Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

GRAMMATICA1° Media

impariamo divertendoci

start

O1

ITALIANO

IL PIANO DELL' ANNO

programma

IL NOME

L'ARTICOLO

L' AGGETTIVO

IL PRONOME

IL VERBO

L'AVVERBIO

LA PREPOSIZIONE

LA CONGIUNZIONE

L' INTERIEZIONE

Blog

obiettivi

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciping quaeque sit

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciping quaeque sit

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciping quaeque sit

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciping quaeque sit

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciping quaeque sit

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciping quaeque sit

Lorem ipsum dolor sit amet

Ho Capito?

Learning sessions

NOME

  • Che cos'è?
  • Come si riconosce?
  • Come funziona?
  • Classificare i nomi:
    • in base alla forma
    • in base al referente

Learning situation

1

Learningsession

2

Learningsession

3

Closure

IL NOME

CHE COS'È?

start

IL NOME

COME SI RICONOSCE?

start

Nella lingua italiana i nomi hanno froma variabile perché devono poter specificare:GENERE, che può essere maschile o femminileNUMERO, che può essere singolare o plurale

CON LA FORMA

DUE MODI

IN

reflect

Il GENERE e il NUMERO sono informazioni molto importanti perché permettono di collegare il nome ad altre parole della frase. Si ripetono infatti in tutte le parole che nella frase fanno gruppo col nome (articoli e aggettivi) e in alcune forme dei verbi e dei pronomi:

CON L'ACCORDO grammaticale (o concordanza)

Le parole che concordano con il nome sono dette parti nominali del discorso

LL'articolo è in grado di trasformare in nome altre parti del discorso: il bere è un nome ricavato dal verbo bere; il bello è un nome ricavato dall'aggettivo bello; l'io è ricavato dal pronome io; il mai dall'avverbio mai; il come ("il modo in cui") e il perché ("la causa" o "lo scopo") dalle congiunzioni come e perché; il boom ("l'improvviso sviluppo") è ricavato dalla parola che riproduce il rumore di un'esplosione. E così via.Anche alcuni aggettivi, specialmente quelli che chiameremo "determinativi" , possono trasformare in nomi altre parti del discorso: Risponderò a ogni perché; Questo bisbigliare mi disturba.

QUANDO è L'ARTICOLO CHE CREA IL NOME

anzi tre...

PROVA!!

IIL NOME è COME UN TRENO....

🚂

dato il nome quaderni come locomotiva possiamo aggiungere via via questi vagoni

IL NOME

COME FUNZIONA?

start

__________________________________

UNIAMO QUESTE PAROLE CON UN VERBO:

la sua relazione con il verbo

Come funziona il nome:

PROVA!!

ROSA

GIARDINO

GIARDINIERE

Esistono 3 classi, A SECONDA DEL TIPO DI REFERENTE

Classificare i nomi in base alla forma

Come funziona il nome:

1° Classe: nomi in -a

2° Classe: nomi in -o

3° Classe: nomi in -e

La maggior parte femminili, alcuni maschili, altri sia maschili che femminili

La maggior parte maschili, alcuni femminili

Maschili e femminili

Classificare i nomi in base al referente

Come funziona il nome:

COLLETTIVI

DI COSE ANIMATE E INANI-MATE

CONCRETI E ASTRATTI

COMUNI E PROPRI

NOMI DI COSE NUMERA-BILI E NON NUMERABILI

Classificare i nomi in base al referente

Come funziona il nome:

COLLETTIVI

DI COSE ANIMATE E INANI-MATE

CONCRETI E ASTRATTI

COMUNI E PROPRI

NOMI DI COSE NUMERA-BILI E NON NUMERABILI

Classificare i nomi in base al referente

Come funziona il nome:

COLLETTIVI

DI COSE ANIMATE E INANI-MATE

CONCRETI E ASTRATTI

COMUNI E PROPRI

NOMI DI COSE NUMERA-BILI E NON NUMERABILI

Classificare i nomi in base al referente

Come funziona il nome:

COLLETTIVI

DI COSE ANIMATE E INANI-MATE

CONCRETI E ASTRATTI

COMUNI E PROPRI

NOMI DI COSE NUMERA-BILI E NON NUMERABILI

Classificare i nomi in base al referente

Come funziona il nome:

NOMI DI COSE NUMERA-BILI E NON NUMERABILI

COLLETTIVI

DI COSE ANIMATE E INANI-MATE

CONCRETI E ASTRATTI

COMUNI E PROPRI

languageunit plan

Write a subtitle here

start

O1

engls

OLYMPIC RINGS

LOREM IPSUM DOLOR SIT

LOREM IPSUM DOLOR SIT

LOREM IPSUM DOLOR SIT

LOREM IPSUM DOLOR SIT

LOREM IPSUM DOLOR SIT

intro

Lorem ipsum est ei erat mucius quaeque. Ei his quas phaedrum, efficiantur mediocritatem ne sed, hinc oratio blandit.Brute noluisse per et, verear disputando neglegentur at quo.

PreviousKnowledge Trigger

Prior knowledge

reflect

Test

Lorem ipsum dolor sit amet

intro

go!

Test

Lorem ipsum est ei erat mucius his quas phaedrum efficiantur mediocritatem ne sed?

Write thewrong option here

Write thewrong option here

Write thecorrect option here

Question 1/5

intro

Lorem ipsum est ei erat mucius his quas phaedrum efficiantur mediocritatem ne sed?

Write thewrong option here

Write thewrong option here

Write thecorrect option here

Question 2/5

Test

intro

Lorem ipsum est ei erat mucius his quas phaedrum efficiantur mediocritatem ne sed?

Write thewrong option here

Write thewrong option here

Write thecorrect option here

Question 3/5

Test

intro

Lorem ipsum est ei erat mucius his quas phaedrum efficiantur mediocritatem ne sed?

Write thewrong option here

Write thewrong option here

Write thecorrect option here

Question 4/5

Test

intro

Lorem ipsum est ei erat mucius his quas phaedrum efficiantur mediocritatem ne sed?

Write thewrong option here

Write thewrong option here

Write thecorrect option here

Question 5/5

Test

intro

good job!!!

0/5 CorrectLorem ipsum

continue

1/5 CorrectLorem ipsum

2/5 CorrectLorem ipsum

5/5 CorrectLorem ipsum

3/5 CorrectLorem ipsum

4/5 CorrectLorem ipsum

intro

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

Got an idea?

Here you can include a relevant fact to highlight

Here you can include a relevant fact to highlight

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

Got an idea?

Here you can include a relevant fact to highlight

Here you can include a relevant fact to highlight

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

Got an idea?

Here you can include a relevant fact to highlight

Here you can include a relevant fact to highlight

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

Got an idea?

Here you can include a relevant fact to highlight

Here you can include a relevant fact to highlight

Combinando verbi e nomi si realizza la frase vera e propria

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

Got an idea?

Here you can include a relevant fact to highlight

Here you can include a relevant fact to highlight