Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

REVIEW BOOK II

Vanessa Vinci

Created on December 20, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

l'aria

buoni condigli per l' aria

la storia dell' aria

L'analisi chimica dell'aria venne svolta per la prima volta nel 1772 da Antoine-Laurent de Lavoisier,[3] che chiamò "ossigeno" il componente dell'aria necessario agli esseri viventi e "azoto" il componente inerte. Nel 1895 Carl von Linde riuscì a liquefare l'aria per la prima volta attraverso il cosiddetto "processo Linde".[3] Nel 1902 seguì il processo Claude (messo a punto da Georges Claude), che è un processo di liquefazione più complesso e più efficiente allo stesso tempo.

1 Controllare il livello di umidità in casa. 2 Cambiare spesso l'aria in casa. 3 Preferire prodotti naturali ed atossici. 4 Creare spazi verdi in casa. 5 Comprare prodotti che non rilascino sostanze nocive. 6 Acquistare prodotti fabbricati vicino a dove si vive. 7 Differenziare e riciclare i rifiuti.

come ridurre l' inquinameto dell' aria

Gli studi sulla qualità dell’aria si sono concentrati per lungo tempo sui problemi legati all'inquinamento atmosferico dell'aria esterna, provocato principalmente dai fumi industriali, dagli scarichi delle auto e dagli impianti di riscaldamento. Da anni si pone sempre più attenzione anche al problema dell’inquinamento indoor, dovuto alla presenza negli ambienti interni di sostanze tossiche in quantità e con caratteristiche tali da costituire un pericolo per la salute dell'uomo.

Pages: 119

Language: Lorem ipsum

Price: $XX