Traccia D'Errico
Giuseppe D'Errico
Created on September 12, 2023
More creations to inspire you
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
Transcript
Traccia: Sitt op.32 vol 2 es 24
Classe am56, violino nella scuola secondaria di primo grado
Candidato: Giuseppe D'Errico
Concorso ordinario D.D. 499/2020
Digital skills: let's make homework fun!
L'inclusione: strategia per una persona con dislessia
La valutazione
Nella specifico: la coordinazione
Nella specifico: la mano sinistra
Obiettivi, strategie e contenuti
Prerequisiti dei destinatari
Destinatari e durata
Linee guida del ministero
La traccia data
01. Traccia data
01. Traccia data
- sviluppo del pensiero musicale attraverso l’operatività diretta sul suono (a partire da diverse pratiche di tipo strumentale) a livello esplorativo, interpretativo e improvvisativo/compositivo;
- sviluppo di specifiche tecniche musicali strumentali quale potenziale espressivo e comunicativo;
- potenziamento del valore orientativo della formazione musicale, sia nella prospettiva di una dimensione amatoriale che in quella della risorsa professionale;
- sviluppo delle potenzialità espressive connesse all'uso delle tecnologie digitali
Selezione dagli Obiettivi fondamentali delle pratiche strumentali (D.D. 176/2022)
02.
- controllare la corretta condotta dell’arco in tutti i suoi punti ed eseguire con sicurezza i principali colpi d’arco: detaché alla metà, punta e tallone; staccato, portato, martellato con varietà di arcate; legature su più note con passaggi di corda;
- conoscere ed utilizzare tutte le disposizioni delle dita della mano sinistra e le posizioni più semplici nell’ambito delle principali tonalità, anche in passaggi a corde doppie di difficoltà minima
- possedere un buon controllo dell’intonazione nell’utilizzo di tutte le disposizioni delle dita della mano sinistra e delle posizioni più semplici, anche abbinate ai colpi d’arco fondamentali, ai cambi di corda e a vari tipi di legature;
Selezione dalle Indicazioni nazionali per strumenti ad arco (D.D. 176/2022)
03.
Per lo studio completo di questo brano, potrebbero volerci all'incirca due mesi o più se si include la memorizzazione
04. Destinatari e durata
La persona a cui si può destinare questo studio può essere scelta tra gli studenti avanzati della classe seconda, cioè in possesso dei prerequisiti di cui tratterò
La scuola di Cadoneghe si trova collocata in un comune della provincia di Padova, con un'utenza molto variegata che si articola in presenze sia di minoranze etniche che di allievi di provenienza da situazioni socioeconomiche diverse.La scuola è parte di un istituto comprensivo piuttosto esteso: tre scuole dell'infanzia, quattro primarie e una secondaria di primo grado con indirizzo musicale.La presenza di bes è ampia, sia per questioni culturali o economiche, sia per effettivi dsa che per studenti con disabilità, per i quali la scuola è predisposta con numerosi docenti specializzati e spazi adeguati e dedicati a questa parte di utenza, compreso uno ampio giardino, nonché un campo di atletica leggera del comune che è a disposizione della scuola. La scuola presenta l'insegnamento di chitarra, flauto, pianoforte e violino e l'attività di musica di insieme si articola in orchestre di livello che per alcuni brani si incontrano per sostenersi vicendevolmente ed attivare dinamiche di cooperative learning e peer to peer.
04. Contesto di riferimento
4. L'allievo ha dimestichezza con la coordinazione di movimenti poliritmici: a molti movimenti veloci della mano sinistra ne corrisponde uno lento della mano destra
Prerequisiti dei destinatari
03.
3. L'allievo ha una buona consapevolezza della consistenza della mano sinistra e tiene lo strumento in maniera morbida e predisposta a note veloci
2. L'allievo ha una buona condotta delle arcate lunghe, riuscendo a gestire dal tallone fino alla punta un suono omogeneo e costante
1. L'allievo ha una buona mappatura e gestione di base del manico del violino e una discreta dimestichezza con le scale in posizioni fisse
Sitt
Op .32 vol. 2 es. 24
Obiettivi, strategie e contenuti
06.
Sitt
Op .32 vol. 2 es. 24
Obiettivi, strategie e contenuti
06.
- rinforzo delle dita con uovo ed elastici fisioterapici
- far vibrare l'uovo elastico sotto la mano
- usare gli elastici per far percepire il ritorno delle dita se esse si rilassano dopo lo scatto e, al contrario, il ritorno elastico verso l'alto dopo aver schiacciato la corda
- con uovo tra indice e pollice ed elastici messi ad anello, fare dei giochi di indipendenza delle dita (pollice morbidissimo mentre le altre si muovono e coordinano)
La mano sinistra, in questo studio, deve essere morbida. Al fine di percepire e poi realizzare questa morbidezza, si possono fare alcuni giochi percettivi nel riscaldamento:
Nello specifico: la mano sinistra
06.
Nello specifico: la coordinazione
03.
Una delle difficoltà di questo brano è la coordinazione tra mano destra e sinistra, che si può frammentare in sottodifficoltà più facilmente risolvibili ad esempio in questa maniera:
- Leggere nota per nota con un ritmo di base
- leggere nota per nota con il ritmo giusto
- aggiungere l'arcata giusta ma tratteggiandola, di modo che ci sia corrispondenza tra i movimenti delle due mani (ad ogni movimento della sinistra corrisponde uno della destra)
- legato effettivo, dunque poliritmia
- per consolidare ulteriormente si possono fare dei giochi ritmici (rimto francese, lombardo...)
- per allenare l'indipendenza delle due mani si può far corrispondere all'aderenza dell'arco sulla corda una grossa leggerezza della mano sinistra, realizzando una sorta di armonico al posto della nota reale
La seconda fase sarà la valutazione vera e propria, finalizzata alla registrazione di un voto e potrà essere in forma di discussione metacognitiva con proposta del ragazzo stesso che verrà confermata o meno dall'insegnante che ne motiverà le ragioni. seguendo i cirteri fissati organi collegiali e dalle griglie valutative che rimangono a disposizione delle famiglie nel registro elettronico.
- Che cosa ho fatto bene in questa registrazione? Elencare almeno tre punti forti
- Scegliere un aspetto debole da rinforzare e provare ad inventare una strategia, eventualmente condividendola anche con l'insegnante tramite classroom
- In base agli appunti del giorno precedente provare a migliorare quel punto fragile: ad esempio se è una determinata battuta, cominciare proprio da quella.
Per quanto riguarda la valutazione, trovo molto interessante dividerla in due fasi:La prima, valutazione in itinere, sarà di METACOGNIZIONE incoraggiando i ragazzi a porsi alcune domande. Ad esempio, approfittando delle registrazioni, riascoltandosi possono chiedersi:
La valutazione
06.
L'inclusione: strategie per una persona con dislessia
03.
Con un allievo con dislessia, la difficoltà di leggere è già di per sè evidente, pertanto è consigliabile:
- separare il momento della lettura da quello dell'esecuzione, in particolar modo nei punti tecnici, prediligendo un approccio imitativo
- incoraggiare la memoriazzazione
- Applicare strategie che favoriscano la costruzione di un'immagine mentale sonora di ciò che si andrà ad eseguire, di modo che lo spartito torni ad essere quello per cui è nato: una annotazione di ciò che già si conosce o che è alla portata dell'esecutore conoscere grazie all'esperienza pregressa.
Digital skills: let's make homework fun!
05.
- How to write a formal email or message
- how to use properly a recording tool and how to upload a video or an audio on an app
- they will learn how oganize and optimize their time scheduling
- they can learn to use some tools such as a digital metronome, or, better how to use a score on musescore to make a more pleasent metronome
In order to develop some digital skills it could be a good idea giving assignements through classroom or some other app such as Tonara or Microsoft Sketch. The students will learn several skills:
Thanksfor your attention