Full screen

Share

Agostini aurora
arte del 1600

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

1600

Agostini Aurora

Created on October 26, 2023

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Agostini aurora

arte del 1600

caravaggio e la realtà e la canestra di frutta

1600

il trionfo della chiesa cattolica

l'accademia

caravaggio e la luce e vocazione di san matteo

caravaggio

Il barocco significa bizzarro e strano,Indica dipinti,sculture e architetture lontane e insolite rispetto all'equilibrio classico e rinascimentale. La prima metà del '600 è segnata dalla Guerra dei Trent'anni, l'Italia in questo periodo è in declino e nascono nuove attività economiche in Olanda.

  • Nel 1620 nasce la Compagnia olandese delle Indie orientali e Shakespeare scrive i suoi capolavori teatrali.
  • Tra il 1618 e il 1648 c'è stata la Guerra dei Treant'Anni.
  • Tra il 1623 e il 1644 Papa Urbano VIII trasforma Roma nella capitale del Barocco.
  • Nel 1633 Galileo Galilei viene processato per eresia dalla Chiesa di Roma.
  • Tra il 1643 e il 1715 la Francia diventa la maggiore potenza in Europa.
  • Tra il 1655 e il 1667 Papa Alessandro VII prosegue il rinnovamento barocco di Roma che è simboleggiato dal Colonnato di San Pietro e Lorenzo Bernini.

il 1600

  • Dopo il Concilio di Trento inizia la Controriforma.
  • Nel 1600 l'arte Barocca diventa uno strumento per diffondere i principi della Chiesa cattolica, gli artisti rappresentano il messaggio cristiano in modo molto efficace.
  • Il Barocco stravolge le regole rinascimentali con un linguaggio che evidenzia le emozioni e usa effetti teatrali.
  • Nell'architettura Roma afferma la centralità con le chiese barocche e il BALDACCHINO. Esso è stato progettato da Bernini per l'altare di San Pietro in Vaticano.
  • Nella pittura gli effetti della luce e le ombre diventano più importanti del disegno.

IL trionfo della chiesa cattolica

  • Nel 1582 Annibale Carracci,Agostino e Ludovico fondarono l'Accademia del Naturale, chiamata così perchè i suoi alunni osservano e rappresentano la realtà naturale.
  • Fu poi chiamata Accademia degli Incamminati per indicare il corso degli ertisti che devono unire attenzione e disegno.
  • I Carracci insegnano pure a studiare i modelli dell'arte classica e del Rinascimento.

accademia

I suoi quadri si ispirano al mondo reale. Nei primi anni del '600 è molto famoso principalmente per la sua sensibilità nel rendere gli effetti di luce e ombre.

Nel 1599 dipinge Giuditta che decapita Oloferne, nel 1595 dipinge: Testa di Medusa, Bacco e Canestra di frutta. Il primo oggetto sacro che affronta sono le Storie di San Matteo.

Nel 1592 va a Roma e conosce il Cardinale Francesco Maria del Monte. Esso è colpito dalla sua abilità di dipingere la morte,lo sostiene e gli commissiona molte opere.

Lui ha un carattere ribelle e frequenta personaggi pericolosi e taverne.

E' nato nel 1571 a Milano, qui studia la pittura.

caravaggio

Il cardinale Scipone Borghese chiede al papa Paolo V la grazia per Caravaggio. Prima di ottenerla il pittore muore nel 1610 a causa di febbre a Porto Ercole.

Nel 1609 torna a Napoli e dipinge David con la testa di Golia.

Viene arrestato per aver ucciso un uomo durante una rissa. Dopo fugge da Roma a Napoli, poi a Malta.

  • Caravaggio rappresenta la frutta come lo è vereamente.
  • Il cesto e la frutta contrastano con il fondo uniforme e chiaro.
  • La luce proviene da sinistra e illumina i frutti.
  • Le ombre fanno sembrare la censtra più avanti rispetto al tavolo.
  • La composizione è ricercata: il cesto è al centro della tela; il contenuto del cesto è disposto a ventaglio; Il diametro di questo semicerchio corrisponde alla base del dipinto.

Cenestra di frutta

Caravaggio raffigura la realtà senza usare l'arte antica e il Rinascemento. Usa le tecnice dei Carracci dell'Accademia.Questa sua caratteristica è un esempio di natura morta,moderna, realistica e senza riferimenti religiosi.

La realtà

Cenestra di Frutta

  • Matteo è un apostolo esattore delle tasse e Caravaggio lo mostra isieme ad estrattori.
  • La scena è nel 1600 e solo Gesù e San Pietro portano vestiti antichi.
  • Il fascio di luce entra dalla porta della taverna e fa emergere figure da un buio profondo che simboleggia la vocazione.
  • Essa è rappresentata dal gesto della mano di Gesù.
  • Al gesto di Gesù risponde la mano di Matteo che indica se stesso.
  • Caravaggio rappresenta i sentimenti.

Vocazione di san Matteo

Per Caravaggio la luce modella la realtà, lui traccia le figure con la luce. Nei suoi quadri la luce proviene spesso dall'esterno. Caravaggio si allontana dalla bellezza del Rinascimento e dalle indicazioni della controriforma. Nei suoi dipinti cerca la verità che comprende anche aspetti brutti e miseri.

la luce

Vocazione di san matteo

morte della vergine

pieter paul rubens

rembrandt van rijn

  • Gli apostoli sono chinati verso la vergine come se fossero spinti dalla luce
  • La madonna è una donna morta
  • Il drappo rosso sovrasta la scena ed è simbolo di violenza
  • La luce sembra provenire da una finestra in alto a sinistra
  • Gli apostoli sono raffigurati come poveri contadini che piangono
  • Maria Maddalena è seduta in primo piano distrutta dal dolore

morte della vergine

  • E' uno dei più impotanti pittori dell'arte barocca.
  • Resta affascinato dai pittori italiani, soprattutto da Michelangelo e Tiziano.
  • Apre una bottega grande dove lavorano molti aiutanti.
  • Loro sviliuppano i suoi bozzetti su tela e viene completato il tutto da esso con pennellate di colori intensi e pastosi.
  • La fama di Rubens è enorme.
  • Le sue opere sono piene di personaggi e sono molto grandi.

Pieter paul rubens

  • E' considerato il pittore più grande olandese.
  • La sua pittura parte dallo studio del vero,che lui affronta in modo diverso rispetto agli altri pittori fiamminghi.
  • Usa la luce per creare forme e mostrare le espressioni dei personaggi.
  • Le figure emergono da uno sfondo scuro ma la luce è diffusa.

rembrandt van rijn