HISTORY PRESENTATION III
Rossella Ferraro
Created on September 7, 2023
More creations to inspire you
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
Transcript
LA REGGIA DI CASERTA
ART
Presentation
PALAZZO REALE
TEATRO REALE
BAGNO DI VENERE
LA REGGIA
Step 2
Step 1
Step 4
LA MIA VISITA
Step 3
Si tratta di una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti. La reggia venne conclusa nel 1845.
IL MIO POSTO PREFERITO
Il giorno 14 luglio ho scoperto questo monumento: LA REGGIA DI CASERTA.
LA REGGIA
Posizione
In una fase successiva alla progettazione del Palazzo Reale, Carlo di Borbone commissionò a Luigi Vanvitelli la costruzione di un piccolo teatro, destinato a intrattenere la corte. Situato al centro del lato occidentale del Palazzo, il Teatro ha una forma a ferro di cavallo con cinque ordini di palchi, riccamente decorati da Gaetano Magri.
Il teatro reale, dove la magia diventa realtà
... IL BAGNO DI VENERE
Il giardino inglese un paradiso voluto dalla regina Maria Antonietta, moglie di re Ferdinando IV, nasconde un tesoro....
Il sogno di re Carlo di Borbone si concretizzò grazie all’estro di un architetto geniale: Luigi Vanvitelli. A lui re Carlo affidò il compito di costruire una residenza reale che testimoniasse in tutto il mondo la grandezza e il potere del regno borbonico. La costruzione del Palazzo Reale, iniziata il 20 gennaio 1752, richiese venti anni di lavori e la fatica di migliaia di operai, con una spesa esorbitante che ai primi anni dell’Ottocento ammontava a 4.480.651 ducati. Quando Luigi Vanvitelli morì, nel 1773, il Palazzo era ormai terminato, ma le sale erano vuote e spoglie. La decorazione e l’arredamento degli Appartamenti Reali si protrasse per tutta la prima metà dell’Ottocento, sotto la guida di Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, e di altri architetti che si avvicendarono nel grande cantiere della Reggia di Caserta. Le difficoltà economiche del Regno dopo la partenza di Carlo di Borbone per la Spagna costrinsero i successori di Luigi Vanvitelli a ridimensionare l’ambizioso progetto originario. Nonostante queste modifiche, il Palazzo Reale di Caserta si impose tra le dimore reali più prestigiose d’Europa, sintesi perfetta di tutte le arti: architettura, pittura, scultura, arti decorative e persino musica, con la creazione del Teatro di Corte.
PALAZZO REALE
LA REGGIA DI CASERTA è SOLO UNA MINIATURA DEL PALAZZO DI VERSAILLES, NON OSO PENSARE A COSA PROVERò QUANDO LO VEDRO'.........