Full screen

Share

Show pages

ACIDO CLORIDRICO
Alice Parenti, Giulia Zucchini e Sofia Margherita Rosa

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

acido cloridrico

Alice Parenti

Created on January 19, 2024

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

ACIDO CLORIDRICO

Alice Parenti, Giulia Zucchini e Sofia Margherita Rosa

Index

Introduzione

Acido Cloridrico nel corpo umano

Acido cloridrico e reazioni con elementi organici

Cloruro di ammonio

01

INTRODUZIONE

Acido Cloridrico, informazioni:

  • L' acido cloridrico è utilizzato in molti settori.
  • Fu scoperto nell'800 da un' alchimista.
  • Il nome ufficile IUPAC è cloruro di idrogeno quando si intende quello puro, mentre con l'aggiunta di acqua, prende il nome di acido cloridrico.
  • La molecola di questo acido è diatomica e il legame è covalente polare.
  • E' altamente corrosivo e tossico, sopratutto per i tessuti corporei.

Informazioni

  • L'acido cloridrico è un IDRACIDO in quanto composto da un non metallo e dall'idrogeno.
  • É un composto relativamente stabile fino ai 1000°C - 1500°C e reagisce con varie sostanze

Preparazione

La preparazione tecnica è formata da tre fasi:1. formazione dell'acido 2. assorbimento in acqua 3. purificazione

02

HCl NEL CORPO UMANO

Acido Cloridrico nel corpo umano:

  • Contribuisce a formare il succo gastrico ed è prodotto dalle cellule della parete dello stomaco.
  • Avvia la digestione delle proteine e rende inoffensivi i germi penetrati.
  • Ha la funzione di rendere acido il pH dell'ambiente gastrico.
  • A causa della sua aggressività, la quantità nel nostro organismo deve rientrare in limiti precisi.

03

HCl E REAZIONI CON ELEMENTI ORGANICI

Corrosività acido cloridrico su elementi organici

  • L'acido cloridrico è un acido forte e per questo motivo la sua potenza corrosiva è molto elevata ed è corrosivo per i tessuti viventi.
  • può essere pericoloso e corrosivo in soluzione acquosa e in vapori acidi
  • L'acido cloridrico danneggia l'apparato respiratorio, gli occhi, la pelle e l'apparato digerente.

Danni specifici che l'HCl può causare al corpo umano

  • Durante la prima guerra mondiale veniva utilizzato il FOSGENE che in seguito rilasciava acido cloridrico provocando dei danni all'organismo.
  • Acido cloridrico ritenuto responsabile anche del GAS MOSTARDA responsabile degli effetti di corrosione che provoca sul corpo umano.
  • Incidente in Minnesota del maggio 2006 in cui ci fu un rilascio di acido che creò una nube colpendo le persone presenti.

Altre informazioni

  • L'acido cloridrico veniva utilizzato per produrre droghe e nel 1988 è stato segnalato nella Convenzione delle Nazioni Unite contro traffico illecito di stupefacenti.
  • L'acido cloridrico mescolato ad un terzo di acido nitrico dà l'ACQUA REGIA sostanza in grado di corrodere oro e platino.

04

CLORURO DI AMMONIO

https://youtu.be/AMAV79IRVAA

cloruro di ammonio+ acido= ammonio e acido cloridrico(corrosivo)

ammoniaca

acido cloridrico diluito

NH3 + HCl → NH4Cl

I reagenti infatti vengono mescolati, la soluzione viene fatta evaporare fino a che inizia a cristallizzare il cloruro di ammonio e viene poi lasciata raffreddare e messa in stufa o essiccatore.

-Può essere preparato facendo reagire

-Il cloruro di ammonio,NH4Cl, è un sale cristallino costituito da ioni ammonio (NH4+) e cloruro (Cl–).

informazioni

é importante osservare le precauzioni di sicurezza nel suo maneggio poiché può irritare le vie respiratorie e causare irritazione alla pelle e agli occhi quindi è fondamentale utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati

utilizzo

Trova impiego:nell'industria ( come supplemento per il nutrimento del bestiame o come fertilizzante);in medicina( sciroppi per la tosse e regolazione ph per dialisi);nella cura della persona(come shampoo);nel cibo( condimento della vodka nelle salmiakki)

Sitografia

  • chimica-online: Acido Cloridrico, Cloruro di ammonio
  • Enciclopedia Conoscere fratelli Fabbri editori: I composti
  • Enciclopedia Garzanti: I composti inorganici ed ioorganici
  • Unirc documentazioni: Acidi e basi
  • PanReac Applichem ITW Reagents: Hydrochloric acid
  • ICSC 0163: Acido cloridrico
  • Wikipedia: Acido cloridrico, Cloruro di ammonio
  • Enciclopedia Treccani: Acido cloridrico
  • Chimicamo: Cloruro di ammonio

Next page

genially options