ERODOTO
Sara Tonon
Created on September 12, 2023
More creations to inspire you
Transcript
Erodoto di Alicarnasso
p. 591 volume 1 manuale
PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE DI TURII (dove morì)
SOGGIORNO AD ATENE(Sofocle, Pericle)
VIAGGI PRIVATI:- SAMO (ESILIO)- SPARTA, DELFI, BEOZIA- EGITTO, FENICIA, MESOPOTAMIA
- 9 libri (Muse; Alessandrini)- 2 BLOCCHI TEMATICI:1) 1-5 => dedicati ai popoli barbari; approccio geo-etnograficoricostruzione mitica delle ostilità tra Grecia e Asia (Argonauti, guerra di Troia)λόγοι: lidio, egizio, scitico e libico => concepiti originariamente come esposizioni orali con finalità di intrattenimentola rivolta ionica, Sparta e Atene 2) 6-9 => la prima guerra persiana; la seconda guerra persiana: le Termopili, Salamina, Platea e Micale
LE STORIE (Ἱστορίαι)
a) METODO DI LAVORO:1) OBIETTIVO (conservazione di fatti significativi)2) MEZZI (ricerca del vero\verosimile\attendibile)3) PRINCIPI OPERATIVI:- ὅψις- fonti scritte- ἀκοή- γνώμη- indugio su dettagli apparentemente inutilib) PUBBLICOc) LINGUA
COSA DISTINGUE ERODOTO DA UN LOGOGRAFO?
AUTORETRIPLICE SCOPO1) OBLIO2) IMMORTALITÀ3) CAUSAOGGETTO DELL'INDAGINE
Ἡροδότου Θουρίου ἱστορίης ἀπόδεξις ἥδε, ὡς μήτε τὰ γενόμενα ἐξ ἀνθρώπων τῷ χρόνῳ ἐξίτηλα γένηται, μήτε ἔργα μεγάλα τε καὶ θωμαστά, τὰ μὲν Ἕλλησι, τὰ δὲ βαρβάροισι ἀποδεχθέντα, ἀκλέα γένηται, τά τε ἄλλα καὶ δι' ἣν αἰτίην ἐπολέμησαν ἀλλήλοισι.
PROEMIO (MANUALE P. 612 VOL. 1)
λόγιοι ἄνδρες
1) epigrafi (documenti d'archivio)2) opere di logografi e esploratori3) testimonianze poetiche
LIMITI: inutile per1) ricostruzione del passato2) descrizione di luoghi remoti
METODO STORIOGRAFICO
ἀκοή
FONTI SCRITTE
ὅψις
cfr. concetto di ''verosimiglianza'' di Erodoto: NON crede agli uomini dal piede caprino, alla licantropia, ai monocoli, ...MA crede ai serpenti alati, alle formiche giganti, ...
1) VEROSIMIGLIANZA2) PIÙ VERSIONI (anche discrepanti fra loro; anche quella che ritiene falsa)
METODO STORIOGRAFICO
γνώμη
ἱστορίη si gioca sulla precisione del dato(''fissa'' della mentalità arcaica; cfr. ''cataloghi della navi'')
METODO STORIOGRAFICO
DETTAGLI FUTILI
verbo essere sottinteso; ὅδε, ἥδε, τόδεpro. sub. finale in correlazionepoliptotoμέγας, μεγάλη, μέγακλέος (cfr. Demodoco κλέα ἀνδρῶν)
(Ἡροδότου Θουρίου) (ἱστορίης) ἀπόδεξις ἥδε, ὡς μήτε τὰ γενόμενα (ἐξ ἀνθρώπων) (τῷ χρόνῳ) ἐξίτηλα γένηται, μήτε ἔργα μεγάλα τε καὶ θωμαστά, (τὰ μὲν Ἕλλησι), (τὰ δὲ βαρβάροισι)ἀποδεχθέντα, ἀκλέα γένηται, (τά τε ἄλλα καὶ) δι' ἣν αἰτίην ἐπολέμησαν ἀλλήλοισι.
PROEMIO (MANUALE P. 612 VOL. 1)
STUDIARE BENISSIMO ''GUIDA ALLA LATTURA'' p. 614
1) ἔπος2) tragedia
I modelli:
p. 602-603 volume 1 manuale
1) viaggio2) guerra cfr. descrizione di Maratona, Salamina, Termopili e Platea3) elemento esotico e mostruoso4) ''personalità iliadiche''Leonida e Pausania5) ''personalità odissiache''Milziade e Temistocle
1) MODELLO EPICO
1) ''saga di Serse'' (Eschilo, ''Persiani'')2) Gige e Candaule3) ''ammonitori tragici''
1) MODELLO TRAGICO
Testo T2, studiare benissimo:1) ''Contesto e contenuto''2) Traduzione3) ''Dentro le parole'' p. 617, 618, 6194) ''Dentro il testo'' p. 6205) ''Guida alla lettura'' p. 621
1) Fenici: dal mar Rosso ad Argo per commerciare => Io => Egittocfr. inizio vicenda Fenici e cfr. conclusione ''I Persiani narrano che così Io giunse in Egitto...'' => ring composition (oralità)2) 1^ torto: alcuni Greci (? cretesi) => Tiro (Fenicia) => Europa3) 2^ torto: Giasone (Tessaglia) => Colchide => Medea
''I dotti Persiani sostengono...''
a) MITOb) RAPIMENTI DI DONNE
T2: ANTEFATTO MITOLOGICO (p. 623 manuale)
1) ORIGINE DELLE OSTILITÀ TRA GRECI E PERSIANI2) FONTE3) ἀδικήματα
Dov'è la Colchide?
tono:- androcratico- misoginonon ha senso preoccuparsi di donne rapite: se esse avessero voluto non sarebbero state rapite!!
4) conclusione
4) Paride Alessandro => Elena (la guerra di Troia è la causa originaria del conflitto Greci\Barbari)
T2: ANTEFATTO MITOLOGICO (p. 623 manuale)
3) ἀδικήματα
dopo il prologo e l'antefatto mitologicoCandaule (l'ultimo Eraclide), re della LidiaGige [primo dei Mèrmnadi; Ardys, Sadiatte, Aliatte e da ultimo Creso che fu vinto da Ciro il Vecchio (546 a. C.) => la Lidia passò allora sotto il dominio persiano], οἱ τῶν αἰχμοφόρων Γύγης1) eziologico2) exemplum di ὔβρις punita (di cui anche Creso sarà oggetto)
T3: CANDAULE E GIGE (p. 623 manuale)
1) POSIZIONE2) PERSONAGGI3) 2 SCOPI