Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

HALLOween

Ripasso prima del compito di grammatica

regole di base dell'ortografia

'

'

La H è obbligatoria in:

  • ho, hai, hanno (verbo avere)
  • che, chi, ghe, ghi, sche, schi (gruppi di lettere)
  • oh, ah, ahi, ohi, ahimè ( esclamazioni)
  • Rho, hotel, (nomi propri, parole di origne straniera.

'

Parole in SCE : sce: scendere, sceltaEccezioni SCIE :

  • scienza, coscienza e composti (scientifico, scienziato, coscienzioso)
  • usciere, scie.

'

'

Parole in CE: cera, tacere, ecc.Eccezioni CIE :

  • cielo, cieco, specie, superficie, società, sufficiente, coefficiente, ecc.

'

'

Parole in GE : gelato, piange, ecc.Eccezioni GIE: igiene, effige, ecc.

'

'

  • a inizio parola: lieto, liana (eccezioni: l’articolo gli e i pronomi glielo, gliela, gliene, glieli)
  • quando la "L" è doppia: allietare, sollievo,
  • quando la "i " è accentata: follìa, malìa
  • nelle eccezioni concilio, esilio, milione, umiliare ecc
  • nei nomi propri: Virgilio, Cecilia (eccezioni: Guglielmo, Gigliola)
  • in tutti gli altri casi si usa GLI

"LI" si usa:

'

'

davanti a P e B si usa sempre la M e mai la N: campeggio, bambino, possono esserci eccezioni come Benpensante.

'

'

Parole in GN: campagna, castagne, stagno, ognuno.Casi particolari:

  • quando la ì è accentata: compagnìa
  • nella I pers. sing. dell’indicativo presente e nella I e II plur. del congiuntivo dei verbi in -gnare, -gnere: disegniamo, che voi spegniate

'

'

Suono QU/CQU

  • quadro, aquila, quando, quotidiano, liquido ecc.
  • acqua, acquistare, piacque (eccezioni:
  • soqquadro, taccuino)

'

estensione (deriva da esteso )tensione (deriva da teso ), ecc.attenzione → deriva da attentoformazione → da formato ecc.ECCEZIONI: astensione (deriva da astenuto), estorsione (deriva da estorto), contorsione (deriva da contorto).

Suono "SIONE/ZIONE"

'

'

Le doppie raddoppiano quando...

  • tutte le consonanti, tranne l’h, possono raddoppiare in sillaba interna: matto, faggio, collo
  • le consonanti in alcune parole composte come soprattutto (sopra + tutto), sovrapporre (sovra + porre), dabbene (da + bene).

'

'

Le doppie non raddoppiano quando...

  • b davanti a –ile: abile, comprensibile ecc.
  • g + ione: ragione
  • z + ione, -ia, -ie, -io: stazione, malizia, grazie,
  • spazio (eccezioni: pazzia, razziale, carrozziere)

apostrofo

accento

VS

un'isola, l'albero, l'ombra, c'è, pò, dì, ecc.

Grafico: lì, poiché, laggiù, felicitàTonico: pénna , semàforo, òccupano, comùnicamelo.

troncamento

elisione

quello medicinale →quel medicinale

la amica → l(a) amica → l’amica; quello imbranato → quell(o) imbranato → quell’imbranato.

in base al numero di sillabe le parole possono essere: monosillabe, bisillabe, trisillabe e polisillabe

Le sillabe ...

in base

monosillabe: con una sola sillaba: dà, dì, là, da, di, la, eccbisillabe:con 2 sillabe: can-to, to-no, for-se,ecc..trisillabe:con 3 sillabe: al-be-ro, bu-gi-a,ecc.quadrisillabe:con 4 sillabe: te-le-fo-no, fe-del-men-te, ecc.polisillabe:tutte quelle parole che hanno più di quattro sillabe.

e

ci sono sempre le vocali I oppure U pronunciate in una unica emissione di voce: AULA, SEI, ecc.

dittonghi

e

insieme di tre vocali pronunciate in una unica emissione di voce: AIUOLA, SEGUIAMO, MIEI, ecc.

trittonghi

e

insieme di due vocali pronunciate con due emissioni di voce. : PAESE, LEONE, POETA, ecc.

IATO

e

ricordatevi di riguardare la punteggiatura

ci vediamo lunedì ...

A perfect conclusion

paura

non abbiate