Immagine interattiva
MATTIA TASSIELLO
Created on September 18, 2023
More creations to inspire you
SUNITA NARAN
Interactive Image
BERTA CÁCERES
Interactive Image
DESMOND TUTU
Interactive Image
VANDANA SHIVA
Interactive Image
CRAIG HODGES
Interactive Image
FAMILY FAVORITES - IRISH FILM
Interactive Image
VIRTUAL LIBRARY
Interactive Image
Transcript
slot memory card
Sostanzialmente è un pezzetto di semiconduttore con la capacità di memorizzare delle informazioni. In fotografia, più banalmente, è il supporto su cui salviamo gli scatti della nostra fotocamera. Detta così sembra una cosa facile, ma ovviamente una scheda SD non è uguale all'altra.
ZOOM
In fotografia, un obiettivo zoom (o semplicemente zoom) è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi a focale fissa). Gli zoom sono usati, oltre che come obiettivi per fotocamere, anche per telecamere, binocoli, telescopi e altri strumenti ottici
FILTRI
Il filtro è un accessorio ottico particolare, prodotto solitamente in vetro, che si fissa sull'obiettivo davanti alla lente e restituisce un'immagine modificata nei colori e nei toni al momento in cui premiamo il pulsante di scatto sulla fotocamera
controllo funzioni
I programmi di scatto sono delle modalità con cui indichiamo alla fotocamera di gestire o no, alcuni dei parametri dell’esposizione. Tutte le fotocamere più evolute, siano esse reflex, mirrorless, bridge o compatte, hanno la possibilità di impostare la modalità automatica e manuale. Tuttavia oltre a queste due modalità, vi sono una serie di programmi di scatto, altrettanto utili.
autofocus
è la funzione che consente a una fotocamera di mettere a fuoco automaticamente un soggetto. La maggior parte delle fotocamere digitali generiche hanno questa funzione.
il tasto di scatto serve
In fotografia il pulsante di scatto (a volte solo rilascio dell'otturatore o pulsante dell'otturatore) è un pulsante che si trova sulle fotocamere ed è utilizzato per scattare una foto.
PENTAPRISMA
Un pentaprisma è un prisma riflettente a cinque lati utilizzato nei mirini ottici delle macchine fotografiche, in particolare le reflex. Si tratta di un oggetto realizzato con lo scopo di deviare un fascio di luce con una costante di 90°, anche se il raggio in entrata non è perfettamente a 90° rispetto al prisma.
SGANCIO OBBIETTIVO
Obiettivo è un termine generico che descrive un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un’immagine. L’obiettivo (o ottica) fotografico ha la funzione di proiettare l’immagine della scena che vogliamo fotografare sul piano focale dove si trova la pellicola (fotografia analogica) o il sensore (fotografia digitale). L’obiettivo può essere composto da una o più lenti e/o da specchi concavi. Il caso più semplice di obiettivo è costituito dal piccolo foro di una camera stenopeica. Rispetto al foro stenopeico gli obiettivi a lenti permettono di concentrare la luce sul piano focale diminuendonuire le aberrazioni ottiche.
MESSA A FUOCO
La fase di messa a fuoco, meccanicamente parlando, consiste nella regolazione della distanza del gruppo-lenti dell'obiettivo dalla pellicola in modo che su quest'ultima sia proiettata un'immagine nitida dell'elemento prescelto.
ELEMENTI LENTE
La lente raccoglie una frazione dei raggi di luce che provengono dalla sorgente (oggetto), li piega e li fa convergere verso un punto chiamato fuoco della lente, oltre il quale i raggi si sparpagliano nuovamente fino a cadere sul sensore (uno schermo, una pellicola di macchina fotografica o semplicemente un occhio)
GLI SPECCHI
Lo specchio è un elemento mobile che permette di inquadrare nel viewfinder (mirino) l'immagine vista dall'obiettivo. Questo specchio è inclinato a 45° e grazie a questa inclinazione riesce a riflettere la luce verso l'alto
IL SENSORE
Un sensore di immagini o sensore ottico è un dispositivo che converte un'immagine ottica in un segnale elettrico. Questi componenti vengono utilizzati soprattutto nelle fotocamere digitali, nelle telecamere, nelle videocamere e in altri dispositivi che trattano elettronicamente immagini.
cos'è display cd
Il display LCD è presente su TUTTE le fotocamere digitali mentre era competamente assente sulle reflex analogiche. Su tale schermo viene proiettata l'immagine che stiamo per immortalare (diretta con compatte e bridge, in live view con le reflex). [>>>]
CONTROLLO FUNZIONI
Nelle fotocamere troviamo una ghiera di selezione delle modalità: è una manopola che ruota e, attraverso dei simboli, ci permette di selezionare l’impostazione desiderata. Generalmente la ghiera delle modalità di scatto (programmi di scatto) si trova sulla parte superiore o posteriore della fotocamera. Può essere posizionata o a destra o alla sinistra della stessa. Tramite un veloce movimento rotatorio possiamo modificare le opzioni della ghiera e selezionare il programma di scatto che riteniamo opportuno per la scena. Le macchine di fascia più alta sono dotate di un meccanismo di blocco nella ghiera per evitare la rotazione accidentale della stessa.
MIRINO
Il mirino è, banalmente, un sistema che permette di comporre correttamente un'immagine mostrando in tempo reale al fotografo la porzione di scena inquadrata. Ci sono diversi tipi di mirino ottico: quello galileiano, ad esempio, è il più semplice e consiste in una finestrella posta solitamente al lato dell'obiettivo
cos'è il flash
Il lampeggiatore fotografico (per metonimia prevalentemente chiamato flash) è un dispositivo in grado di emettere lampi di luce in sincronia con il periodo di apertura dell'otturatore di una macchina da presa fotografica.