Full screen

Show pages

La  fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna
FLORENCE NIGHTINGALE
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna

FLORENCE NIGHTINGALE

Nasce a Firenze il 12 maggio 1820 da genitori inglesi ricchissimi. Giovanissima mostra grande interesse per il miglioramento del sistema sanitario inglese. Florence rifiutò la vita che le era stata destinata: quella di donna sposata e benestante, sentendosi chiamata a una missione. Per questo, diventò studentessa di infermieristica e infermiera e viaggiò per l’Europa seguendo la sua vocazione. Durante la sua vita, fu anche volontaria, alle prese con un’epidemia di colera e condizioni igeniche terribili.Quando, nell’ottobre 1853, scoppiò la guerra di Crimea, migliaia di soldati britannici furono inviati nel Mar Nero. L’Inghilterra soffriva di una mancanza di cure mediche Nel 1854, 38 donne accompagnarono al fronte Florence per curare i feriti nell’ospedale militare di Scutari, in Turchia.

vita

Dopo l’esperienza in Crimea, in cui salvò moltissime vite, scrisse un rapporto e proponendo riforme che innescarono una ristrutturazione del dipartimento amministrativo del War Office, inclusa l’istituzione di una Commissione reale per la salute dell’esercito. Nel 1859 scrisse anche “Notes on Nursing“, il primo libro di testo per l’assistenza infermieristica moderna.Mentre lavorava in Turchia, Nightingale contrasse un’infezione batterica nota anche come febbre di Crimea, e non si riprese mai completamente. Per questo motivo, per il resto della sua vita, fu spesso costretta a letto. Tuttavia, non si arrese mai. Lavorando principalmente da casa, fondò la Nightingale School and Home for Nurses a Londra nel 1860, utilizzando i fondi forniti dal pubblico per il suo lavoro in Crimea. Nightingale collaborò con Elizabeth Blackwell, la prima donna a conseguire una laurea in medicina negli Stati Uniti, per avviare il Woman’s Medical College nel loro paese d’origine, l’Inghilterra.

L'uso della statistica

Durante la guerra in Crimea, Florence lavorò intensamente annotando sistematicamente ogni dato a sua disposizione, circa il numero di morti, la causa del decesso e il periodo dell’anno, su tabelle formate da colonne lunghissime talvolta poco comprensibili. Ebbe l’idea di sintetizzare queste informazioni creando un grafico a torta, che mostrava, per ogni mese, diverse porzioni di spicchi dal colore diverso in base alle cause di morte: •Blu i morti per malattie e infezioni. •Rosso i morti in battaglia. •Nero quelli deceduti per altre cause.Florence, grazie al suo grafico, scoprì che la maggior parte dei soldati feriti, moriva di infezioni perché mal curati a causa di un carico di lavoro eccessivo da parte del personale medico, alla scarsa igiene, alla mancanza di medicine, bende, biancheria, coperte e soprattutto cibo. I feriti non avevano neppure i letto e moltissimi restavano seduti dove capitava. I chirurghi, addirittura, procedevano alle amputazioni con i feriti seduti sulle botti e mancavano pure le candele e le lampade per fare luce sul campo operatorio.

Senza Florence Nightingale ad oggi non esisterebbe la figura dell’infermiere come la intendiamo. L’idea che i malati non possano essere curati solo da farmaci o dalla cure mediche, ma anche da quello che circonda il processo di cura, perché il paziente non é malattia ma persona con bisogni da soddisfare e compromissione fisica e psichica. Lei fu una vera e propria rivoluzione per l’epoca, proprio perché non era possibile aiutare i malati così di proprio pugno, in quanto questo era solo un compito dovuto alle figlie di genitori ricchi che dovevano far riconoscere la propria benevolenza.Dopo di lei ci si é resi conto che i malati non hanno colpe riguardo le condizioni morbose di cui sono portatori e quindi é giusto riconoscere tanti professionisti sanitari quante sono le necessità dei pazienti da curare.

Nightingale ha contribuito a creare le fondamenta dell’infermieristica della salute pubblica e il suo pensiero filosofico ha gettato le basi della moderna assistenza infermieristica, trasformando la visione della sanità dall’assistenza al singolo malato a un’assistenza globale, fatta anche di prevenzione e di rinforzi positivi per la salute delle persone. Ha influenzato varie aree di conoscenza, contribuendo alla crescita dell’infermieristica sia per quanto concerne l’assistenza diretta sia per i campi della ricerca e la leadership infermieristica I concetti principali della teoria di Florence (rumore, spiritualità e ambiente) sono ipotesi verificabili.Florence Nightingale ha contribuito alla trasformazione dell’infermieristica in una scienza. Questa revisione comprende studi di vari Paesi e copre diverse prospettive, rispolverando la diffusione delle sue idee.

micozzi Giorgia 5A

Next page

genially options