Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

La mente del bambino

Maria Montessori

Il bambino è dotato di poteri sconosciuti che possono guidare a un avvenire luminoso

Maria Montessori- La mente del bambino

Concetti chiave

MENTE ASSORBENTE: capacità del bambino di assorbire inconsciamente gli elementi dell'ambiente che lo circondaMNEME: forma speciale di memoria vitale del bambino, il quale non ricorda coscientemente ma assorbe l'immagine nella sua stessa vita (Percy Nunn)NEBULA: potenzialità ed energia creativa che guida il bambino ad assorbire l'ambienteHORME: senso di forza o stimolo vitale, deriva dal greco ˈhɔːrmiː "eccitare" (Percy Nunn)

Il linguaggio

" Non il processo del linguaggio in sé, ma il possesso di questo meccanismo per la creazione del proprio linguaggio distingue l'umanità"

pensiero espresso anche al FUTURO

30 mesi

sintassi ESPLOSIONE di FRASI

25-29 mesi

COMPLETAMENTO

2 anni

"nomi diffusivi" e frasi di poche parole

19-23 mesi

usa nomi sostantivi

18 mesi

PRIMA PAROLA INTENZIONALE

Lo sviluppo del linguaggio

0-5 mesi

6 mesi

7-11 mesi

1 anno

13-17 mesi

il bambino rivolge i sensi verso il suono della voce e la bocca di chi parla

prima SILLABA

il linguaggio ha un significato BALBETTIO

parlata infantile NOMI IMITATIVI

esitazione nella formulazione

sigmatismo, balbuzie

meccanismo della frase

secondo PERIODO

meccanismo della parola

PRIMO PERIODO

ostacoli e conseguenze

REPRESSIONE

il carattere

0-6 anni

periodo di creazione

6-12 anni

il bambino comincia ad essere cosciente del bene e del male (moralità)

12-18 anni

nascita del senso di appartenenza

1. indolenza2. inerzia3. paura di tutto (anemia, disturbi del fegato, forme nervose) e attaccamento agli adulti 4. cercano di far lavorare gli altri al loro posto5. sono bugiardi e ladri6. piangono per ottenere ciò che desiderano7. vogliono essere divertiti, ma si annoiano facilmente7. caratteristiche fisiche difettose di causa psichica:- rifiuto del cibo- mancanza di appetito- ghiottoneria

1. capricci violenti2. scoppi d'ira3. istinto di distruzione4. egoismo e invidia5. crudeltà verso gli animali6. atti di ribellione e aggressione7. disubbidienza8. incostanza e incapacità di attenzione9. mente disordinata10. forte immaginazione11. difficoltà nel coordinare i movimenti12. frequente ghiottoneria

NEI BAMBINI DEBOLI

NEI BAMBINI FORTI

i difetti del carattere

"La maestra deve rimanere silenziosa e passiva in un'aspettativa paziente, quasi ritraendosi per annullare la propria personalità così che lo spitito del bambino possa cavere campo per espandersi liberamente"

" Il primo passo per un'insegnante Montessoriana è l'autopreparazione"

preparazione dell'insegnante

1° stadio

L'insegnante diventa custode e guardiana dell'ambiente

2° stadio

L'insegnante deve attrarre il bambino

3° stadio

L'inseganante non deve interrompere il bambino che comincia ad interessarsi

Vi è qualcosa di più immobile, stagnante e indifferente dell'educazione d'oggi? Quando un paese deve fare economia, senza dubbio l'educazione è la prima vittima