PENA DI MORTE
pinto vito
Created on December 6, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
La pena di morte
L'IlluMinismo
L'Illuminismo è stato un movimento culturale del XVIII secolo che promuoveva la ragione, la scienza e la libertà individuale come mezzi per migliorare la società. Gli illuministi cercavano di superare l'ignoranza attraverso la diffusione del sapere e la critica razionale delle istituzioni.
Dei delitti e delle pene
"Dei delitti e delle pene" è un'opera scritta da Cesare Beccaria nel 1764.
Affronta temi legati alla giustizia penale. Beccaria critica l'uso della tortura e della pena di morte, sostenendo l'importanza della proporzionalità tra il crimine commesso e la pena inflitta.
L'opera ha avuto un impatto significativo sulla riforma del sistema giudiziario e penale.
Cesare BeccarIa
Cesare Beccaria è stato un giurista, filosofo, economista e letterato italiano, considerato uno dei massimi esponenti dell’Illuminismo italiano. Nato a Milano il 15 marzo 1738, Beccaria si laureò in legge all’Università di Pavia nel 1758.
Cesare Beccaria, 1738-1794
Beccaria è noto soprattutto per la sua opposizione alla tortura e alla pena di morte, che considerava inumane e inefficaci. La sua opera ha influenzato molti pensatori successivi
La pena di morte è una sanzione penale che consiste nell’uccisione di un individuo ordinata da un tribunale in seguito ad un giudizio di colpevolezza
LA PENA DI MORTE
La pena di morte è una sanzione penale che consiste nell’uccisione di un individuo ordinata da un tribunale in seguito ad un giudizio di colpevolezza
LA PENA DI MORTE
Dov'è presente ancora la pena di morte?
La pena capitale continua ad essere uno strumento giuridico in mano ai giudici di oltre sessanta Paesi tra i quali: Cina; Stati Uniti; Arabia Saudita; Egitto; Giappone; India; Bielorussia
REMBRANDT - Louvre Museum
L’Agenda 2030 fissa Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello globale che, essendo anche iscritto nelle pertinenti normative, concorrono a realizzare i diritti umani
Secondo l'agenda 2030la pena di morte è una punizione crudele, inumana e degradante in violazione del diritto alla vita. La sua abolizione è fondamentale per garantire il rispetto della dignità umana
MENU
La pena di morte è un tema complesso e dibattuto a livello globale. Molti Paesi hanno abolito questa pratica, ritenendola una violazione dei diritti umani, mentre altri la mantengono per varie ragioni, tra cui giustizia, io penso che la pena di morte posso servire e no, ma la morte di un uomo non è mai la soluzione, perché così l'uomo non potrà mai capire lo sbaglio che ha fatto.
PENSIERO PENA DI MORTE
Previous
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
Got an idea?
Here you can include a relevant fact to highlight
Here you can include a relevant fact to highlight