Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

www.yourwebsite.com

Muore a Torino, dove è anche nato, nel 1861

Fu il responsabile dell'industrializzazione nel Nord Italia

Parlava molto male l'italiano perché era cresciuto in una famiglia nobile in cui si parlava solo francese

Fu il protagonista indiscusso della seconda guerra d'indipendenza perché...

Per parte mia non ho alcuna fiducia nella dittatura e soprattutto nelle dittature civili […] sono figlio della libertà: è ad essa che debbo tutto quello che sono. [...] La via parlamentare è più lunga, ma è più sicura. Cavour e l’Inghilterra. Carteggio con Vittorio Emanuele D’Azeglio, a cura della commissione editrice, Bologna, 1961, vol. ii, p. 285

Fece partecipare l'Italia alla guerra di Crimea perché...

L’incontro fra Napoleone III e Cavour, il 21 luglio 1858 a Plombiéres, produsse accordi che ebbero una capitale importanza per il nostro riscatto nazionale e anche per la storia dell’Europa del XIX secolo. Ecco, in breve, le pattuizioni di Plombiéres: 1. Napoleone avrebbe portato in Italia una forza di circa 100 mila uomini, se il regno di Sardegna fosse stato attaccato dall’Impero asburgico. 2. La guerra avrebbe portato alla costituzione di un Regno dell’alta Italia, esteso dalle Alpi all’Adriatico, sotto la corona di Vittorio Emanuele II. 3. Il Regno di Sardegna avrebbe ceduto alla Francia la Savoia e la contea di Nizza. 4. Il re avrebbe acconsentito al matrimonio della propria figlia Maria Clotilde con il principe Girolamo Napoleone. 5. Si sarebbe creato un regno dell’Italia centrale. 6. Si sarebbe eventualmente sostituito a Napoli il re Ferdinando II di Borbone con un principe Murat. 7. Al Papa sarebbe stato lasciato il Lazio come territorio sul quale esercitare la propria sovranità temporale, e inoltre gli sarebbe stata conferita la presidenza della Confederazione che i tre Stati italiani avrebbero costituito.

Quale rapporto credeva si sarebbe dovuto creare con la Chiesa? "Libera Chiesa in libero Stato" ovvero "riteniamo che l’indipendenza del pontefice, la sua dignità e l’indipendenza della Chiesa possano tutelarsi mercé la separazione dei due poteri, mercé la proclamazione del principio di libertà applicato lealmente, largamente ai rapporti della società civile colla religiosa."

Did you know that as well as taking advantage of our resources, you can add whatever visual elements you want to complement the information? You can do this from the Image or Resources sections of the menu.

Moneta commemorativa emessa in occasione dei duecento anni dalla nascita

Moneta da due euro

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Make it multimedia! If you want to include a video, copy the URL and paste it into the Insert tab in the Editor. You can activate options such as Autoplay, Loop, and Mute, depending on your preferences.