Immagine interattiva
URBINI MATTIA
Created on September 18, 2023
More creations to inspire you
THANKSGIVING TRADITIONS
Interactive Image
ALZOLA BASQUE WATER
Interactive Image
CHRIST THE REDEEMER
Interactive Image
KING KONG VFX
Interactive Image
THE HISTORY OF THE VIOLIN
Interactive Image
MACHU PICCHU
Interactive Image
PYRAMIDS OF GUIZA
Interactive Image
Transcript
5 consigli
Per
Una alimentazione sana e sostenibile
Link
Scegli grassi di qualità e diminuisci le quantità Cereali, legumi, verdura e frutta sono alimenti importanti perché contengono carboidrati ma anche vitamine, minerali e acidi organici. Inoltre, cereali e legumi sono anche buone fonti di proteine.
Consuma più cereali, legumi, verdura e frutta Per stare bene è necessario introdurre con l’alimentazione una quantità di grassi equilibrata, senza sbilanciarsi né per eccesso né per difetto. Inoltre, qualitativamente i grassi possono essere molto diversi. La diversa qualità dei grassi può avere effetti importanti sullo stato di nutrizione e di salute dell’uomo.
Limita zuccheri, dolci e bevande zuccherate Il sapore dolce è legato agli zuccheri semplici: glucosio, fruttosio, saccarosio, maltosio e lattosio. Questi zuccheri semplici si trovano negli alimenti e nelle bevande dolci: fruttosio, glucosio e saccarosio sono contenuti in frutta matura e miele; il saccarosio (comunemente chiamato zucchero da tavola) si ricava per estrazione sia dalla barbabietola che dalla canna da zucchero; il maltosio è contenuto nei cereali; il lattosio è contenuto nel latte.
Bevi ogni giorno tanta acqua Il nostro organismo è formato principalmente da acqua. L’acqua corporea è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Mantenere un giusto equilibrio è quindi fondamentale per conservare un buono stato di salute.
Varia spesso il cibo che mangi Una dieta sana ed equilibrata si realizza scegliendo quotidianamente almeno una quantità adeguata di un alimento per ogni gruppo alimentare, avendo anche cura di cambiare spesso le scelte nell’ambito di ciascun singolo gruppo. 1)Gruppo cereali, derivati e tuberi 2)Gruppo verdura, legumi freschi, frutta 3)Gruppo latte e derivati 4)Gruppo carne, pesce, uova, legumi secchi. 5Gruppo grassi da condimento
Sitografia http://www.nutrizionistafirenzecipriani.it https://www.humanitasalute.it https://www.iovivoleggero.it https://www.brugnonisanita.it
Consigli per una alimentazione sostenibile MANGIA VEGETALE. Scegli una dieta prevalentemente a base vegetale (ricca di cereali, frutta, verdura, legumi) con poche quantità di carne, pesce, uova e latticini. Ne beneficeranno la salute e l’ambiente. SCEGLI BIO. Scegli alimenti biologici , non fanno uso di input chimici, mantengono la fertilità dei suoli, sono più rispettosi del benessere animale. ACQUISTA LOCALE. Scegli prodotti stagionali a filiera corta il cui trasporto verso i rivenditori è minimo, lasciandoti ispirare dai banchi del mercato e diversificando stagione per stagione i tuoi menù. PAGA IL GIUSTO. Dai il valore giusto al cibo che acquisti e consumi. Evita di acquistare alimenti a prezzi troppo bassi che spesso nascondono un costo per l’ambiente e per i lavoratori. MANGIA SANO. Scegli cibi salutari e nutrienti e riduci gli alimenti tanto trasformati che hanno impatti molto elevati per l’ambiente e anche per te.