Torquato tasso
martin pichler
Created on September 12, 2023
More creations to inspire you
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
Transcript
Torquato tasso
LA GERUSALEMME LIBERATA
CARATTERISTICHE
contenuto
QUANDO
Tarquinio Tasso, noto anche come Torquato Tasso, è stato un famoso poeta italiano del XVI secolo. Nato nel 1544 a Sorrento, Tasso è celebre soprattutto per la sua epica «La Gerusalemme Liberata,» un'opera che ha contribuito significativamente alla letteratura italiana rinascimentale. Torquato Tasso ha condotto una vita spesso tumultuosa. Nonostante alcune sfide personali, il suo contributo alla letteratura italiana è rimasto significativo e il suo stile poetico ha lasciato un'impronta duratura nella storia della poesia italiana.Torquato Tasso ha anche avuto un impatto duraturo sulla cultura europea. La sua capacità di mescolare temi epici con quelli amorosi e la sua maestria nell'uso della lingua italiana lo rendono una figura chiave nella storia della letteratura mondiale, con una eredità che si estende ben oltre i confini dell'Italia rinascimentale
- 1565 —> inizio stesura
- 1574 —> revisione linguistica —> molte tensioni
- 1576 —> fine revisioni —> troppa invadenza dei revisori
- Iniziano a circolare copie non autorizzate (rinchiuso a Sant’Anna 1578)
- 1586 —> profonda revisione (Cardinale Aldobrandino)
- 1593 —> pubblicazione Gerusalemme conquistata (poema a se stante)
- TASSO in questo poema cerca di conciliare il ‘’vero’’ e l’invenzione fantastica ‘’il meraviglioso’’;
- TASSO a differenza di Ariosto ricerca il verosimile, inoltre gli elementi immaginari che ci sono nel poema sono legati all’immaginario cristiano (SI diavolo; NO animali alati);
- Cerca il rapporto tra unitarietà e varietà così da formare equilibrio;
- Utilizza due forze:
- 1. Centripeta—>logica corale > logica individuale
- 2.Centrifuga—>quete, ricerca di un oggetto o persona desiderata
- Parla della prima crociata tra cristiani e arabi. Gli arabi spinti dal diavolo provano a difendere Gerusalemme;
- La Gerusalemme liberata ha come modelli i racconti epici della tradizione come l’Iliade e l’Eneide, infatti Rinaldo abbandona il proprio esercito come fece Achille;
- I venti canti di questo poema si dividono in 5 parti
- Il poema è strutturalmente squilibrato, infatti la prima parte lunga dell seconda parte;
- Gli eventi nella prima parte sono contro i cristiani, nel finale si ribalta la situazione;
Torquato tasso
LA GERUSALEMME LIBERATA
CARATTERISTICHE
contenuto
QUANDO
Tarquinio Tasso, noto anche come Torquato Tasso, è stato un famoso poeta italiano del XVI secolo. Nato nel 1544 a Sorrento, Tasso è celebre soprattutto per la sua epica «La Gerusalemme Liberata,» un'opera che ha contribuito significativamente alla letteratura italiana rinascimentale. Torquato Tasso ha condotto una vita spesso tumultuosa. Nonostante alcune sfide personali, il suo contributo alla letteratura italiana è rimasto significativo e il suo stile poetico ha lasciato un'impronta duratura nella storia della poesia italiana.Torquato Tasso ha anche avuto un impatto duraturo sulla cultura europea. La sua capacità di mescolare temi epici con quelli amorosi e la sua maestria nell'uso della lingua italiana lo rendono una figura chiave nella storia della letteratura mondiale, con una eredità che si estende ben oltre i confini dell'Italia rinascimentale
- 1565 —> inizio stesura
- 1574 —> revisione linguistica —> molte tensioni
- 1576 —> fine revisioni —> troppa invadenza dei revisori
- Iniziano a circolare copie non autorizzate (rinchiuso a Sant’Anna 1578)
- 1586 —> profonda revisione (Cardinale Aldobrandino)
- 1593 —> pubblicazione Gerusalemme conquistata (poema a se stante)
- TASSO in questo poema cerca di conciliare il ‘’vero’’ e l’invenzione fantastica ‘’il meraviglioso’’;
- TASSO a differenza di Ariosto ricerca il verosimile, inoltre gli elementi immaginari che ci sono nel poema sono legati all’immaginario cristiano (SI diavolo; NO animali alati);
- Cerca il rapporto tra unitarietà e varietà così da formare equilibrio;
- Utilizza due forze:
- 1. Centripeta—>logica corale > logica individuale
- 2.Centrifuga—>quete, aventure
- Parla della prima crociata tra cristiani e arabi. Gli arabi spinti dal diavolo provano a difendere Gerusalemme;
- La Gerusalemme liberata ha come modelli i racconti epici della tradizione come l’Iliade e l’Eneide, infatti Rinaldo abbandona il proprio esercito come fece Achille;
- I venti canti di questo poema si dividono in 5 parti
- Il poema è strutturalmente squilibrato, infatti la prima parte lunga dell seconda parte;
- Gli eventi nella prima parte sono contro i cristiani, nel finale si ribalta la situazione;