Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

4ALES

Emma Mangilovschi

L'epicureismo

pagine: 347, 348, 349, 350, 351

La ricerca della felicità

5.

La concezione del piacere

6.

La vita e la formazione di Epicuro

1.

La fondazione della sua scuola

2.

La scuola di Epicuro

3.

Gli scritti

4.

La funzione della fisica

12.

Le anticipazioni: il secondo criterio della verità

10.

Piacere e dolore: il terzo criterio di verità

11.

La sensazione: il primo criterio di verità

9.

Il compito e l'articolazione della filosofia

7.

Concetti chiave

8.

Indice

Concetti chiave

15.

pagine: 347, 348, 349, 350, 351

Il meccanismo di epicureo

13.

I mondi, gli dèi e l'anima

14.

Indice

morì ad Atene nel 270 a.C.

Testimonianza di Diogene Laerzio

seguace di Democrito

Nausifane di Colofone

primo maestro

la tradizione naturalistica e materialistica

nell'ambiente ionico dove era ancora presente

formazione

Epicuro si trasferì da Samo a Colofone e quindi a Mitilene e a Lampasco, dove ebbe una prima esperienza di insegnamento durata circa cinque anni.

Samo 341, ambiente ionico, Nasifane di Colofone, testimonianza di Diogene Laerzio.

Concetti chiave:

Nato nell'isola di Samo nel 341

La vita e la formazione di Epicuro

1. Slide

dedita alla lettura e allo studio

dove si condivideva una vita semplice e sobria

schiavi

donne

comprese le

era accettato chiunque

aveva sede in un giardino attiguo a casa sua

perché

il Giardino

definita

dal Liceo aristotelico

si distingue sia

dall'Accademia platonica

306 ad Atene, il Giardino, donne e schiavi ammessi.

Concetti chiave:

306 andò a vivere ad Atene qui fondò la sua scuola

La fondazione della sua scuola

2. Slide

nucleo intatto

considerandosi come un

motivo per il quale l'epicureismo non ha subito trasformazioni nel corso della storia

le sue tesi non erano messe in discussione o modificate

una figura dalla saggezza superiore

considerato

la massima autorità

le dottrine del suo maestro Nausifane

comunità , dottrine maestro Nausifane ,nucleo intatto .

Concetti chiave:

Era una comunità in cui si imparavano e si commentavano

La scuola di Epicuro

3. Slide

  1. Indirizzata a Erodoto, suo caro amico e contiene un compendio della dottrina materialistica a uso della scuola
  2. Indirizzata a Menèceo, affronta temi fondamentali dell'etica
  3. Dedicata a un discepolo, Pitocle, e tratta di questioni metereologiche e dei fenomeni celesti

che sono:

tre lettere tramandateci da Diogene Laerzio

Massime capitali (sorta di manuale politico)

raccolta di quaranta brevi massime denominate

soltanto piccoli frammenti

Epicuro ha scritto numerosi tesi ma ci sono arrivati

Gli scritti

4. Slide

una splendida opera poetica che rappresenta una delle più appassionate e compiute esposizioni delle dottrine epiquree

Lucrezio, autore del De rerum natura

come

L'epicureismo ebbe nel modo latino seguaci molto importanti

Gli scritti

4. Slide

prospettiva edonistica:

viene considerata una delle vie privilegiate per vincere le paure e le angoscie che ci opprimono

la conoscenza

anche lo studio della natura viene costituito dalla ricerca della felicità

che intende insegnare il modo miglire per evitare la sofferenza e conquistare la serenità dell'animo

è un sapere pratico

una dottrina che identifica la felicità con il piacere in greco "hedoné"

La filosofia di Epicuro

La ricerca della felicità

5. Slide

mostra quanto la dottrina epicurea sia stata travistata

cosa non vera

perché una testimonianza ci racconta che erano persone attente all'osservazione e dedite a coltivare amicizie leali e solide

"porci lisci e grassocci"

definendoli

persone immorali

come

il poeta latino Orazio ha riassunto in una frase l'opinione risalente all'età antica epicurea

dottrina basata sul piacere inteso come assenza di dolore e di turbamento

Nella filosofia di Epicuro

La concezione del piacere

6. Slide

ottenere una corretta ed esaustiva conoscenza della realtà che è fondamentale per sviloppare una vita libera e serena

sembrano finalizzare l'etica

-Epicuro articola la sua dottrina in tre parti-

Epicuro dice che è necessaria la diagnosi accurata dei mali morali e dei fattori che provocano la sofferenza

com'è possibile raggiungere l'equilibrio dell'animo, ossia la pace interiore e la felicità?

l'analisi del comportamento e dell'azione

L'etica

l'indagine sul mondo e sulla natura

La fisica

la logica o teoria della conoscenza

La canonica

La domanda fondamentale dell'epicureismo

Il compito e l'articolazione della filosofia

7. Slide

operato dalla ragione

L'obiettivo della serenità interiore può essere raggiunto grazie allo sradicamento delle principali paure

assenza di dolore

si identifica con il piacere inteso come

Per Epicuro il fine della filosofia è la ricerca della filicità che

Concetti chiave

Massime Capitali, 23

che rappresenta il primo criterio di verità

con la sua visione materialistica della realtà ritiene che la base per la conoscenza dei fenomeni naturali sia la sensazione

fornisce una "regola" (canone) di orientamento per gli esseri umani

perché:

canonica

La sensazione: il primo criterio di verità

DOTTRINA DELLA CONOSCENZA

Se ti opporrai a tutte le sensazioni non avrai più nemmeno criteri cui riferirti e perciò neanche modo di giudicare quelle che tu dici di essere errate.

Epicuro definisce la dottrina della conoscenza

9. Slide

tali immagini raggiungono l'individuo e stimolano i suoi organo di senso

del tutto simili alle cose da cui derivano

che una volta che si separano dal corpo producono immagini in greco (éidola)

La sensazione: il primo criterio di verità

DOTTRINA DELLA CONOSCENZA

Le sensazioni sono causate dal flusso di atomi

9. Slide

Molte teorie filosofiche, per Epicuro, sono proprio opinioni contraddette dai sensi e perciò infondate.

elaborndo opinioni che non sempre sono corrette e addeguate alle sensazioni corrispondenti

derivano dal giudizio con cui l'intelletto interpreta i dati sensibili

sono costruzioni derivate dalla sensibilità

non possiamo commettere errori

se si resta nel campo delle sensazioni e dei concetti

Massime Capitali, 23

risiede il secondo criterio di verità

<anticipazioni> o <prolessi>

chiamati:

i concetti

Le anticipazioni: il secondo criterio di verità

DOTTRINA DELLA CONOSCENZA

Quando le sensazioni si ripetono e si imprimono nella memoria nella mente si formano

10. Slide

il percorso verso la felicità passa attraverso la consapevolezza della natura materiale e atomistica dell'universo

Nelle massime capitali si legge:

Se non fossimo turbati dal pensiero delle cose celesti e della morte e dal non conoscere i limiti dei dolori e dei desideri, non avremmo bisogno della scienza della natura

frutto di pregiudizio e ignoranza

in tal modo dissipare la maggior parte delle angosce degli esseri umani

rappresenta uno strumento per conoscere le cose

L'universo marialistico di Epicuro: atomi e vuoto

La fisica (studio della physis "natura")

La funzione della fisica

12. Slide

materialismo e sensismo

la logica epicurea resta circonscritta nei termini del più rigoroso

in realtà, si riferisce alla vita pratica e non può essere considerato come un vero e proprio principio logico-gnoseologico

e scegliere in modo conseguente

Massime Capitali, 23

costituiscono la miglire guida pratica per distinguere il bene dal male

Piacere e dolore: il terzo criterio di verità

DOTTRINA DELLA CONOSCENZA

Consiste nei sentimenti di piacere e dolore,

11. Slide

ogni fenomeno atmosferico trova una spiegazione meccanistica riferibile alla loro unione e disgregazione

tutto è composto da atomi "i matttoni dell'universo"

nell'universo fisico non c'è alcun finalismo e non opera alcuna forza divina

per Epicuro però

Meccanismo ispirato da Democrito, da cui sviluppa intuizioni e le osservazioni per confutare il finalismo platonico e aristotelico

Il meccanismo epicureo

13. Slide

paralleli gli uni dagli altri con un moto rettilineo e uniforme, dall'alto verso il basso

e proprio in virtù del loro peso che cadono nel vuoto

carattere con cui Epicuro giustifica il movimento

peso

posizione

dimensione

forma

si distinguono tra loro per

in contnuo movimento nel vuoto

eterni

indistruttibili

indivisibili

gli atomi sono infiniti

Il meccanismo epicureo

13. Slide

ma lo scrittore latino Cicerone la collega al tema della libertà umana

tale dottrina è totalmente assente in quella di Democrito

una casuale deviazione degli atomi dalla loro traietroia che li porta urtarsi e a combinarsi in vario modo

perciò Epicuro fromula qualcosa che nel mondo latino sarà denominato

clinamen "inclinazione"

Ma com'è possibile quindi il loro incontro, da cui deriva l'aggregazione all'origine dei corpi visibili?

Il meccanismo epicureo

13. Slide

a garanzia non soltanto della libertà umana, ma anche del carattere fortuito del mondo fisico

ha la funzione di inserire nel ferreo mondo meccanistico e materialistica, un principio di indeterminazione

se il clinamen non spezzasse l'inflessibile legge del movimento degli atomi, da dove potrebbe derivare questa volontà strappata ai fatti per cui procediamo ciascuno dove il piacere ci guida?

la libertà verrebbe negata qualora si ammettesse che gli atomi si muovono di un moto neccessario e sempre uguale per natura

visto che anche l'anima è considerata materiale, cioè a sua volta composta da atomi

ma lo scrittore latino Cicerone la collega al tema della libertà umana

Il meccanismo epicureo

13. Slide

degli elementi originari

disgregazione

aggregazione

dovuto all'eterno e ciclico alternarsi di

ma da un equilibrio contingente

il destino non è determinato da una presunta volontà divina

siccome le possibilità di aggregazione gli atomi sono infiniti lo sono anche i mondi che possono derivarne

I mondi, gli dèi e l'anima

Mondi e Atomi

14. Slide

del tutto indifferente alle vicende umane

(spazi tra gli infiniti mondi)

perfetta

felice

conducono ad un'esistenza

gli intermundia

che dimostrano in luoghi lontanissmi

Gli dèi sono compostidi atomi

I mondi, gli dèi e l'anima

Dèi e Atomi

14. Slide

del quale condivide il destino mortale e con cui intrattiene rapporti di reciproca dipendenza

la concepisce come legata al corpo

la memoria

il pensiero

l'immaginazione

presiede alla sensibilità e ai vari processi mentali che ne derivano

L'anima è composta di atomi piccolissimi e sferici

I mondi, gli dèi e l'anima

L'ANIMA

14. Slide

l'universo è riconducibile agli atomi e al loro movimento di caduta nel vuoto

in ambito cosmologico la sua dottrina è rigorosamente materialistica

dall'immaginazione alla memoria fino al ragionamento

che sono alla base di tutte le attività mentali

Per Epicuro la conoscenza si fonda sulle sensazioni

Concetti chiave