Full screen

Share

Show pages

GUGLIELMO
MARCONI

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GUGLIELMO MARCONI

Sergio Epifani

Created on January 23, 2024

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

GUGLIELMOMARCONI

La radio di Guglielmo Marconi: la storia dell’invenzione In un’epoca in cui la comunicazione istantanea attraverso vasti oceani e continenti è diventata una normalità quasi scontata, risulta affascinante tornare indietro nel tempo per esplorare le origini di questa rivoluzione tecnologica. Al centro di questa storia rivoluzionaria c’è una figura emblematica: Guglielmo Marconi, il pioniere italiano il cui ingegno e tenacia hanno portato all’invenzione della radio, trasformando radicalmente il modo in cui il mondo condivide informazioni e si connette. La sua ricerca instancabile e la sua visione innovativa lo hanno portato a sperimentare con le onde radio, sfidando il pensiero convenzionale dell’epoca e aprendo la strada a un’era completamente nuova di comunicazioni a distanza. La sua storica trasmissione transatlantica, che ha segnato un momento cruciale nella storia della comunicazione, non solo ha confermato le sue teorie ma ha anche catturato l’immaginazione del mondo intero, cambiando per sempre il futuro della trasmissione di informazioni e notizie.

LE INVENSIONI DI MARCONI

Le invenzioni di Guglielmo Marconi Nel 1985, il giovane Marconi, ha le prime esperienze di segnali onde radio. Nella sua casa emiliana, infatti, crea e posizionata un’antenna trasmittente creando quindi le prime comunicazioni senza fili. Tale segnale, con distanza di arrivo fino a circa 2 km, corrisponde all’inizio di un’invenzione fondamentale per la storia del mondo: la radio. Le stazioni radio vengono subito usate per trasmissioni transatlantiche su navi destinate a compiere lunghi viaggi. Tutto questo permetterà negli anni di affinare le distanze di comunicazioni, rendendole sempre più sicure ed efficaci anche a lontananza notevole. La radio ebbe un ruolo fondamentale durante il fascismo. Nel 1936, infatti, Benito Mussolini pronunciò il suo celebre discorso di propaganda all’impero fascista proprio tramite trasmissione radiofonica. Dopo questa brillante invenzione, nel 1914, Marconi dedicò gran parte del suo tempo al perfezionamento degli apparecchi di radiotelefonia. Al contempo i suoi studi si indirizzarono verso un nuovo capitolo della fisica: l’uso delle microonde. Ed è proprio nei suoi ultimi anni di vita che Guglielmo Marconi si dedicò all’analisi di un’apparecchiatura in grado di rilevare la distanza di un determinato oggetto con l’impiego di onde in grado di rimbalzare da un apparecchio A ad uno B tramite un mezzo come l’antenna trasmittente. Il tempo di ritorno delle onde avrebbe stabilito la distanza dell’oggetto in questione. Si può dire che tali studi hanno poi gettato le basi per l’invenzione del radar, divenuto poi utilissimo nelle comunicazioni tra navi militari e stazioni a terra

Next page

genially options