Lavoro svolto da Manenti Gemma
I MATERIALI
Le materie plastiche sono materiali organici che derivano da risorse naturali, in particolare petrolio e gas naturali.
LE MATERIE PLASTICHE
-PROPRIETA' FISICO CHIMICHEConducibilità elettrica:buona capacità di opporre resistenza alla corrente elettricaComportamento al calore:la plastica può essere modellata una volta o più volte
LE PROPRIETA' DELLA PLASTICA
-PROPRIETA' TECNOLOGICHEPlasticità:ottima capacità di essere deformata da forze esterneDuttilità:buona capacità di lasciarsi ridurre in filiMalleabilità:buona capità di lasciarsi ridurre in sottili lamine
-PROPRIETA' MECCANICHEDurezza:buona capacità di resistere all'abrasioneElasticità:buona capacità di riaquistare la forma primitivaResistenza meccanica:buona capicità di resistere alle forze esterne
La plastica ad esempio, viene usata, per fare cannuccie, tappi, sacchetti di patatine, giocattoli, oggetti di cancelleria, mobili da giardino, bottiglie,...
impieghi della plastica
il riciclaggio della plastica
La plastica è un materiale estremamente vantaggioso e grazie alla sua possibilità di essere quasi completamente riciclabile,gli oggetti che usiamo tutti i giorni hanno una nuova vita.
L'inquinamento causato dalla plastica consiste nella dispersione e nell' accumolo di materie plastiche nell' ambiente, il che causa problemi all' habitat di fauna e flora selvatica, oltre che a quello umano.Questo tipo di inquinamento può colpire l'aria, i fiumi, il suolo i laghi e gli oceani.
problemi ambientali della plastica
Il vetro è un materiale ottenuto per fusione ad alta temperatura da una miscela di materie prime: silice, carbonato di sodio e carbonato di calcio.
vETRO
-PROPRIETA' MECCANICHE:Resistenza alla trazione:scarsa capacità si sopportare la trazione.Resistenza alla compressione:ottima resistenza se sottoposto a compressione.-Resistenza all'abrasione:buona capacità di resistere alle scalfitture-Fragilità:non sopporta gli urti
-PROPRIETA' FISICO CHIMICHEConducibilità termica ed elettrica:capacità di opporre resistenza al passaggio della corrente e del calore.Trasparenza:proprietà di un corpo che si lascia attraversare dalla luce.
LE PROPRIETA' DEL VETRO
-PROPRIETA' TECNOLOGICHEFusibilità:proprietà di fondere se sottoposto a 1500 °CDuttilità:capacità di farsi ridurre in filiMalleabilità:capacità di farsi ridurre in sottili lastreTembrabilità:capacità di acquistare maggiore durrezza se sottoposto a tembra, cioè a cicli di riscaldamento e raffreddamento
GLI IMPIEGHI DEL VETRO
Il vetro è un materiale molto utilizzato per la sua durezza. Molti oggetti di uso comune di vetro, come bicchieri, bottiglie, lampadine, specchi, finistre, lente d'ingrandimento, barattoli,vasi,...
Mescolare il vetro con altri prodotti viene fatto anche con alcuni materiali da costruzione,il vetro riciclato può essere utilizzato per produrre mattoni. Si trova riciclato anche nei sottofondi stradali.
RICICLO DEL VETRO
Quando la sabbia viene fusa per fare il vetro, la temperature è veramente elevata, così che forma grosse quantità di gas serra e questo gas ricco di anidride carbonica inquina terribilmente l'ambiente.
PROBLEMI AMBIENTALI DEL VETRO
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime sopratutto vegetali. Si presenta nella forma di fogli sottili. Può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti,...
LA CARTA
-PROPRIETA' FISICO CHIMICHEGrammatura:peso della carta, espresso in g/mSpessore:misura dello spessore del foglio, espressa in mmIgroscopicità:capacità di assorbire acqua o umiditàOpacità:proprietà di non lasciarsi attraversare dalla luce
LE PROPRIETA' DELLA CARTA
-PROPRIETA' MECCANICHEResistenza alla trazione:capacità di resistere a due forze uguali e contrarieResistenza allo strappo:capacità di resistere alla rottura per lacerazione.Resistenza alla piegatura:scarsa capacità di opporsi alla piegatura (la carta è facilmente piegabile, il cartone meno)-PROPRIETA' TECNOLOGICHELisciatura:capacità di assumere un aspetto ruvido, lisco, satinatoStampabilità:capacità di assorbire prodotti per la stampaCollatura:proprietà che migliorala scrivibilità del foglio
La scrittura è l'impiego principale della carta.Il foglio di carta diventa giornali, quaderni , riviste,libri documenti per memorizzare informazioni o per comunicare. La carta può così assumere un valore per ciò che contiene, ad esempio banconote, assegni, biglietti, ricevute,francobolli, ...
gli impieghi della caRTA
Riciclare la carta è un' attività indispensabile per salvare il nostro pianeta, perchè riduce il consumo e lo sfruttamento delle materie prime. Il riciclo della carta viene fatto così: la carta recuparata è messa in vasche piene d'acqua, nelle quali ruota una grande lama affilita,come in un frullatore. Impregnata d'acqua e macinata dalla lama, la carta si trasforma in pasta composta per il 99% d' acqua e l' 1% da fibra. Dopo un trattamento di depurazione da colle e inchiostri, l'impasto ottenuto viene avvolto su dei rulli per l'eliminazione dell'acqua.
il riciclo della carta
Le aziende di cellulosa e di produzione della carta lavorano con prodotti chimici che non rispettano l'ambiente, come ossidi di azzoto, aninidride carbonica, zolfo,...tutte queste elaborozioni vengono rilasciate nell' aria, andando a contribuire al cambiamento climatico e alla creazione di gas serra.
i problemi ambientali della carta
L'alluminio è un metallo duttile argentato che si ottiene dai minerali bauxite. I principali paesi produttori dell'alluminio nel mondo del mondo sono Cina, Russia, India.
alluminio
ELASTICITA' DUTTILITA' DUREZZA SALDABILITA'FUSIBILITA'PROPRIETA' MAGNETICHE
le proprieta' del metallo
L'alluminio è utillizzato ad esempio nelle lattine,nei barattoli, aschette, macchine,ruote,lucchetti,scatolette, pentole da cucina,...
GLI IMPIEGHI DELL' ALLUMINIO
L'alluminio può essere riciclato al 100% e riutilizzato per sempre, per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. Dopo la raccolta dei rifiuti in alluminio, all'interno delle fonderie il materiale viene scaldato a 500° per essere epurato da vernici o altre sostanze aderenti e poi fuso a 800° per ottenere alluminio liquido. Dopo esser stato trasformato in placche o blocchi, l'alluminio viene lavorato per ottenere nuovi oggetti.
il riciclo dell' alluminio
Per produrre una sola lattina in alluminio da 33 ml vengono inquinati 38 metri cubi d'aria, consumati litri d'acqua e distrutti 30 centimetri cubi di suolo.
i problemi ambientali dell'alluminio
GRAZIE DELLA VISIONE
fine