Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL TEMPO
Lucrezia Cambo
Created on October 19, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
IL TEMPO
IL TEMPO- Lucrezia Cambò
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi. Da un punto di vista scientifico è una grandezza fisica fondamentale. La complessità del concetto è da sempre oggetto di studi e riflessioni filosofiche e scientifiche.
COS' E' IL TEMPO?
La coscienza umana descriverebbe l'esperienza conosciuta come "il trascorrere del tempo", che caratterizza i fenomeni e i cambiamenti della nostra esperienza. Questo concetto non trova una corrispondenza univoca nella fisica, dove non è possibile sequenziare in modo assoluto, ma solo localmente l'apparente successione degli eventi secondo l'osservazione umana. Tutto ciò che si muove nello spazio e/o si trasforma è descritto dalla mente umana in relazione al tempo. Alcuni esempi tra i più immediati sono la rotazione della Terra attorno al proprio asse, che determina l'alternanza del giorno e della notte, e il suo moto di rivoluzione intorno al Sole, che determina le variazioni stagionali e la durata dell'anno solare. Tali eventi forniscono la sensazione alla mente umana che è trascorso un "intervallo di tempo", definizione che però nasconde anche la sua spiegazione.
LA COSCIENZA E IL TEMPO
Info
L'unità di misura standard del Sistema Internazionale è il secondo. In base a esso sono definite misure più ampie come il minuto, l'ora, il giorno, la settimana, il mese, l'anno, il lustro, il decennio, il secolo e il millennio. Il tempo può essere misurato, esattamente come le altre dimensioni fisiche. Gli strumenti per la misurazione del tempo sono chiamati orologi. Gli orologi molto accurati vengono detti cronometri. I migliori orologi disponibili sono gli orologi atomici.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
L'uomo da sempre ha avuto bisogno di conoscere l'orario in diversi momenti quotidiani: per misurare il tempo ha sempre fatto ricorso all'uso di strumenti come la clessidra (1), la candela temporale (2), le meridiane (3) e gli orologi da polso (4), come anche i moderni smartwatch (5).
CON COSA SI MISURA IL TEMPO?
L'unità di misura standard del Sistema Internazionale è il secondo. In base a esso sono definite misure più ampie come il minuto, l'ora, il giorno, la settimana, il mese, l'anno, il lustro, il decennio, il secolo e il millennio. Il tempo può essere misurato, esattamente come le altre dimensioni fisiche. Gli strumenti per la misurazione del tempo sono chiamati orologi. Gli orologi molto accurati vengono detti cronometri. I migliori orologi disponibili sono gli orologi atomici.
TAI
In questo video il fisico Carlo Rovelli ci spiega alcuni concetti base relativi al tempo e approfondisce la questione dei buchi neri.
tèmpo [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosfericovera significato da tempestas -atis]. – L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), vista volta a volta come fattore che trascina ineluttabilmente l’evoluzione delle cose o come scansione ciclica e periodica dell’eternità, a seconda che vengano enfatizzate l’irreversibilità e caducità delle vicende umane, o l’eterna ricorrenza degli eventi astronomici; tale intuizione fondamentale è peraltro condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni, ecc.) e psicologici (i varî stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura: l’idea, il concetto, la nozione del t.; il fluire, lo scorrere, il trascorrere del t.; il decorso del t.
IL TEMPO
"Tempus edax rerum"- il tempo divora ogni cosa
Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo. È stato stabilito dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni. Il valore della misura del tempo nell'unità di misura UTC coincide col valore espresso nell'unità tempo medio di Greenwich (Ora media di Greenwich, in inglese Greenwich Mean Time, acronimo GMT), a meno di approssimazioni infinitesimali. L'uso del tempo misurato in GMT è però fortemente sconsigliato in ambito internazionale: in passato è stato alla base della formazione del tempo civile del Regno Unito.
UTC
L'istante è indefinibile, la simultaneità è solo apparente e gli eventi accadono in ordine diverso per osservatori differenti. In poche parole ognuno percepisce un dato periodo di tempo in modo diverso, quindi per ogni osservatore l'ordine degli eventi potrebbe avere diversi cicli temporali o anche essere invertito. Convenzionalmente tali cicli si considerano, per definizione, periodici entro un limite di errore sperimentale e solo localmente. Tale errore sarà percentualmente più piccolo quanto più preciso sarà lo strumento (orologio) che compie la misura e relativa alla posizione vicino a una massa in cui è posizionato e relativamente alla sua velocità, accelerazione e direzione.
L'ISTANTE
Il tempo terrestre (TT), o tempo dinamico terrestre (TDT) come si chiamava fino al 1991, è la scala di tempo moderna, introdotta in luogo del tempo effemeride, nel 1976 dall'Unione Astronomica Internazionale, come coordinate temporale consistente con la relatività generale per un osservatore sulla superficie della Terra. Per scopi pratici, TT può essere calcolato tramite la formula: TT = TAI +32,184 s