Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Il quiz per te, che ne sai una più dei libri di storia!

PRESENTA

La nascita dell'Impero Romano

INIZIA

Fin dove si spingevano i territori governati da Roma nel Primo secolo a.C?

Prima Domanda facile facile

Fino all'attuale Portogallo a ovest, alla Siria a est, alla Francia a nord, al Nordafrica a sud

fino all'Italia peninsulare, non molto oltre le rive del fiume Tevere

fino alle regioni circostanti il Mar Mediterraneo

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Perché i Romani chiamavano il Mediterraneo "mare nostrum" e qual era il significato di questa denominazione?

Seconda Domanda: dai che la sai!

Perché dominavano sia le sue coste settentrionali sia quelle meridionali. Questa denominazione significava "mare nostro"

perché pensavano che fosse il centro geografico del mondo. Il nome significava "mare nostrano"

Perché era il luogo in cui vivevano creature marine mitologiche, come i tritoni e le sirene. Il termine significava "mare dei nostri"

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali erano le caratteristiche principali delle Istituzioni repubblicane nel 509 a.C?

Terza Domanda

Nel 509 a.C.Roma era una repubblica in cui il Senato deteneva il potere legislativo, mentre il potere esecutivo e quello militare erano affidati a due consoli, che restavano in carica un solo anno

Nel 509 a.C., Roma era una democrazia nella quale il popolo prendeva decisioni politiche attraverso votazioni dirette su ogni legge

Nel 509 a.C. Roma era una monarchia con un re che aveva il controllo completo del governo

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Perché le antiche istituzioni repubblicane non erano più adatte a governare un territorio così vasto e diversificato?

Quarta Domanda

Perché le numerose province dello Stato erano abitate da popoli molto diversi tra loro e questo rendeva difficile risolvere rapidamente i problemi che sorgevano

A causa dell'assenza di un esercito forte che potesse mantenere l'ordine nelle province

Le istituzioni repubblicane erano inefficaci nel governo di un territorio vasto e diversificato a causa della loro inflessibilità e inadattabilità

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali eventi contribuirono all'instabilità della repubblica nel I secolo a.C.?

Domanda 5

L'instabilità fu aggravata da guerre civili combattute tra fazioni contrapposte, sotto la guida di generali e uomini politici che lottavano per la conquista del potere

L'instabilità fu aggravata principalmente da una diminuzione della prosperità economica

L'instabilità fu aggravata da una eccessiva espansione territoriale verso altre nazioni

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Chi assunse il titolo di Augusto nel 27 a.C. dopo le guerre civili e qual era il significato di questo titolo?

Domanda 6

Ottaviano.Il titolo significa "degno di rispetto, di venerazione"

Giulio Cesare.Il titolo significa "re dei re"

Marco Antonio.Il titolo significa "protettore della pace"

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

In seguito alla riforma di Augusto, lo Stato romano divenne di fatto un impero perché...

Domanda 7

tutti i poteri vennero accentrati nelle mani di un solo uomo, il princeps

l'Impero romano fu formalmente fondato

il Senato fu abolito

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali misure furono adottate da Augusto e i suoi successori per uniformare i territori dell'impero?

Domanda 8

L'introduzione di una lingua comune (il latino), di un sistema legale uniforme (emanato a Roma) e di una moneta unica

La creazione di un esercito unico per tutte le province

L'abolizione delle differenze culturali tra le diverse popolazioni dell'impero

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

quali furono le conquiste di Traiano, imperatore romano dal 98 al 117, che permisero all'impero di raggiungere la sua massima espansione e cosa gli fecero ottenere?

Domanda 9

La Dacia e alcuni territori orientali. Questo consentì ai Romani di controllare le principali vie commerciali verso l'Asia

La Dacia e la Britannia, che gli permisero di ampliare i propri domini

La Dacia e la Gallia, che ampliarono il territorio dell'impero ma non ebbero un impatto significativo sull'economia o sulle vie commerciali

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

In che modo l'editto dell'imperatore Caracalla del 212 contribuì al processo di uniformazione dell'impero romano?

Domanda 10

Estendendo la cittadinanza romana a tutti gli uomini e donne di condizione libera di tutti i territori dell'impero

L'editto di Caracalla fu un atto di oppressione, che serviva a ridurre i diritti degli abitanti dell'impero

L'editto di Caracalla fu un atto puramente simbolico, che non ebbe alcun impatto reale sull'uniformità dell'impero

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali furono le conseguenze dell'editto di Caracalla del 212?

Domanda 11

Fu una manovra fiscale, contribuì a eliminare le distinzioni fra conquistatori e conquistati, promosse la partecipazione alla vita dello Stato

L'editto di Caracalla fu un atto di oppressione, che serviva a ridurre i diritti degli abitanti dell'impero

L'editto di Caracalla fu un atto di pura beneficenza, che non aveva alcun motivo politico o sociale

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

In che modo la varietà geografica e climatica dei territori dell'impero romano contribuì alla sua autosufficienza economica?

Domanda 12

Consentì di produrre una vasta gamma di prodotti agricoli, che potevano soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione, in particolare di quella della capitale, Roma

La varietà geografica e climatica dei territori dell'impero romano contribuì alla sua autosufficienza economica solo in parte

La varietà geografica e climatica dei territori dell'impero romano non ebbe alcun impatto sull'economia dell'impero

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali erano i principali prodotti agricoli prodotti nei territori dell'impero romano, e da dove provenivano?

Domanda 13

Dal Nordafrica, dall'Egitto e dalla Sicilia provenivano grano e cereali, dai territori italiani, francesi e spagnoli provenivano vino, olio, ortaggi, frutta e bovini, suini, ovini e pollame

L'editto di Caracalla fu un atto di oppressione, che serviva a ridurre i diritti degli abitanti dell'impero

I principali prodotti agricoli prodotti nei territori dell'impero romano erano grano e vino

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali erano i fattori che favorirono lo sviluppo del commercio all'interno dell'impero romano?

Domanda 14

L'uso di una moneta unica, l'assenza di barriere doganali, un'ottima rete stradale e la sicurezza delle vie marittime

La presenza di una classe sociale di commercianti potenti e influenti

L'abbondanza di risorse naturali

GRANDE! VAI COSì!

PROSSIMA DOMANDA

Quali erano i prodotti esotici che arrivavano a Roma e come venivano trasportati?

Domanda 15

Oro, avorio, smeraldi, animali selvatici, spezie, incenso, seta, pietre preziose e pellicce e ambra, che venivano trasportati a Roma via mare, terra e fiume

Solo oro e avorio arrivavano a Roma e venivano trasportati via mare

Tutti i prodotti esotici arrivavano a Roma e venivano trasportati via terra

Complimenti!

sei un vero campione!!