Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

Transcript

Il terremoto in Marocco

Scope

Il terremoto in Marocco è stato un evento calamitoso verificatosi nella notte fra l'8 e il 9 settembre 2023, principalmente per mezzo di una forte scossa che ha interessato soprattutto la zona dell’Atlante marocchino. La scossa di terremoto, di magnitudo compresa fra 6,8 e 6,9, ha colpito la regione marocchina intorno alle 23:11, con epicentro nell'area di Ighil, a circa 70-75 km dalla città di Marrakech, ed ipocentro a una profondità di 26 km, a valle della catena montuosa dell'Atlante. Il sisma è nato da una compressione della catena montuosa dell’Atlante, che si estende lungo tutto il territorio marocchino e prosegue fino alla Tunisia. Potrebbe sembrare che, stretta tra la placca africana e quella europea, la catena sia stata compressa dal movimento tettonico della placca africana che ha spinto contro quella europea generando il terremoto. Ma così non è: il sisma è nato da un movimento principalmente interno alla placca africana.

Perchè il terremoto è avvenuto così intenso?

L' inondazione in Libia

L'11 settembre 2023 un violento alluvione ha colpito le coste nord-orientali della Libia, soprattutto in corrispondenza della città di Derna. Le precipitazioni sono legate al passaggio del ciclone Daniel e hanno causato il cedimento di ben due dighe situate lungo il fiume Wadi Derna. La città quindi è stata invasa dalle acque: le prime stime parlano di migliaia di vittime e feriti.Dal punto di vista tecnico si trattava di due dighe in terra, realizzate cioè tramite la compattazione di frammenti rocciosi e terreni con vari gradi di impermeabilità. In caso di forti precipitazioni – come quelle registrate negli ultimi giorni – si possono verificare infiltrazioni superiori alla norma. Nel caso in cui la diga non fosse correttamente impermeabilizzata è possibile che si crei un foro di dimensioni sempre maggiori, fino a portare alla completa rottura della struttura.

Le cause dell' inondazione