CHALK & BLACKBOARD PRESENTATION
jasmine taliani
Created on September 16, 2023
More creations to inspire you
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
Transcript
Ripasso
i materiali
Classificazione, proprietà e processi di lavorazione
i materiali
Il legno
La carta
Le fibre tessili
Vetro e ceramica
I metalli
Matriali plastici
Ciclo di lavorazione del legname
il legno
Struttura e caratteristiche
Successivamente i semilavorati sono sottoposti a stagionatura per eliminare la maggior parte dell'acqua contenuta nel legno. La stagionatura può essere:
- naturale, più lenta ma migliore
- artificiale
industria dei semilavorati
Tavole
Pezzi lunghi a sezione rettangolare
Travi
Pezzi grossi e lunghi a sezione quadrata
I tronchi provenienti dalle foreste arrivano nelle segherie dove vengono trasformati in semilavorati. Qui vengono tagliati con una sega a nastro per ottenere tavole o travi.
Mettiti alla prova!
Compensato
Tamburato
Paniforte
Pannelli di legno trasformato
Fibre di cellulosaSono più dure e meno flessibili. La carta è più scura ed ha una qualità inferiore.
Fibre di cellulosaSono flessibili ma molto resistenti. Producono carta di alta qualità ma sono costose.
La carta è un materiale formato da migliaia di sottilissime fibre , disposte tra loro in modo disordinato. Queste fibre possono essere di due tipi:
Struttura della carta
la carta
Materie prime
Produzione della pasta
Cellulosa o pasta chimica
La pasta di cartaccia si ottiene dal riciclaggio della carta da macero
Pastalegno o pasta meccanica
La prima fase è la preparazione della pasta, che avviene in appositi impianti. Seguono poi la realizzazione del foglio, che viene arrotolato su enormi bobine e l'allestimento, cioè il taglio nei formati desiderati.
Le paste vengono mescolate e raffinate. Si aggiungono le sostanze ausiliare e l'impasto viene convogliato alla cassa di afflusso. Attraverso un complesso sistema di cilindri rotanti,che eliminano l'acqua e pressano l'impasto, so ottiene un foglio continuo avvolto in enormi bobine.
Macchinacontinua
realizzazione del foglio
Nelle cartiere il materiale fibroso delle paste viene trasformato in un grande foglio di carta grazie alla macchina continua.
Text + icons
Generate experiences with your content.
Activate and surprise your audience.
It’s got the Wow effect. Very Wow.
Measure results and experiment.
+info
+info
+info
+info
La principale materia prima per fare la carta è il legno, ricavato da alberi a crescita rapida coltivati appositamente per produrre cellulosa (pino, abete, pioppo, betulla). Oltre al legname proveniente da queste piantagioni si usano scarti di segherie, di fabbriche di imballaggi, tronchi di piccole dimensioni, rami e cime di piante.Inoltre vengono usate in misura sempre maggiore, fibre di recupero derivanti dal riciclo di carte e cartoni (carta da macero).A queste materie prime si aggiungono alcune sostanze ausiliare che servono a migliorare le proprietà della carta:
Le materie prime per fare la carta
- sostanze di carica, rendono la carta più bianca e liscia
- sostanze collanti, la rendono scrivibile
Che cos'è il legno
Proprietà del legno
Il legno è un materiale che si ricava dal tronco e dai rami degli alberi. A seconda dell'uso a cui è destinato viene chiamato legna, se utilizzato nella combustione, o legname, se è da lavoro o da costruzione. le radici e i rami servono in genere a produrre solo legna da ardere. il fusto, invece, è utilizzato per ricavare legname.Il legno è un materiale resistente, è isolante acustico e termico, assorbe l’umidità, è infiammabile e ha una buona capacità elastica.
Può presentare difetti dovuti a malformazioni naturali o di lavorazione, ad esempio:
- Nodi
- cipollature
- imbarcamento
- fenditure e cipollature