Immagine interattiva
Sofia Mora
Created on September 7, 2023
More creations to inspire you
LET´S TOUR THE UNITED STATES IN MUSIC!
Interactive Image
WILDLIFE SIGNS
Interactive Image
HOMEMADE BIRDFOOD
Interactive Image
EVENTS INDUSTRY RESILIENCE ROADMAP FOR A COVID-SAFE FUTURE
Interactive Image
HYBRIDISATION
Interactive Image
THE SOLAR SYSTEM
Interactive Image
FATOU JENG
Interactive Image
Transcript
Capitolo C5
Videosull'apparato tegumentario
1. La pelle (apparato tegumentario) La nostra pelle ha la funzione di proteggerci dall'ambiente esterno, che insieme agli annessi cutanei (capelli,unghie,peli e alcune ghiandole), costituiscono l'apparato tegumentario. Esso è coinvolto nel mantenimento dell'omeostasi ovvero la condizione di equilibrio dell'ambiente interno. Ciò significa che l'apparato tegumentario non solo ha la funzione di proteggerci ma anche di regolare la temperatura corporea, partecipa all'eliminazione delle sostanze di rifiuto e alla regolazione di liquidi e sali minerali del corpo. La pelle è formata da epidermide (lo strato superficiale che contiene la cheratina) e il derma (lo strato situato sotto l'epidermide, quindi più interno, formato da diversi strati da un tessuto ricco di collagene). La melanina, invece, è un pigmento naturale che colora di scuro le cellule che la contengono, e determinano il colore della nostra pelle( si trova anche nei capelli).
2.Gli annessi cutanei Sono capelli, unghie, capelli peli e alcune ghiandole (sudoripare, mammarie e sebacee).
- Peli e capelli sono formati da cheratina, e si formano nel follicolo pilifero; hanno la funzione di di isolare dal freddo e mantenere la corporatura corporea costante.
- Unghie, sono costituite principalmente da cheratina, e servono per proteggere i polpastrelli
- Ghiandole:
3. Eliminazione di sostanze di rifiuto e l'escrezione Per controllare l'omeostasi il corpo umano deve eliminare le sostanze di rifiuto. Oltre all'apparato tegumentario che produce il sudore troviamo anche quello respiratorio che elimina l'anidride carbonica. Troviamo anche il fegato che riduce le sostanze tossiche a sostanze più innocue e produce l'urea, che serve ad eliminare i rifiuti azotati. L'apparato escretore invece (formato da rendi e vie urinarie) filtra il sangue ed elimina l'urea e altri composti nocivi. Regola anche la quantità di sali minerali e liquidi.
4. Filtrazione del sangue e la produzione d'urina La filtrazione è svolta dai nefroni, i nefroni sono composti da un tubicino renale (circondato da capillari). E sono della piccole unità che formano i reni. In queste unità si forma il filtrato: un liquido che contiene acqua, urea, amminoacidi e zuccheri, sali minerali e sostanze tossiche. Il filtrato attraverso il suo percorso nel nefrone e nel dotto collettore, avviene il riassorbimento di acqua e di sostanze utili. Queste sostanze utili tornano dal sangue mentre quello che rimane è l'urina. Essa percorre la pelvi renale e si raccoglie nella vescica, per poi essere eliminata attraverso l'uretra.
5. Osmoregolazione L'osmoregolazione si tratta del mantenimento ottimale di sali minerali negli organismi. Essa avviene avviene grazie attraverso un equilibrio di assunzione e perdita di acqua (sudorazione/urina). Questo funziona per animali terrestri e per gli esseri umani, a differenza degli animali acquatici che funziona attraverso l'osmosi, l'assunzione o perdita di acqua attraverso le membrane cellulari.