Mercurio
CAROLA CROCE
Created on December 6, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
Transcript
Mercurio
Caratteristiche
Mercurio è il pianeta più piccolo e più interno del sistema solare. Dista infatti "unicamente" 57.909.175 Km dal sole e ha un diametro di "soli" 4879,4 km. Mercurio assieme a Venre, la Terra e Marte fa parte dei pianeti rocciosi cioè dei primi 4 del sistema solare. La sua superfice é ricoperta da crateri formati nel tempo da asteroidi che l'hanno colpito a causa della quasi totale assenza di atmosfera.
Mercurio é praticamente privo di atmosfera, anche se si pensa che in origine ci fosse ma che si sia dissipata nello spazio. Adesso è presente un involucro gassoso molto debole e caldo, che sfugge sempre verso l'esterno, tanto da rappresentare un'esosfera più che una atmosfera. L'atmosfera di Mercurio è quasi indistinguibile ma in termini di composizione, è formata da ossigeno (42%), sodio (29%), idrogeno (22%), elio (6%), calcio (0,5%) e potassio (0,5%), oltre a tracce di anidride carbonica, acqua, nitrogeno, argon, xenon e neon; anche se altri dati parlano di quantità differenti.
Atmosfera
La mancanza dell'atmosfera causa ampi cambiamenti termici tra i momento di sole e quello di ombra su Mercurio. Durante il momento di sole infatti le regioni vicine all'equatore raggiungono temperature di 430 °C, e nel momento di ombra scendono sotto i -185 °C. In oltre a causa dell'assenza di atmosfera mercurio è spesso colpito da meteoriti che causano grandi crateri sulla sua crosta, come sulla Luna.
Conseguenze
Crateri e bacini
La superficie di Mercurio è costellata da crateri ed enormi scarpate, alcune delle quali possono raggiungere anche centinaia di chilometri di altezza. I crateri si sono formati, in epoche molto remote, per l’impatto di meteoriti. I crateri più piccoli di Mercurio hanno un diametro inferiore a 10 km, quelli più grandi superano i 200 km e prendono il nome di bacini. Il più grande di questi crateri, battezzato Caloris planitia («Pianura del calore»), ha un diametro di 1.340 km ed è circondato da una serie di catene montuose disposte in modo concentrico, generate probabilmente dallo stesso impatto che formò il bacino. Su Mercurio ad ogni cratere è stato assegnato il nome di un artista, musicista o scrittore (es. Omero, Beethoven, Raffaello, Mozart e Mark Twain), a differenza di quelli della luna che sono dedicati a scienziati.
La crosta composta è principalmente da Silicati, simile a quella della Terra. Ha uno spessore di 100-200 Km
Il nucleo é ricoperto da un mantello composto di silicati (ogni minerale che contiene silicio legato con ossigeno),magnesio e alluminio, simile a quello della Terra. Ha uno spessore di 600 km
Il nucleo è composto da un grosso nucleo di ferro, parte del quale forse allo stato liquido, con un raggio di 1.800-1.900 km, che compone circa l’80% della massa del pianeta
Caratteristiche interne di Mercurio
Nonostante la sua grande somiglianza con la Luna, Mercurio è molto più denso:
Le lune di Mercurio
Mercurio è l'unico pianeta del sistema solare a non avere nenche un satellite naturale perchè non può formare, catturare o acquisire una luna a causa delle piccole dimensioni del pianeta, della debole gravità e della vicinanza al Sole.
Il moto di rotazione mercuriano è molto lento: esso impiega 58,6 giorni per compiere un giro su sé stesso, e completa quindi tre rotazioni ogni due rivoluzioni.
Rotazione
Rivoluzione
Mercurio orbita intorno al sole a una distanza media di 58 milioni di km. L'orbita è fortemente eccentrica e lo porta da 47 milioni di km a 70 milioni di km dal Sole. Il pianeta compie una rivoluzione ogni 88 giorni.
Moto di rotazione e rivoluzione
- Mercurio ha una densità elevata (5,43 g/cm³) seconda solo alla Terra (5,51 g/cm³). Densità data soprattutto dal grande nucleo metallico.
- Il pianeta si è formato circa 4,5 miliardi di anni fa quando la gravità ha unito gas e polveri vorticosamente
- La missione BepiColombo raggiungerà Mercurio nel 2025 e le sue analisi ci aiuteranno a capire l’origine del pianeta e di tutto il sistema solare
- In passato si pensava che Mercurio non avesse un campo magnetico e invece ce l’ha! È legato alla rotazione del grande nucleo liquido e ricco di ferro del pianeta. È un campo magnetico molto tenue, circa 1% di quello della Terra.
Particolarità
thanks!
L'esosfera è la zona dell'atmosfera terrestre al di sopra di 500 chilometri di altezza. A differenza della termosfera, l'esosfera ha una temperatura cinetica costante (circa 2000°C) ed è a diretto contatto con le particelle provenienti dallo spazio esterno. Una sorta di zona di confine tra il vuoto cosmico e l'atmosfera terrestre. L'esosfera è lo stato più esterno dell'atmosfera. Le particelle gassose che superano la velocità di movimento di 11,2 km/s (detta "velocità di fuga") abbandonano l'atmosfera e si disperdono nello spazio esterno. Si tratta perlopiù di particelle con elementi leggeri, quali l'idrogeno o l'elio.