SAN TOME'
Nora Lego
Created on November 4, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
La chiesa di San Tomè
start
wow
Dalla parte posteriore della rotonda fuoriesce l'abside semicircolare.Essa forma un effetto plastico che crea armonia architettonica. Nell'antichità era colorata con malta.
L' abside
San Tomè è un edificio a pianta circolare, in stile romanico risalente alla prima metà del XII secolo, con una struttura piramidale formata da tre volumi sovrapposti
La pianta
LA FACCIATA
Trasmette eleganza e leggerezza grazie alle le nervature verticali che slanciano le pareti esterne.Le ombre create da queste nervature donano all'edificio un aspetto teatrale che si collega al paesaggio campestre che ha attorno.
PARETI LATERALI
La parete esterna è alleggerita da lesene piatte e presenta quattro bifore contrapposte che creano leggerezza.
LA SUA STORIA
Le origini
La chiesa di San Tomè era stata costruita come edicola religiosa a cui affiancarono uno dei primi monasteri femminili.
La ricostruzione
Alcuni anni dopo, la chiesa venne abbandonata, ma nel 1150 il vescovo di Bergamo decise di ricostrurla inserendo vari elementi architettonici
Studiosi perplessi
Alcuni studiosi ritengono che la chiesa poggi su un tempio romano, altri sostengono che risalga al periodo longobardo
portale d'ingresso
PARTI ARCHITETTONICHE ESTERNE
finestra nell'abside
porta verso il convento
lunetta
capitello est
porta secndaria
capitello ovest
finestrella
lunetta sul portale
lunetta
i tre volumi
Con che materiali venì costruita
La struttura è stata costruita con conci di pietra, tufo, mattoni cotti e arenaria che rendono le coperture più spesse e diminuiscono il rischio di incendiamento
GRAZIE PER L'ATTENZIONE