Full screen

Share

Show pages

Falange Oplitica
croce arianna
START!
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

START!

Falange Oplitica

croce arianna

Introduzione

LE BATTAGLIE AVVENIVANO TRA ESERCITI E NON TRA GLI INDIVIDUI TRA IL VIII E IL VII secolo a. C. : Quanto alla falange oplitica, essa era composta da un gran numero di fanti armati e funzionava come un immenso ariete umano. Le prime 5 file abbassavano le loro lance in modo da creare un vero e proprio muro di ferro.

Gli opliti avevano un equipaggiamento ben preciso: lance, spade corte, elmi, armature (che all’inizio erano di lino, poi divennero di bronzo pressato) e schinieri. L’equipaggiamento dell’oplita era chiamato “panoplia”, che letteralmente significa “tutte le cose dell’oplita”. La falange oplitica marciava e si spostava sempre verso destra, in modo tale che ogni oplita poteva coprire il fianco sinistro del compagno con il proprio scudo. Tuttavia, con questa tattica, il fianco sinistro dello schieramento era perennemente scoperto, esponendo l’esercito all’aggiramento nemico. Anche per questo motivo, i soldati migliori avevano il posto d’onore sul fianco destro della formazione oplitica.

Equipaggiamento

Ci troviamo in Mesopotamia, di preciso a Lagash, città sumera fondata (probabilmente nel 3500 a.C., ma sulle civiltà mesopotamiche non si hanno quasi mai informazioni concrete ) sull'arrivo al nord-occidentale tra i fiumi Tigri ed Eufrate ed il confine orientale della città di Uruk. Durante gli scavi archeologici del 1877, emerse dalle sabbie del tempo la Stele degli Avvoltoi, una stele sumera su cui troviamo incisioni che raffigurano soldati di fanteria armati con lance, elmi e grandi scudi. Abbiamo alcune testimonianze archeologiche secondo cui anche la fanteria egizia avrebbe utilizzato la tattica della falange, ma gli storici non riuscirono a trovare una vera e propria testimonianza che dimostrasse quanto detto.

Origini (non solo greche)

L'elmo con cimiero, oltre ad essere assai piu' spettacolare, aveva anche un preciso significato mitico.Elmi di questo tipo sono raffigurati su molti vasi dell'epoca.In tracia i comandanti combattevano con un elmo sormontato da un uccello di metallo le cui ali battevano il casco a ritmo della corsa nelle cariche.La verita' degli elmi greci era assai maggiore di quanto non si possa dedurre.Era piu' una questione di tradizione locale che non di evoluzione tecnica.

Elmo

La falange oplitica aveva funzioni offensive alla base della forza e supermazia militare di sparta.

Conseguenze sulla politica

BIBLIOGRAFIA:Atlante di scuolapreso in biblioteca
SITOGRAFIA:Skuola. netQuestione Civile

Grazie per la visione:)

Next page

genially options

Show interactive elements