LA PERCEZIONE DEGLI STIMOLI
Giada Donati
Created on September 9, 2023
More creations to inspire you
HOMEMADE BIRDFOOD
Interactive Image
EVENTS INDUSTRY RESILIENCE ROADMAP FOR A COVID-SAFE FUTURE
Interactive Image
HYBRIDISATION
Interactive Image
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
FATOU JENG
Interactive Image
THE SOFIVE STANDARD - COLUMBIA
Interactive Image
SOUTHAMPTON AN INTERNATIONAL CITY
Interactive Image
Transcript
i
LA PERCEZIONE DEGLI STIMOLI
ORGANI DI SENSO
- sono su tutto il corpo nelle specie più semplici
- sono organizzati in organi dedicati al riconoscimento di uno stimolo nelle specie più complesse
RECETTORI SENSORIALI Sono cellule specializzate che servono agli animali per captare i cambiamenti che arrivano dall'esterno, grazie ai segnali visivi, uditivi e termici ecc.. gli animai riescono da agire di conseguenza. I recettori sono situati negli organi dei 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Ogni animale ha un senso più sviluppato dell'altro e questo è fondamentale per la loro sopravvivenza. Ad esempio l'orso polare che fiuta prede tra i ghiacci a km di distanza, oppure la talpa dal muso stellato che con il suo naso estremamente sensibile che le consente di trovare vermi e insetti di cui si ciba, e l'aquila che con la sua vista punta le prede in volo a km di altezza
LO SAPEVI CHE... I pipistrelli possono recepire e riprodurre stimoli che agli umani sfuggono, come gli ultrasuoni per catturare le loro prede
GRAZIE MILLE DELL'ATTENZIONE SPERO CHE LA MIA PRESENTAZIONE LE SIA PIACIUTA
TERMORECETTORI
- sono sulla pelle
- rispondono a stimoli termici come caldo e freddo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CHEMIORECETTORI
- sono organi dell'olfatto e del gusto
- rispondono a stimoli chimici come: odori e sapori
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
IL SISTEMA NERVOSO
- è costituito da recettori, nervi e cervello
- i recettori sono collegati ai nervi attraverso i quali viaggiano le informazioni che arrivano al cervello da cui vengono coordinate.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
MECCANOCETTORI
- sono su pelle e organi dell'udito
- rispondono a stimoli meccanici come: pressinone, vibrazione contatto e suono
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
FOTORECETTORI
- sono gli organi della vista
- rispondono a stimoli luminosi come la luce
- alcuni organismi non li possiedono affatto
- altri possiedono macchie oculari che fanno distinguere solo la differenza tra luce e buio
- molti insetti hanno occhi composti cioè numerose piccole unità: ognuna registra una parte dell intera immagine. E' poi il cervello ad unire le parti e a trasformarle in un immagine intera
- alcuni animali hanno occhi molto raffinati in grado di recepire nel dettaglio forme e colri
Nele specie più semplici hanno un'elevata importanza: grazie a tali recettori i polipi dei coralli distinguono la differenza tra particelle di cibo che li sfiorano e la pressione dell'acqua mossa da un pesce in movimento e reagiscono di conseguenza.
MECCANOCETTORI E CHEMIOCETTORI