Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

art. 43 c.p.

La Colpa

ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO

Oltre al dolo, l'altra forma in cui si presenta l'elemento psicologico del reato è la colpa.La definizione di colpa si ricava dall'art. 43 c.p., che così dispone: "...il reato è colposo, o contro l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline".

Next

Oltre al dolo, l'altra forma in cui si presenta l'elemento psicologico del reato è la colpa.La definizione di colpa si ricava dall'art. 43 c.p., che così dispone: "...il reato è colposo, o contro l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline".

Next

Dalla lettera del codice si ricavano indicazioni molto precise sull'essenza della colpa:

  • "contro l’intenzione" significa che la colpa consiste nel provocare un evento senza volontà (non voluto).
  • "anche se preveduto" significa che la previsione dell'evento non è incompatibile con la colpa, nel senso che può esserci colpa anche quando un evento, pur non voluto, è comunque previsto; quindi, a differenza del dolo, possiamo riscontrare dei casi in cui si ha la rappresentazione dell'evento, ma non la volontà;

Next

  • "non è voluto" significa che deve mancare la volontà, altrimenti il delitto sarebbe da considerarsi doloso; tuttavia su questo aspetto ci soffermeremo meglio fra poco;
  • negligenza, o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti o discipline: è questo il nucleo centrale della colpa.

Next

Si precisa quindi che deve essere volontaria la condotta che il soggetto tiene violando la norma. Ad esempio: nell’omicidio colposo, ove Tizio uccida Caio pulendo un’arma da fuoco, non deve esserci volontà relativamente alla morte, ma tuttavia deve essere volontario il comportamento del pulire l’arma; perché se il fatto si fosse verificato per caso fortuito o forza maggiore, oppure se Tizio fosse stato incapace di intendere e di volere, nessuna responsabilità potrebbe essere attribuita all’uccisore.

Next

Differenza fra dolo e colpa: La Volontà Il delitto doloso è quello voluto (secondo l’intenzione); il delitto colposo è quello non voluto (contro l’intenzione). Si precisa altresì che nella colpa l’evento non è mai voluto, semmai solo previsto.

Next

Ulteriore distinzione esiste in relazione alla colpevolezza. Il dolo cioè sarebbe un elemento psicologico di maggiore gravità. Se la colpevolezza fosse un rimprovero: questo sarebbe massimo nel delitto doloso, mentre sarebbe minore nel delitto colposo. La colpa è quindi la forma meno grave di colpevolezza, nel senso che il dolo rappresenta una volontà criminale più grave, la colpa invece è un atteggiamento psicologico che presenta un minore disvalore sociale.

Next

Funzione della punibilità del reato colposo: La maggior parte degli operatori del diritto sottolinea il fatto che il reato colposo viene punito per scoraggiare determinati tipi di condotta, e le sole sanzioni civili non bastano a tal fine, specie perché la sanzione civile non ha alcuna efficacia deterrente quando il soggetto agente non ha i mezzi per risarcire il danno.

Next

Da questo punto di vista secondo alcuni la colpa consisterebbe nella prevedibilità dell'evento. Il reato colposo, quindi, viene punito perché il soggetto non ha previsto ciò che doveva prevedere, e non ha fatto tutto il possibile per evitare l'evento.Tale teoria è quella che potremmo definire classica.

Next

Riflettiamo

Next

La colpa cosciente ed il Dolo... La previsione dell'evento non esclude la colpa, perché si può prevedere un evento e nonostante tutto non volere che questo capiti. es: Chi corre a 200 all'ora in un'autostrada sa che potrà andare fuori strada, ma fa di tutto per evitarlo, confidando nella sua abilità di guidatore. ...

Next

Siccome un conto è agire provocando un incidente senza prevederlo assolutamente, e un conto è provocarlo avendone previsto la possibilità, la Legge stabilisce che nei casi di colpa con previsione la pena sia aggravata.

Next

Dolo eventuale e Colpa cosciente

In alcune decisioni si pone l'accento sull'alternativa: astrattezza o concretezza della previsione dell'evento?

  • Nel dolo eventuale l'evento viene previsto come concretamente possibile;
  • nella colpa cosciente la verificabilità dell'evento rimane un'ipotesi astratta, percepita dal reo come non concretamente realizzabile

Next

L'accettazione deve riguardare sia "la situazione di pericolo" posta in essere, ma anche la possibilità che si realizzi l'evento non direttamente voluto ma solo coscientemente immaginato. Esempio da una Sentenza della Corte di Cassazione: se bastasse l'accettazione di una situazione di pericolo cagionata dalla propria azione, ad esempio "il conducente di un autoveicolo (che) attraversi col rosso una intersezione regolata da segnalazione semaforica, o non si fermi ad un segnale di stop, in una zona trafficata, risponderebbe, solo per questo, degli eventi lesivi eventualmente cagionati sempre a titolo di dolo eventuale". ed invece è un reato Colposo, perchè vi è sia una situazione di pericolo, sia una possibilità che si realizzi l'evento immaginato ma non voluto.

Next

Esempi pratici!