WERTHER E ORTIS_GIUGLIANO
Letizia Giugliano
Created on September 11, 2023
More creations to inspire you
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
Transcript
Confronto
Goethe - Foscolo
- Titolo: i dolori del giovane Werther
- Autore: J.W. Goethe
- Pubblicazione: 1774
- "L'uomo è uomo" (p.66 12 agosto)
Confronto
Goethe - Foscolo
- Titolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Autore: Ugo Foscolo
- Pubblicazione: 1798-1817
- "Cos'è l'uomo, se tu lo abbandoni alla sola ragione fredda, calcolatrice? Scellerato, e scellerato bassamente." (P.47 1 novembre)
- epistolare
- Amore impossibile
- Visione negativa della società contemporanea a loro
- Contrapposta alla visione positiva della vita di campagna
- Tema politico centrale
- Importante ruolo del bacio
- Suicidio
Ultime lettere di Jacopo Ortis
i dolori del giovane Werther
- epistolare
- amore impossibile
- visione negativa della società contemporanea a loro
- Contrapposto alla visione positiva della vita di campagna
- Importante ruolo del bacio
- Suicidio
Tematiche
- Per varie questioni politiche il protagonista fuggirà sui monti Euganei dove incontrerà Teresa.
- Figlia maggiore del signor T. Un amico di Lorenzo (amico a cui Jacopo indirizza le lettere)
- Ella è però promessa in sposa ad Odoardo, uomo freddo e razionale.
- La definisce fin dal rimo incontro di via fanciulla.
Ultime lettere di Jacopo Ortis
i dolori del giovane Werther
- conosce Lotte ad una festa di paese e subito se ne innamora;
- è già promessa in sposa con un buon uomo di nome Albert
- Werther capirà ben presto la differenza di carattere e di pensiero con il futuro sposo
- La descrive come un angelo cha
Amore impossibile
- Per quanto riguarda Jacopo il pensiero negativo destinato alla città è rivolto principalmente alla sua fuga e alla disillusione dei propri pensieri sul versante politico
- La visione della campagna é positiva, secondo me, soltanto per un unico fattore ovvero la presenza di Teresa
Ultime lettere di Jacopo Ortis
i dolori del giovane Werther
- Si vede chiaramente il pensiero negativo del protagonista verso la società e la vita in città
- infatti Werther si allontana "scappando" in campagna
- la città è vista dal giovane come piena di egoismo di vizi e persone corrotte
- la campagna è un posto che
Visione positiva/negativa
Jacopo non supera il fallimento delle sue illusioni personali, sentimentali e politiche. le ultime lettere di Jacopo ortis sono un'opera generazionale che esprime tutto il malessere di una generazione di giovani italiani disillusi dall'esito dei loro ideali"Non ha più una patria da chiamare tale"
Il libro si apre con un evento drammatico sul piano politico che porta alla fuga del protagonista sui colli Euganei. Jacopo Ortiz non accetta che Venezia viene ceduta da Napoleone all'Austria, infatti la storia inizia proprio da una data specifica ovvero l'11 ottobre 1797 quando con il trattato di Campofornio Napoleone tradisce gli ideali italiani; se catturato Jacopo potrebbe essere messo a morte essendo un rivoluzionario.
Tema politico
Me ne andrò con la felicità del ricordo delle sue labbra sulle mie e l'amarezza di un amore racchiuso in quell'unico istante
Scena del bacio/morte
THANK YOU