Full screen

Share

Show pages

Mute the genially's audio here

In collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini
Libro inclusivo

Mondi possibili.
Ovvero la storia della Signora della Musica 
e del Viaggiatore.
Il titolo di questa immagine
è La canzone delle farfalle.
Kaiming Liu ha disegnato questa immagine.
Kaiming Liu si legge Caiming Liù.
Realizzato da Elena Di Giovanni, Francesca Raffi
e ALI - Accessibilità Lingue Inclusione
PLAY AUDIO
Pagina 1 di 30
Immagine della locandina dello spettacolo, disegnata da Kaiming Liu.
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

In collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini

Libro inclusivo Mondi possibili. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore.

Il titolo di questa immagine è La canzone delle farfalle. Kaiming Liu ha disegnato questa immagine. Kaiming Liu si legge Caiming Liù.

Realizzato da Elena Di Giovanni, Francesca Raffi e ALI - Accessibilità Lingue Inclusione

PLAY AUDIO

Pagina 1 di 30

Logo del linguaggio facile da leggere e da capire. © logo europeo per facile da leggere: Inclusion Europe. Maggiori informazioni su www.easy-to-read.eu.

PLAY AUDIO

Pagina 2 di 30

Questo è un libro inclusivo, cioè i testi sono scritti in linguaggio facile da leggere e da capire. In questo libro inclusivo ci sono anche degli audio che leggono i testi per le persone cieche. E ci sono anche dei video in lingua dei segni per le persone sorde.

Logo della Direzione Generale SPETTACOLO del Ministero della Cultura.

Pagina 3 di 30

Questo libro inclusivo è stato creato per il progetto che si chiama Tutte e tutti per 1. La Direzione Generale SPETTACOLO del Ministero della Cultura, ha aiutato a creare il progetto Tutte e tutti per 1.

PLAY AUDIO

Trama pagina 13

Scene pagina 16

Artisti pagina 21

Riconoscimenti pagina 27

Personaggi pagina 11

Arie pagina 9

Introduzione allo spettacolo pagina 6

Come usare il libro pagina 5

Pagina 4 di 30

Indice

Pagina 5 di 30

Video Se premi sul pulsante con il mouse del computer o con il dito sul tablet e sul cellulare, compare un video nella lingua dei segni per le persone sorde. Fai una prova!

Audio Se premi sul pulsante con il mouse del computer o con il dito sul tablet e sul cellulare, una voce legge il testo o descrive le immagini. Fai una prova!

PLAY AUDIO

Come usare il libro

PLAY AUDIO

Pagina 6 di 30

Ci sono 9 scene in questo spettacolo. Lo spettacolo dura meno di un’ora. Sul palcoscenico ci sono i personaggi della storia e un quartetto d’archi. Il quartetto d’archi è un gruppo di 4 persone che suonano strumenti musicali ad arco come:

  • violini,
  • viole
  • e violoncelli.
In questo spettacolo, il quartetto d’archi suona:
  • 2 violini,
  • 1 viola
  • e 1 violoncello.
Durante lo spettacolo, un personaggio canta delle parti di alcuni brani musicali. Questi brani musicali si chiamano arie. In tutte le arie ci sono un cantante che canta e la musica.

Introduzione allo spettacolo

PLAY AUDIO

Pagina 7 di 30

In questo spettacolo:

  • la Signora della Musica canta
  • e il quartetto d’archi suona.
In questo libro, vicino ai titoli delle arie c’è il simbolo di una nota. Per esempio: ♪ Bel raggio lusinghier ♪. Puoi leggere i sopratitoli su un grande telo rotondo che si trova sul palcoscenico. Nei sopratitoli c’è scritto quello che i personaggi dicono o pensano. Le persone sorde possono leggere cosa dicono e pensano i personaggi con i sopratitoli. Durante lo spettacolo, una voce racconta quello che i personaggi fanno e pensano. Questa voce aiuta le persone cieche a seguire lo spettacolo.

Pagina 8 di 30

Uno dei personaggi muove le mani e il corpo per comunicare durante lo spettacolo. Questo personaggio si chiama Viaggiatore. Quando il Viaggiatore muove le mani e il corpo per comunicare, significa che usa la lingua dei segni. Le persone sorde possono capire cosa dicono e pensano i personaggi con la lingua dei segni. Quando il Viaggiatore muove tutto il corpo per esprimere le sue emozioni si dice embody. Embody è una parola inglese e si legge embodi.

Pagina 9 di 30

Se premi sul pulsante con il mouse del computer o con il dito sul tablet e sul cellulare, puoi leggere e ascoltare il testo semplificato delle arie che sono cantate in questo spettacolo. I titoli delle arie di questo spettacolo sono: 1. ♪ Bel raggio lusinghier ♪ 2. ♪ Un soave non so che ♪ 3. ♪ Un modo ci sarà ♪ Simona Iuorio ha scritto questa aria per questo spettacolo.

Arie

TESTO ARIA

TESTO ARIA

TESTO ARIA

TESTO ARIA

Pagina 10 di 30

4. ♪ Dove sono i bei momenti ♪ 5. ♪ Papageno Papagena ♪ 6. ♪ Mondi possibili ♪ Simona Iuorio ha scritto questa aria per questo spettacolo. 7. ♪ Contessa Perdono… Corriam tutti! ♪

TESTO ARIA

TESTO ARIA

TESTO ARIA

TESTO ARIA

Immagine della Signora della Musica.

La Signora della Musica e il Viaggiatore sono i personaggi di questa storia. La Signora della Musica è una persona cieca. E vive in un mondo pieno di musica e strumenti musicali. La Signora della Musica canta per comunicare. La Signora della Musica è un soprano. Un soprano è una donna che canta le parti più acute di un brano musicale. Le parti acute sono i suoni più alti.

Personaggi

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 11 di 30

Immagine del Viaggiatore

Il Viaggiatore è una persona sorda. E vive in un mondo pieno di immagini e di forme. Il Viaggiatore usa gli oggetti nel suo zaino per comunicare. Il Viaggiatore è un performer sordo. Il performer è un artista che si esibisce davanti a tante persone.

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 12 di 30

Pagina 13 di 30

La Signora della Musica e il Viaggiatore vivono in due mondi diversi. Un giorno, il Viaggiatore si perde nel mondo della Signora della Musica. Il Viaggiatore e la Signora della Musica si incontrano. Ma non riescono a comunicare perché:

  • la Signora della Musica non vede
gli oggetti del Viaggiatore
  • e il Viaggiatore non sente
la musica della Signora della Musica. Per questo sono molto tristi. Il Viaggiatore e la Signora della Musica provano a comunicare in tanti modi. Ma non ci riescono.

PLAY AUDIO

Trama

Pagina 14 di 30

Il Viaggiatore trova un palloncino nello zaino. E stringe il palloncino tra le mani. Quando la Signora della Musica canta, il palloncino vibra tra le mani del Viaggiatore. Il Viaggiatore sente la musica con le vibrazioni. E inizia a muovere tutto il corpo. La Signora della Musica tocca gli oggetti del Viaggiatore. E immagina il bellissimo mondo del Viaggiatore. La Signora della Musica e il Viaggiatore usano il tatto per comunicare. Questo significa che usano le mani per comunicare ed esplorare il mondo. Il Viaggiatore usa le mani per toccare il palloncino e sentire la musica. La Signora della Musica usa le mani per toccare degli oggetti.

Pagina 15 di 30

Alla fine avviene una magia. La musica fa apparire delle ali di farfalla sulla schiena della Signora della Musica. Il Viaggiatore e la Signora della Musica volano nel mondo del Viaggiatore. Il Viaggiatore e la Signora della Musica uniscono i loro mondi con la musica e il tatto e fanno una grande festa.

Pagina 16 di 30

Nello spettacolo ci sono 9 scene. La scena 1 si chiama la presentazione della Signora della Musica. La Signora della Musica si presenta e canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Bel raggio lusinghier ♪. La scena 2 si chiama la presentazione del Viaggiatore. Il Viaggiatore si presenta e mostra tutte le cose che ha nello zaino. Nello zaino ha anche un palloncino.

Scene

PLAY AUDIO

Pagina 17 di 30

La scena 3 si chiama l’incontro tra la Signora della Musica e il Viaggiatore. La Signora della Musica e il Viaggiatore si incontrano. La Signora della Musica canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Un soave non so che ♪. Il Viaggiatore è triste perché non riesce a sentire la Signora della Musica. Il Viaggiatore inizia a usare la lingua dei segni. La Signora della Musica è triste perché non riesce a vedere i segni del Viaggiatore.

Pagina 18 di 30

La scena 4 si chiama l’idea. Il Viaggiatore e la Signora della Musica cercano un modo per comunicare. La Signora della Musica canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Un modo ci sarà ♪. Il Viaggiatore continua a usare la lingua dei segni. La scena 5 si chiama i primi tentativi. La Signora della Musica e il Viaggiatore continuano a cercare un modo per comunicare. La Signora della Musica canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Dove sono i bei momenti ♪. Il Viaggiatore continua a usare la lingua dei segni.

Pagina 19 di 30

La scena 6 si chiama mai arrendersi. La Signora della Musica e il Viaggiatore sono molto tristi perché non trovano un modo per comunicare. Ma vogliono tanto conoscersi e continuano a provare. La scena 7 si chiama nuovi tentativi per comunicare. La Signora della Musica e il Viaggiatore inventano un nuovo modo di comunicare. E usano la musica, il corpo e le immagini. La Signora della Musica tocca gli oggetti nello zaino del Viaggiatore. Il Viaggiatore scopre che il palloncino vibra quando la Signora della Musica canta. La Signora della Musica canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Papageno e Papagena ♪. Il Viaggiatore prova a muovere il suo corpo al ritmo della musica.

Pagina 20 di 30

La scena 8 si chiama il successo. La Signora della Musica e il Viaggiatore riescono a comunicare perché trovano un nuovo linguaggio. La Signora della Musica immagina i luoghi che il Viaggiatore ha visto. E il Viaggiatore sente la musica con il palloncino. La Signora della Musica canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Mondi possibili ♪. Il Viaggiatore muove il suo corpo al ritmo della musica. La scena 9 si chiama volare. La Signora della Musica canta un’aria. L’aria che canta si chiama ♪ Contessa Perdono… Corriam tutti! ♪. La musica fa apparire delle ali di farfalla sulla schiena della Signora della Musica. Il Viaggiatore e la Signora della Musica volano verso il mondo del Viaggiatore.

Foto di Simona Iuorio

Artisti

Pagina 21 di 30

Simona Iuorio ha 27 anni. Ed è una persona con una disabilità fisica. Simona è una compositrice. Cioè scrive la musica e i testi dei brani musicali. Simona ha vinto tanti premi. Per esempio, ha vinto il concorso Tutte e tutti per 1, per compositori con disabilità. Simona ha composto 2 arie per questo spettacolo:

  • ♪ Un modo ci sarà ♪
  • e ♪ Mondi possibili ♪.

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Diana Anselmo ha 26 anni. Ed è un performer. E ha fatto spettacoli in tanti Paesi. Diana è una persona sorda. E si esprime con la lingua dei segni e con la lingua italiana. Quando parli di Diana, usa il pronome maschile. Il pronome maschile è lui. Per esempio: Oggi ho visto Diana. Lui era molto felice. In questo spettacolo, Diana è il Viaggiatore.

Foto di Diana Anselmo

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 22 di 30

Foto di Francesca Mannino

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 23 di 30

Francesca Mannino ha 28 anni. Ed è una ragazza non vedente. Francesca è una cantante e ha vinto tanti premi. In questo spettacolo, Francesca è la Signora della Musica

Foto del Quartetto d’archi La Toscanini

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 24 di 30

Questo spettacolo va in scena in quattro città:

  • Parma,
  • Como
  • Trento
  • e Bolzano.
Il quartetto d’archi che suona a Parma si chiama Quartetto d’archi La Toscanini. Il quartetto d’archi che suona a Como, Trento e Bolzano si chiama Quartetto d’archi dell’Orchestra Haydn. Haydn si legge Aiden. Le musiciste del Quartetto d'archi La Toscanini sono:
  • Camilla Mazzanti e Sara Colombi.
Tutte e due suonano il violino.
  • Ilaria Negrotti suona la viola.
  • Maria Cristina Mazza suona il violoncello.

Foto di Manuel Renga

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 25 di 30

Manuel Renga ha 39 anni. Ed è il regista di questo spettacolo. Il regista progetta uno spettacolo e suggerisce agli altri artisti come muoversi sul palcoscenico. Il regista dà anche dei consigli per creare le scenografie e i costumi. Manuel ha chiamato questo spettacolo Mondi possibili. Con questo spettacolo, Manuel ti vuole dire 3 cose:

  • che incontrare persone diverse da te
è una cosa bella,
  • che ogni incontro ti può arricchire
  • e che puoi scoprire nuovi mondi
con un po’ di curiosità. Come hanno fatto la Signora della Musica e il Viaggiatore.

Foto di Stefano Zullo

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Pagina 26 di 30

Stefano Zullo ha 35 anni. Ed è lo scenografo di questo spettacolo. Lo scenografo decide le scenografie, cioè le strutture e gli oggetti che sono sul palcoscenico. In questo spettacolo, Stefano ha messo un telo rotondo e bianco sul palcoscenico. Il telo è simile a un pianeta. Durante lo spettacolo, una luce proietta delle ombre sul telo rotondo. Stefano ha disegnato i vestiti dei personaggi.

Logo Associazione Lirica e Concertistica AsLiCo

Logo Fondazione Haydn Stiftung

La Fondazione Haydn Stiftung, l’Associazione Lirica e Concertistica AsLiCo, l'Orchestra Sinfonica di Milano, l'Orchestra della Magna Grecia e la Fondazione Paolo Grassi hanno aiutato a creare questo progetto.

La Fondazione Arturo Toscanini ha organizzato il progetto Tutte e tutti per 1.

Logo Fondazione Arturo Toscanini

Pagina 27 di 30

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

PLAY AUDIO

Riconoscimenti

Anche Francesca Osso e Nicola Noro hanno aiutato a realizzare questo libro inclusivo. Hanno registrato gli audio e i video in lingua dei segni.

Logo ALI - Accessibilità Lingue Inclusione

Pagina 28 di 30

Elena Di Giovanni e Francesca Raffi sono Professoresse dell’Università di Macerata. E hanno progettato questo libro inclusivo. ALI, cioè Accessibilità Lingue Inclusione è il nome dell’azienda che ha realizzato questo libro inclusivo.

PLAY AUDIO

Fine del libro inclusivo

Logo Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, ANFFAS.

PLAY AUDIO

Pagina 29 di 30

L’ANFFAS di Civitanova Marche ha aiutato a scrivere questi testi nel linguaggio facile da leggere e da capire.

Pagina 30 di 30

Tutti i diritti sono riservati. È proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso scritto degli autori.

Sì, ci siamo! E con gioia possiamo vedere e sentire tutti i colori e i suoni del cielo. Sono nel tuo mondo e tu sei nel mio mondo. Tu sei nel mio cuore e io sono nel tuo cuore. Sì, possiamo sognare e scoprire nuovi mondi viaggiando insieme. Sono nel tuo mondo e tu sei nel mio mondo. Tu sei nel mio cuore e io sono nel tuo cuore. Nuove terre e nuovi mondi esploriamo insieme. Sì, ci siamo! E con gioia possiamo sognare e scoprire nuovi mondi insieme!

PLAY AUDIO

Se il mio canto diventasse un fiore, sarebbe una rosa piena di spine che pungerebbe ogni cuore… Però io vorrei potermi avvicinare Senza pungere nessuno e vorrei farmi capire… Un modo ci sarà? Proviamo a trovare un’idea, sì, proviamo a trovare un’idea! Cerchiamo un’idea? Proviamo a trovare un’idea, sì, proviamo a trovare un’idea!

PLAY AUDIO

Il cuore mi batte forte…che cos’è? Forse vedo un mostro? No, è una persona! Negli occhi di quella persona qualcosa brillava Io vorrei capire perché il cuore mi batte così forte! Negli occhi di quella persona qualcosa brillava Io vorrei capire perché il cuore mi batte così forte! Voglio parlare, ma per ora resto in silenzio… Sembra che su quel viso Brilli qualcosa di magico! Quanto mi piace quel sorriso, scende nell’anima e mi fa sperare! Qualcosa di magico Sembra che brilli… Quanto mi piace quel sorriso, scende nell’anima e mi fa sperare!

PLAY AUDIO

Pa-Pa-Pa-Pa-Pa-Papagena! Pa-Pa-Pa-Pa-Pa-Papageno!

PLAY AUDIO

Un bel raggio di sole, di speranza e di piacere, finalmente brilla per me! Il cuore mi sorride ripensando al mio amato! La gioia è più forte se arriva dopo la tristezza…

PLAY AUDIO

Sono più tranquilla e dico di sì Tutti contenti saremo così! Questo giorno pieno di tormenti e di follia Può finalmente terminare in amore e allegria! Amici balliamo, giochiamo, e al suono di una musica felice corriamo tutti a festeggiare!!!

Dove sono andati a finire i momenti belli? Perché non riusciamo a capirci? Perché adesso sono molto triste? Mi ricordo la serenità, ma dove è andata a finire? Ah, vorrei che questa tristezza che provo tanto forte si trasformasse in una speranza di cambiare le cose… di cambiare le cose…

PLAY AUDIO

Next page

Show interactive elements