UNIONE EUROPEA
Enrico Bruno
Created on September 27, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
Transcript
Bruno Enrico e Bono Claudio
L'UNIONE EUROPEA
- LE CAPITALI DELL'UE
- UN'EUROPA SENZA DIVISIONI
- LE POLITICHE EUROPE
- TAPPE DELL'UNIONE EUROPEA
- LE ISTITUZIONI EUROPEE
- L'UE
INDICE
4 GLI STATI MEMBRI DELL'UE
3 LE CATEGORIE DEI PAESI UE
2 LA SOVRANITÀ DELL'UE
1 UNA REALTÀ UNICA AL MONDO
L'UE
L'Unione europea è un'organizzazione internazionale formata da Stati che hanno deciso di aderire liberamente e che delegano alle istituzioni dell'UE una parte della propria sovranità, cioè la possibilità di stabilire leggi e direttive in vari campi.
UNA REALTÀ UNICA AL MONDO
LA SOVRANITÀ DELL'UE
La sovranità dell'UE riguarda:- Il principio della cittadinanza europea.
- La difesa dei principi delle libertà civili.
- Il controllo di alcuni aspetti economici.
- La promozione dello sviluppo economico.
- Il rapporto con le principali istituzioni internazionali.
- La difesa militare.
Gli stati UE possono essere classificati in quattro categorie:- Paese membro fondatore
- Paese membro ufficiale
- Paese candidato
- Paese candidato potenziale
LE CATEGORIE DEI PAESI UE
Attualmente i paesi membri dell'UE sono 27.Il Regno Unito, tramite un referendum conosciuto come brexit, è uscito dall'UE il 31 gennaio 2020. Sono invece candidati ad entrare Albania, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia. I candidati potenziali sono la Bosnia ed Erzegovina, il Kosovo e la Turchia.
GLI STATI MEMBRI DELL'UE
- Banca centrale
- Banca europea degli investimenti
- Corte dei conti
- Consiglio europeo di capi di stato
- Parlamento europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia
LE ISTITUZIONI EUROPEE E IL LORO FUNZIONAMENTO
Eletto ogni 5 anni, svolge una funzione legislativa ed è formato da deputati. l’attività del parlamento europeo si svolge a Bruxelles per l'attività delle commissioni parlamentari e a strasburgo per le sedute plenarie.il numero di eurodeputati non può superare i 751 seggi
PARLAMENTO EUROPEO
e’ il principale organo decisionale, riunisce i rappresentanti degli stati a livello di ministri. esercità il potere legislativo con il parlamento europeo. Il consiglio dell’unine europea si riunisce a Bruxelles. La presidenza è assunta a turno ogni 6 mesi da un rappresentante dell’UE.
CONSIGLIO DELL'UE O CONSIGLIO DEI MINISTRI
Svolge un ruolo fondamentale nella vita dell'Unione, prende decisioni importanti (revisione dei trattati, allargamento o unione economica e monetaria). I suoi membri si incontrano due volte l'anno e il Presidente rimane in carica due anni e mezzo. Il Consiglio ha sede a Bruxelles.
CONSIGLIO EUROPEO DEI CAPI DI STATO E DI GOVERNO
Ha la funzione di garantire l'esecuzione delle leggi europee, di effettuare spese previste dal bilancio, di curare gli accordi internazionali. È composta da un presidente e da due commissari per ogni stato di grande dimensione e uno per i Paesi più piccoli. La Commissione rappresenta un potere forte e autonomo: i suoi membri sono svincolati dai governi dei loro Paesi. Nella commissione viene nominato anche l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, che svolge le funzioni di ministro degli esteri europeo. La sede è a Bruxelles.
COMMISSIONE EUROPEA
Assicura il rispetto e l’interpretazione uniforme del diritto comunitario. Cerca di risolvere i conflitti.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
Controlla e verifica la gestione del bilancio dell'Europa cioè delle entrate e delle spese
CORTE DEI CONTI EUROPEA
Con sede a Francoforte, gestisce e controlla la politica monetaria europea.
BANCA CENTRALE EUROPEA
Finanzia i progetti approvati dai vari organi per raggiungere gli obiettivi delle politiche dell’UE.
BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI
1952
1990
1986
1982
Grecia
Germania
Spagna e Portogallo
Cee
Trattato di Roma
Irlanda, Danimarca, Regno unito
Si riunisce per 2 volte il parlamento
Tattato di Parigi
Ceca
1957
1972
1979
Brexit
Croazia
Trattato di Lisbona
Bulgaria, Romania
Più grande allargamento
Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Slovenia, Cipro, Malta, Ungheria
Nasce l'euro
Austria, finlandia, svezia
Trattatto di Maastricht
UE
2020
2013
2009
2007
2004
1999
1995
1992
- Politiche urbane
- Politiche ambientali
- Politica energetica
- Politica agricola
- Politiche industriali
LE POLITICHE EUROPEE
FINALITA'
- Offre ai consumatori prodotti sicuri
- Contribuire allo sviluppo economico delle civiltà rurali
- Proteggere l'ambiente e tutelare il benessere degli animali
- Difendere gli interessi degli imprenditori agricoli e delle aziende europee
POLITICHE AGRICOLE COMUNE
FINALITA'
- Garantire condizioni favorevoli allo sviluppo delle imprese
- Spinta all'innovazione tecnologica
- Ampliamento del mercato interno
- Incentivi all'impreditorialità, per garantire maggior accupazione
POLITICHE INDUSTRIALI
Efficienza energetica: è la capacità di ottenere un risultato utilizzando meno energia e aumentando il rendimento
- Ridurre le emissioni di gas serra
- Ottenere almeno il 27 % di energia da fonti rinnovabili
- Aumantare l'efficienza anergetica
Obbiettivi entro il 2030:
LE POLITICHE ENERGETICHE
- Creazione di aree naturali protette
- Uso efficiente e consapevole delle risorse naturali
- Riduzione dell'impatto ambientale
- Prevenzione calamità naturali
- Garanzia di acqua potabile sicura e di acqua di balneazione pubblica
- Miglioramento della qualità dell'aria
tutelano ambiente e natura, difendono la biodiversità e tutelano la salute dei cittadini:
POLITICHE AMBIENTALI
- Cooperazione tra le maggiori città
- valorizzazione dei centri storici
- recupero delle aree dismesse
- contrasto alla dispersione urbana e al consumo di suolo
Hanno lo scopo di migliorare la qualità di vita nelle aree urbane. Mirano a:
POLITICHE URBANE
- Essere cittadini europei oggi
- Lo spazio schengen