La guerra dei trent’anni
Matteo Baccarini
Created on September 18, 2023
More creations to inspire you
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
Transcript
La guerra dei Trent'anni
L'Europa dopo westfalia
Le fasi della guerra
Verso la Guerra
Definizionei
Indice
Una definizione
La guerra dei 30 anni
Guerra fondamentalmente religiosa in cui si innestarono altri motivi, primo fra tutti il desiderio degli Asburgo di Austria di dare vita (al centro dell'Europa) ad uno Stato cattolico unitario
1618 - 1648
1618: defenestrazione di Praga
1617: Ferdinando di Stiria re di Boemia. Intransigenza cattolica e distruzione chiese
1609: Rodolfo II re di Boemia. Restaurazione cattolicesimo ma libertà culto protestanti
1608: Unione evangelica Vs. Lega cattolica
1555: Pace di Augusta (Cuius regio eius religio)
Verso la Guerra
Le fasi della guerra
Riconoscimento di tre confessioni in Germania. Riduzione Impero a mosaico di 350 Stati. Territori a Francia e Svezia. Riconoscimento Repubblica Sette Province Unite e Confederazione svizzera
1648: Pace di Westfalia
Fase francese (1635-48)
Intervento Svezia a difesa del protestantesimo e con l'obiettivo di controllare il Baltico. Sconfitta Asburgo nella Battaglia di Breitenfeld (1631)
Intervento francese a favore degli Stati protestanti. Vittoria di Rocroi (1643) contro la Spagna.
Fase svedese (1630 - 35)
Intervento Danimarca (Cristiano IV) contro gli Asburgo. Vittoria asburgica e promulgazione Editto restituzione (
Fase danese (1625-29)
Fase boema (1618-25)
Asburgo Vs. Lega evangelica e boemi. (Battaglia Montagna bianca). Sostituzione nobiltà protestante con nobiltà cattolica
L'Europa dopo la Pace di Westfalia
Grazie!