Full screen

Share

Show pages

Elisabeth          Vigee-Lebrun

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Elisabeth Vigee-Lebrun

Cristian Colaianni

Created on December 10, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Elisabeth Vigee-Lebrun

Elisabeth Vigee-Lebrun

Chi era?

Elisabeth Vigee-Lebrun nacque a Parigi nel 1755 e fu' una delle pittrici più significative del secolo. Era figlia di un pittore e fin da bambina aveva una straordinaria abilità artistica, e il padre le insegna da subito le basi. Dopo la morte del padre, Elisabeth, a 14anni, con l'aiuto della madre inizia a concentrarsi sull'arte. In tempo brevissimo divenne famosissima e ricercata da tutte le più grandi dame per i loro ritratti; diventa talmente famosa che pure Marie Antonietta gli commissiona numerosi ritratti, e a 19 anni entra a far parte nell’Accademia di Pittura e Scultura di Parigi.

La sua vita

Nel 1775 Elisabeth sposò un mercante d'arte, Jean-Baptiste-Pierre Lebrun, che colpito dal talento dei ritratti e autoritratti che riusciva a creare la moglie, la introduce agli artisti più noti e fa di tutto per promuovere la sua carriera. Elisabeth viene accusata di relazioni extraconiugali, e in molti pensano che sia stato il pittore François-Guillaume Ménageot a realizzare i dipinti. La pittrice viene criticata anche per lo stile dei quadri: Il ritratto Maria Antonietta en Gaule, la regina è ritratta con un abito bianco, che ricorda un capo intimo. Infatti verrà sostituito con un abito diverso, il Ritratto di Maria Antonietta con la rosa. Durante la Rivoluzione Francese, Elisabeth ha dovuto lasciare la Francia, e intraprese un viaggio in Europa che avrebbe sottolineato il suo amore per l'arte. In ogni città, ha portato con sé il suo pennello e il suo spirito determinato, dipingendo per nobili e aristocratici ma non solo, fu' anche un simbolo di ispirazione per le donne dell'epoca che erano limitate su molti aspetti come l'istruzione e l'arte stessa.

Tra le opere più importanti di Elizabeth troviamo

IL ritratto di Maria Antonietta con la rosa

il ritratto di Elisabeth e sua figlia Julie

Dipinta nel 1783, è significativa per la sua bellezza visiva,per il contesto storico e sociale in cui è stata creata.

Dipinta nel 1789, quando Elisabeth era in esilio a causa della Rivoluzione Francese.

Il ritratto di Madame du Barry

Dipinta nel 1781, la Madame fu l'ultima amante ufficiale di re Luigi XV di Francia.

Il dipinto mostra Maria Antonietta, con uno sguardo malinconico, tenendo tra le mani una rosa, simbolo di grazia e femminilità, che viene presentata con una delicatezza che trasmette un senso di vulnerabilità. La composizione è elegante con Maria Antonietta circondata da un'atmosfera naturale e tranquilla. La scelta di dipingere Maria Antonietta con una rosa può essere interpretata in diversi modi: La rosa potrebbe simboleggiare la bellezza, la speranza e la rinascita. Inoltre, il gesto di offrire la rosa potrebbe essere interpretato come un invito alla compassione e all'empatia verso la regina in un momento critico della sua vita.

Nel dipinto, Élisabeth si raffigura con grazia e sicurezza, indossando un abito bianco creando un'atmosfera di tenerezza. Questo autoritratto simboleggia il legame affettuoso tra madre e figlia. La scelta di includere sua figlia nel dipinto potrebbe essere stata la mancanza di sua figlia nel periodo di esilio. Nel ritratto si può notare la straordinaria abilità di Élisabeth in interpretare: la somiglianza fisica, la relazione affettuosa tra le protagoniste. La luce e l'ombra sono utilizzate per dare profondità e realismo alla scena. L'uso di colori tenui e la composizione delicata contribuiscono a creare un'opera d'arte intima.

Elisabeth utilizza un approccio elegante, nel ritrarre la bellezza e la grazia femminile. Madame du Barry è raffigurata con abiti sontuosi e gioielli, che simboleggiavano il suo posto di nobiltà alla corte di Versailles. La pittrice mette in evidenza l'eleganza della marchesa attraverso i dettagli del vestiario e l'ambientazione aristocratica. Il ritratto di Madame du Barry è un documento storico che riflette il gusto e lo stile dell'epoca. Elisabeth cerca di trasmettere la personalità di Madame du Barry attraverso la sua opera.

-Fine-

Next page

genially options

Show interactive elements