Full screen

Share

Show pages

I mosaici della basilica di San Vitale
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I mosaici della basilica di San Vitale

INTRODUZIONE

Questi mosaici sono un'attrazione imperdibile per chi visita Ravenna. Decorano l’interno della chiesa di San Vitale e sono stati creati tra il 526 e il 547 d.C. sotto il regno dell'Imperatore Giustiniano I. Hanno quindi piu’ di mille anni

I mosaici della Basilica di San Vitale rappresentano principalmente scene religiose e imperiali. Le scene religiose rappresentano la vita di Cristo, mentre quelle imperiali rappresentano l'imperatore Giustiniano e la sua corte.

Cosa utilizzavano

Per decorare le pareti o le cupole delle basiliche paleocristiane o bizantine le tessere utilizzate sono, quasi esclusivamente, di pasta vitrea, cioè di vetro che, a differenza della pietra e del marmo, ha il pregio di essere più leggero e soprattutto di possedere un'intrinseca luminosità.

I mosaici di San Vitale sono molto importanti perché ci aiutano a comprendere la storia dell'arte e la cultura dell'epoca dell'Impero Bizantino. Questi mosaici sono considerati un patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, il che significa che sono ritenuti di grande valore per tutto il mondo. Sono un esempio di come l'arte possa essere usata per rappresentare la religione e l'autorità dell'Imperatore.

Conclusioni

Chi li ha creati

Gli artisti che hanno creato questi mosaici rimangono in gran parte anonimi, ma si pensa che fossero maestri dell'arte bizantina. Questi artisti potrebbero essere venuti da Costantinopoli, l'antica capitale dell'Impero Bizantino, che si trova in quello che oggi è Istanbul, in Turchia.

Next page

genially options