Assingment Estate 2023 Adamo Marianna 2D
Marianna Adamo
Created on September 18, 2023
More creations to inspire you
Transcript
Commento della personalità dell'artista
Giotto di Bondone
Giotto di Bisano nasce più o meno nel 1267 nei pressi di Firenze, più nello specifico a Vespignano, nel Mugello. La famiglia in cui nasce apparteneva alla classe contadina, secondo una leggenda Giotto nasce proprio durante il pascolo delle pecore della famiglia. Come molte famiglie del tempo si trasferisce a Firenze, dove incomincierà la sua gloriosa carriera artistica, si pensa che la sua prima formazione avvenne nella Bottega di Cimabue, a Firenze. La sua carriera si sviluppa principlmente a Firenze ma ha anche lavorato per certi periodi di tempo a Napoli e Roma, pur viaggaindo molto per realizzare le sue opere. Giotto è considerato uno dei precursori dell'arte rinascimentale anche se egli ha lavorato nel tardo medioevo, i suoi lavori non sono collocabili nè nell'arte rinascimentale nè nell'arte medievale, ha fatto da tramite tra queste due correnti portando numerose innovazioni.
Coordinaate spazio-temporali
Giotto ha avuto una carriera in cui fece svariate conoscenze. Giotto ha infatti lavorato per vari mecenati ed enti durante il corso della sua carriera, della quale la maggior parte di prestigio, come per esempio la Chiesa, per cui ha realizzato le decorazioni sulla Cappella degli Scrovegni o le decorazioni nella Basilica di San Francesco d'Assisi, sotto diretta chiamata del Papa. Oltre che per la Chiesa Cattolica a Giotto sono stati commissionati diversi lavori da altre persone importanti, come la Famiglia degli Scrovegni appunto, dai governi di Napoli e Roma, e ovviamente dal comune di Firenze. Giotto ha lavorato in un contesto sicuramente nobile, dove i lavori che gli venivano richiesti provenivano escusivamente da organi di alta classe, quindi dai vari governi o dalla Chiesa.
Contesto e committenza
Giotto qattraverso gli insegnamenti del maestro Cimabue, deve aver appreso molte delle sue tecniche e dei suoi stili artistici. Tuttavia, Giotto sviluppò il suo stile distintivo, rompendo con alcune delle convenzioni artistiche medievali e introducendo un maggiore realismo nelle sue rappresentazioni. Mentre Cimabue ebbe un'influenza significativa sulla formazione di Giotto come artista, Giotto alla fine si affermò come un maestro indipendente e divenne famoso per le sue innovazioni nell'arte pittorica, aprendo la strada al periodo rinascimentale italiano.
Come detto precedentemente Giotto nasce in provincia di Firenze per poi traferirisi definitivamente nella città. La leggenda narra che Giotto fosse stato un allievo di Cimabue, ma non si hanno abbastanza informazioni per verificarlo con certezza. Cimabue fu uno dei pionieri dell'arte italiana del XIII secolo, e una figura importante.
Formazione
Giotto , nel corso della sua carriera, ha girato molto per l'Italia, per i numerosi lavori che gli venivano commissionati. I luoghi principali in cui si recò sono Firenze, Assisi, Padova, Roma, Napoli e altre località minori. Giotto si incontrò nel corso della sua carriera con artisti diversi e con i quali si confrontò, il primo fu il suo maestro Cimabue nel pieno della sua giovinezza, Duccio di Buoninsegna, Pietro Cavallini e Simone Martini.
Spostamenti, contatti e influenze
Giotto e la sua produzione hanno ricevuto nel corso del tempo interpretazioni diverse, dando un forte impatto all'arte dei periodi successivi. Giotto viene ad oggi ritenuto un pioniere dell'arte europea poiché fu un innovatore nell'uso della prospettiva e del realismo, non che uno dei più importanti precursori dell'arte rinascimentale.
Considerazione critica e fortuna
Lo stile di Giotto è famoso per essere stato un punto di svolta e cambiamento nell'arte europea, avendo introdotto diverse innovazioni che, come già detto, hanno contribuito a segnare la transizione tra l'arte medievale e l'arte rinascimentale. Il suo stile si articola di alcuni tratti principali e differenziabili l'uno dall'altro, tutti importanti e significativi.
Stile
1. Realismo
Giotto è celebre per aver introdotto un maggiore realismo nelle rappresentazioni artistiche. Ha cercato di rendere le figure umane e gli oggetti più naturali e veritieri, rompendo con la stilizzazione e l'astrazione tipiche dell'arte medievale. Le sue figure mostrano un maggiore peso, solidità e volume, conferendo loro una maggiore presenza fisica.
Giotto è stato uno dei primi artisti a sperimentare con la prospettiva spaziale. Ha cercato di dare un senso di profondità e tridimensionalità alle sue opere, creando uno sfondo che si allontana dalla prima linea dell'immagine. Questa innovazione ha contribuito a creare un senso di spazio realistico nelle sue composizioni.