l' appoggio dei liberali e di Giolitti . Le elezioni si svolsero il 6 Aprile 1924 in un CLIMA DI VIOLENZA e CONTINUE INTIMIDAZZIONI nei confronti delle altre liste e degli elettori . In questo modo il listone ottenne la maggior parte dei voti .
In seguito , in un famoso discorso alla Camera , Mussolini rivendicherà la responsabilità politica dell' omicidio .
Il segretario del Partito dei socialisti riformisti , GIACOMO MATTEOTTI , denunciò le gravi violazioni alla libertà di voto e chiese l'annullamento delle elezioni . Dieci giorni dopo Matteotti venne rapito e ucciso . A questo punto l'opposizione decise di lasciare il parlamento ; questo gesto simbolico prese il nome di SECESSIONE DELL' AVENTINO . Ma il re decise di non fare niente e in questo modo il governo Mussolini fu riconfermato .
Il 3 Gennaio 1925 , Mussolini impresse una definitiva svolta autoritaria : vennero sciolte tutte le associazioni che si opponevano al fascismo , molte persone vennero arrestate , e furono chiusi i giornali non graditi . E grazie a questa svolta si capì che il fascismo era una DITTATURA .
Nel 1926 vennero approvate le LEGGI FASCISTISSIME , che trasformarono l ' Italia in uno Stato Totalitario in cui Stato e partito fascista coincidevano . Con queste leggi : 1. Vennero aumentati i poteri al capo del governo ; 2. Vennero sciolti tutti i partiti ; 3. Furono proibiti gli scioperi e venne riconosciuto un solo sindacato , quello fascista ; 4. Venne istituito un tribunale speciale per la difesa dello stato che poteva giudicare senza appello gli avversari politici del fascismo ; 5. Vennero abolite la libertà di stampa e di parola ; 6. Venne reintrodotta la pena di morte e fu istituito il confino . Nel 1928 venne approvata una nuova legge elettorale : alle elezioni era prevista una sola lista , quella fascista , e si poteva votare solo si o no . Nel Marzo del 1929 quasi tutti gli italiani votarono si .
Il fascismo cercò un accordo tra Stato e Chiesa . Dopo una lunga trattativa , nel 1929 vennero i firmati Patti Lateranensi , in base ai quali : 1. La chiesa riconosceva ufficialmente lo stato italiano ; 2. Lo stato italiano pagava al vaticano un risarcimento per la perdita del suo potere temporale . La Chiesa manteneva , inoltre , la sovranità sul territorio circostante la Basilica di San Pietro , che andò a costituire lo Stato Città del Vaticano . Diventò obligatorio l' insegnamento della religione cattolica nelle scuole , venne riconosciuto il valore civile del matrimonio religioso e la Chiesa fu esclusa dal pagamento delle tasse . Questi patti contribuirono a rafforzare il consenso per il regime fascista .