Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

RESOCONTO DI VIAGGIO IN...

Italia

Un ponte lungo 150 metri interrato. È stato in passato ritenuto d’epoca romana, in realtà le sue caratteristiche sono quelle di un ponte medioevale. È possibile percorrerlo a piedi in tutta la sua lunghezza, con qualche accorgimento per l’acciottolato assai malconcio.

il PONTELUNGO (ALBENGA)

Le terme romane di Albenga sono un complesso di bagni (terme) dell'antica Roma nel letto del fiume Centa ad Albenga. Nell'antichità era luogo dove ci si dedicava all'igiene del corpo, ma anche al riposo e allo svago. Sorgeva vicino al porto, difatti durante gli scavi sono emerse importanti strutture in calcestruzzo assimilabili a strutture portuali. Il piano di calpestio delle terme si trova a 6 metri sotto il livello di calpestio della città, il che indica la profondità della città romana.

TERME ROMANE (ALBENGA)

L'Arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici, a breve distanza dal Colosseo.L'arco fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre 312) e inaugurato nel 315 in occasione dei decennalia (dieci anni di regno) dell'imperatore.

ARCO DI COSTANTINO (ROMA)

La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi.Il monumento è coperto di bassorilievi: il fregio scultoreo che si arrotola a spirale intorno al fusto, se fosse svolto, supererebbe i 110 metri in lunghezza.

COLONNA AURELIANA (ROMA)

La basilica Giulia (già basilica di Gaio e Lucio) è un'antica basilica civile romana che fiancheggia la piazza del Foro Romano.Fu fatta costruire nel 54 a.C. da Cesare per sostituire la Basilica Sempronia. Completata da Augusto, era costituita da 5 navate ed in essa aveva sede il tribunale dei centumviri.

BASILICA IULIA (ROMA)

CASTEL SANT'ANGELO (ROMA)

Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, a differenza di tutti gli altri monumenti di epoca romana, attraverso una serie ininterrotta di sviluppi e trasformazioni, ha accompagnato per quasi duemila anni le sorti e la storia di Roma. Castel Sant'Angelo è stato monumento funerario, avamposto fortificato, carcere, dimora rinascimentale e museo.

Sul promontorio del Capo di Sorrento, si possono ritrovare i resti una maestosa villa marittima di età romana del I sec. a.c., appartenuta, si dice, a Pollio Felice, illustre esponente di una nobile famiglia di Pozzuoli. La ricostruzione di questo complesso è stata ricavata dalle informazioni contenute in due carmi che il poeta Stazio descrive nella sua opera "Silvae". La Villa era immensa, di circa 30.000 mq.

VILLA POLLIO FELICE (SORRENTO)

Il dittico di Stilicone è un bassorilievo in avorio del 400 circa, realizzato per Stilicone, magister militum, di origine barbarica, dell'imperatore Onorio. Il dittico si trova nel Tesoro del Duomo di Monza, a cui fu donato dal re Berengario I intorno al 900, e rappresenta Stilicone in abito consolare, la moglie Serena ed il figlio Eucherio.

DITTICO DI STILICONE (MONZA)

THE END