gli articoli della costituzione italiana
gabriella tacu
Created on October 20, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
Transcript
art.24
art.17 e 18
art.13
art.14 e 15
art.16
art.33 e 34
art.29,30 e 31
art.32
art.41 e 42
art.21
articoli della costituzione
15
14
non vi si possono eseguire ispezioni o persequzioni o sequestri se non nei casi e nei modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.Gli accertamenti e le disposizioni per motivi di sanità e incolumità pubblica o a fini economici o fiscali regolati da leggi speciali.
la libertà e la segretezza della corrispondenza di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
articolo 13
la libertà personale è inviolabile.non è ammessa alcuna forma di detenzione,di ispirazione,o perseguizione personale,ne qualsiasi altra restrizione della libertà personale se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tssativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro 48 ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive 48 ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.
articolo 16
ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, tranne per le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità e di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della repubblica e rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
18
i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente,senza autorizzazione ,per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono,anche indirettamente,scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
ii cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.per le riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità,che possono vietarle soltanto per comprovarvi motivi di sicurezza o incolumità pubblica.
17
La Costituzione riconosce la libertà di riunione e la libertà di associazione ai cittadini.
17
Lo stato può creare enti a struttura associativa per il raggiungimento di fini pubblici da cui deriva l’obbligo di associarsi. La legge può dunque imporre l’appartenenza obbligatoria ad un’associazione qualora essa sia giustificata da un interesse pubblico rilevante
18
21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
L'articolo 21 della nostra Costituzione sancisce la libertà di parola e di stampa, questo significa che nessun cittadino italiano può essere perseguitato per aver reso pubbliche le proprie idee
articolo 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimiLa difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
spiegazione
L’articolo 24 della Costituzione, nel riconoscere a tutti cittadini o stranieri il diritto di poter agire in giudizio e di difendersi, sancisce il passaggio dalla teoria alla pratica, rendendo concreto tutto ciò che la legge enuncia in astratto
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge
25
La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannatoNon è ammessa la pena di morte.
27
31
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo
30
E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità
articoli
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
29
ogni cittadino può soggiornare o circolare liberamente nel territorio nazionale, tranne per limitazioni stabilite dalla legge per motivi sanitari o di sicurezza, o restrizioni per ragioni politiche
L'articolo 13 della Costituzione Italiana pone la propria attenzione sulla libertà dell'individuo. Secondo questo articolo non è accettato nessun evento che può andare a ledere la libertà individuale come la detenzione, l'ispezione e tutto ciò che può mettere a rischio questo principio fondamentale.