DYNAMIC UNIVERSITY THESIS
Ludovica Oliviero
Created on September 12, 2023
More creations to inspire you
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
Transcript
Inferno
CANTO XIII
- LUOGO: Dante e Virgilio si trovano nel secondo girone del settimo cerchio
- TEMPO: alba del sabato santo del 9 aprile 1300
1. Contesto
- i suicidi: sono trasfomati in un essere di natura inferiore perché in vita hanno disprezzato il loro corpo fino volersene privare
- gli scialacquatori: poiché hanno dissipato i loro beni, sono lacerati da cagne malefiche
- i suicidi: violenti contro la loro stessa persona -> trasformati in arbusti e tormentati dalle arpie
- gli scialacquatori: violenti contro le proprie sostanze -> inseguiti e dilaniati da cagne
Contrappasso
Peccatori e pena
6. Contesto
- Nesso
- Pier delle Vigne
- Arcolano di Squarcia
- Giacomo di Sant'Andrea
- fiorentino suicida
La meretrice che mai da l'ospizio di Cesare non torse li occhi putti, morte comune e de le corti vizio
Personaggi incontrati da Dante
3. Personaggi
Inferno
CANTO XXVI
- LUOGO: Dante e Virgilio si trovano nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio
- TEMPO: mezzogiorno del sabato santo del 9 aprile 1300
1. Contesto
- i loro consigli sono stati dannosi e dabolici, così ora sono avvolti in lingue di fuoco, allusione alle "lingue" che i dannati hanno usato in modo malefico.
- consiglieri fraudolenti: si muovono qua e là per la bolgia avvolti in fiammelle che li nascondono completamente
Contrappasso
Peccatori e pena
6. Contesto
- Ulisse
- Diomede
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Personaggi incontrati da Dante
3. Personaggi
Inferno
CANTO XXXIII
- LUOGO: Dante e Virgilio si trovano nella seconda zona (Antenora) e nella terza zona (Tolomeo), del nono cerchio
- TEMPO: verso le 18 del sabato santo del 9 aprile 1300
1. Contesto
- tutti i traditori hanno mostrato in vita un cuore duro e freddo, così come fredda è stata la loro premeditazione, ed è per questo che sono condannati, per analogia, a restare immersi in un lago ghiacciato per l'eternità
- traditori della patria: sono immersi nel ghiaccio fino al collo, col viso rivolto verso l'alto
- traditori degli ospiti: sono immersi in posizione supina con la faccia rivolta verso l'alto in modo che le lacrime congelino nei loro occhi
Contrappasso
Peccatori e pena
6. Contesto
- Ugolino della Gherardesca
- Ruggieri degli Ubaldini
- frate Alberigo
- Branca Doria