Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

IRENE MIMINI,ASIA RESTIVO E GIUSEPPE SCANNAPIECO

Scultura e Pittura romana

  • Primo genere di pittura → trionfale
  • Pittura pompeiana → affresco
↳intonaco →arriccio → intonachino ↳ pictor parietarius e pictor imagina- rius
  • Quattro stili
↳ strutturale o a incrostazione ↳dell'architettura in prospettiva o architettonico ↳della parete reale o ornamentale ↳ fantastico o dell'illusionismo prospettico

Pittura

  • imitazione di lastre di marmo
  • l'effetto è ottenuto modellando lo stucco che dopo essersi seccato, veniva colorato

Stile strutturale o a incrostazione

(fine III-fine II a.C)

  • imitazione di architetture prospettiche
  • le architetture sono sempre credibili

Stile architettonico

(inizi I secolo-30a.C)

Fregio diviso in 3 fasce

Lesene

Stile ornamentale

(inizi 30/20a.C-54 d.C)

  • architetture del terzo stile ma più teatrali
  • esempio:Casa dei Vettii, a Pompei

Stile fantastico

(seconda metà del I secolo d.C o età neroniana)

  • 2 correnti artistiche
↳arte aulica ↳arte plebea
  • esempi:
↳ ritratto ↳rilievo ➤rilievo di arte plebea ➤rilievo storico celebrativo

Scultura

  • rappresenta il reale
  • caratterizzato per la somiglianza col soggetto
  • esempio: Augusto di Prima Porta

Ritratto

piedi nudi

Eros a cavallo di un delfino

braccio destro in un gesto solenne

paludamentum

corazza aderente

Rilievo di arte plebea

  • ricorda un evento storico o celebrare le imprese
  • esempio: Ara pacis

Rilievo storico celebrativo

(110 e 113 d.C.)

Colonna Traiana

tabernae (botteghe)

tempio di venere Genitrice

piazza porticata porticata su tre lati

Foro di Cesare

(2 a.C.)

Foro di Augusto

Statua equestre

Colonna Traiana

Biblioteche

Basilica Ulpia

tempio del Divo Traiano

Foro di Traiano

(306-312,312-337)

Basilica di Massenzio

  • differenze con colonna Traiana: ↳numero inferiore di bande ↳rilievi più marcati
↳realizzata da più artisti ↳i vinti sono trattati con più durezzza
  • Punti focali
↳Miracolo della pioggia e Miracolo del fulmine

Colonna di Marco Aurelio

(312 e 315/316)

Arco di Costantino