Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

La Corte di Giustizia

Lavoro svolto da: Franzese Raffaele, Salvati Fabrizio, Andreoli Enrico, Ammirati Michele.

18 aprile 1951

Il 18 aprile 1951, al momento della firma del trattato di Parigi istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, i sei Stati membri fondatori (Belgio, Germania Ovest, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) decisero di creare un organo giurisdizionale incaricato di garantire il rispetto del diritto comunitario, da farlo applicare da tutti gli Stati membri e di risolvere le controversie. Il primo presidente della Corte di giustizia (dal 1952 al 1958) è stato l'italiano Massimo Pilotti.

01

Storia

La Corte di giustizia dell'Unione europea è un'istituzione dell'Unione europea (UE) con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime. La CGUE ha il compito di garantire l'osservanza del diritto comunitario nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati fondativi dell'Unione europea.

02

Che cos'è la Corte di Giustizia?

La CGUE è suddivisa in 2 sezioni: la Corte di giustizia tratta le richieste di pronuncia pregiudiziale presentate dai tribunali nazionali e alcuni ricorsi per annullamento e impugnazioni il Tribunale giudica sui ricorsi per annullamento presentati da privati cittadini, imprese e, in taluni casi, governi di paesi dell'UE.

03

Composizione

interpretare il diritto

La CGUE si pronuncia sui casi ad essa proposti. I tipi di casi più comuni sono:

04

Cosa fa?

Caso 1

Caso 2

Assicurare il rispetto della legge

Caso 3

Annullare atti giuridici dell'UE

Caso 4

Sanzionare le istituzioni dell'UE

Nella Corte di giustizia ogni causa viene assegnata a un giudice (il "giudice relatore") e a un avvocato generale. Le cause sono trattate in due fasi: Fase scritta Fase orale

05

Come funziona?

direttamente, dinanzi al Tribunale

indirettamente, attraverso i tribunali nazionali

La Corte di giustizia dell’Unione europea e i cittadini

Se siete un privato o un'impresa e avete subito un danno a seguito di un'azione o di un'omissione da parte di un'istituzionedell'UE o del suo personale, potete citarli davanti alla Corte in uno dei seguenti due modi:

06