La circolazione
Riccardo Tumaini
Created on September 12, 2023
More creations to inspire you
SOUTHAMPTON AN INTERNATIONAL CITY
Interactive Image
THE POETRY HIVE LOVES YOU!
Interactive Image
WHAT IS PRIDE?
Interactive Image
HOW TO BE AN ALLY TO TRANSGENDER AND NONBINARY PEOPLE
Interactive Image
THE STONEWALL RIOTS
Interactive Image
THE LEGALIZATION OF GAY MARRIAGE IN THE US
Interactive Image
HISTORY OF THE LGBTQ+ PRIDE FLAG
Interactive Image
Transcript
La circolazione
L'apparato circolatorio può essere : - aperto: crostacei e molluschi. Qui l'emolinfa scorre nei vasi per metà poi viene sparso nelle cavità corporee e il resto riassorbito dal cuore. - chiuso: vertebrati. Il sangue passa nei vasi che si diramano fino a diventare capillari. Qui avviene il passaggio delle sostanze nutritive alle cellule.
Le sostanze nutritive e l'ossigeno vanno distribuiti in tutto il corpo. Negli animali più semplici ciò avviene grazie alla diffusione. In quelli più complessi invece serve un apparato , l'apparato circolatorio: costituito da una rete di canali detti vasi. Nei piccoli animali marini il liquido che scorre nei vasi viene detto idrolinfa, negli insetti emolinfa , mentre nei vertebrati sangue .
L'emolinfa e il sangue nel loro percorso raccolgono anche le sostanze di scarto dannose per l'organismo. Queste rappresentano l'escrezione che verrà espulsa dall'apparato escretore. Fin dall'antichità molluschi sono dotati di nefridi: piccoli imbuti dotati di ciglia che attraverso i pori nefridiali espellono l'escrezione. I reni sono dei filtri naturali; qui il sangue infetto dalle escrezioni arriva e viene filtrato dai reni che trattengono le escrezioni. Queste si aggiungeranno all'urina e verranno espulsi all'esterno.
L'apparato che si occupa del sistema circolatorio è il cuore. Un organo involontario che si occupa di pompare il sangue nelle vene.