Presentazione Orale LETIN
Giulia Ruzza
Created on September 6, 2023
More creations to inspire you
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
Illustrazione tratta da Bourget L. & Houdart E. Una lunga storia d'amore. Modena: Logos, 2005©
Percorsi di educazione affettiva e sessuale attraverso la letteratura per l’infanzia
Studentessa: Giulia RuzzaMatricola: 2094250a.a. 2022/2023
C'era una volta un tabù
Corso di Perfezionamento in Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza 0-18 anni
Illustrazione tratta da Ferrara A. Ventiquattromila baci. Cagli: Settenove, 2021©
10. Bibliografia
9. Aspetti innovativi
7. Strumenti di monitoraggio
6. Partnership
5. Tempi e costi
4. Fasi progettuali
3. Cornice teorica
2. Obiettivi
8. Risultati attesi
1. Contesto
Sommario
Contesto
II progetto vuole rispondere alla richiesta, espressa dagli insegnanti dell'Istituto Tartini di Padova, di svolgere un corso di aggiornamento relativo all’educazione affettiva e sessuale rivolti ai docenti di scuola primaria. Inoltre, il progetto risponde alle necessità individuate dall’ONU nell’Agenda 2030:• Obiettivo 3 “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età“;• Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”;• Obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”.
Illustrazione tratta da Hole S. Il segreto di Garmann. Roma: Donzelli, 2012©
Obiettivi
• Incrementare le conoscenze relative a tematiche inerenti all’educazione affettiva e sessuale;• Sviluppare capacità di analisi dei libri di letteratura per l’infanzia;
• Favorire la lettura di libri motivanti e controversi a scuola e a casa;• Favorire l’uso di libri non-fiction per approfondire scientificamente tematiche legate alla sessualità;• Supportare l’acquisto di nuovi libri e lo scambio di essi fra i diversi plessi dell’IC.
Illustrazione tratta da Dickens C. & Negrin F. Capitan Omicidio. Roma: Orecchio Acerbo, 2006©
Non-fiction Picturebooks. Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience. (Grilli, 2020)
The Routledge Companion to Picturebooks.(Kümmerling-Meibauer, 2018)
Challenging and controversial picturebooks. (Evans, 2015)
Sexaulity in literature for children and young adults. (Moruzi & Venzo, 2021)
Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa. (Campagnaro e Dallari, 2013)
International technical guidance on sexuality education. (UNESCO, 2018)
Cornice teorica
Organizzazione di una mostra nei locali della scuola, aperta anche al pubblico esterno, per far conoscere i nuovi libri acquistati
Realizzazione, una volta al mese, di incontri con le famiglie interessate presso i locali dell’IC per leggere e conversare sugli albi proposti al fine di supportare i genitori e creare con loro un’alleanza educativa
Ampliamento della biblioteca scolastica della scuola primaria Arcobaleno “La Stanza dei Sogni”, capofila delle biblioteche del XIII Istituto Comprensivo “Tartini”, in rete con Bibliomediascuole per il catalogo CLAVIS
Corso di aggiornamento del corpo docente:- parte tecnica interente all'educazione affettiva e sessuale- workshop sull'analisi di alcuni albi illustrati
Fasi progettuali
Illustrazione tratta da Moreau, L. A che pensi? Roma: Orecchio Acerbo, 2012©
Il corso potrebbe svolgersi nel mese di ottobre e parallelamente si potrebbe avviare l’acquisto di alcuni libri. Gli incontri con i genitori potranno iniziare una volta concluso il corso, presumibilmente nel mese di novembre, e la mostra aperta al pubblico potrà essere organizzata gli ultimi mesi di scuola.I compensi lordi orari per le prestazioni previste dai contratti in caso di azioni di aggiornamento e formazione rivolte al personale, sono determinati da D.I. n.326/95 nelle misure seguenti: • per attività di direzione, organizzazione e controllo delle singole iniziative formative destinate al personale della scuola fino ad un massimo di € 41,32.Per l’acquisto di una parte di libri la scuola può mettere a disposizione una somma, circa 500 euro, e i genitori potranno donarne altri attraverso il progetto “Io leggo perché”.
Tempi e costi
Partnership
Casa editrice attenta alle tematiche proposte dal progetto
Consultorio Familiare del Distretto Padova Bacchiglione, Terme Colli e Piovese (Ulss 6)
"Patto regionale per la lettura in Veneto”
Libreria indipendente locale
Università degli studi di Padova
Illustrazione tratta da Druvert, H. Nascita. Un libro animato per esplorare le origini della vita. Milano: L'Ippocampo, 2019©
Strumenti di monitoraggio
• Questionario rivolto ai docenti interessati;• La quantificazione degli insegnanti raggiunti con il corso di formazione;• Il materiale realizzato e condiviso nel padlet;• Feedback da parte dei genitori, anche sotto forma di questionario, durante e alla fine degli incontri e rispetto a ciò che gli studenti “portano a casa” dalle attività svolte in classe;• Monitoraggio del prestito libri della biblioteca; • Monitoraggio dell’uso dei libri nel primo e nel secondo quadrimestre attraverso la tabella di raccolta dati delle attività di educazione civica richiesta dall’istituto.
Illustrazione tratta da Douzou O. & trad. Quarenghi G. Bufalo Bella. Cagli: Settenove, 2017©
Risultati attesi
• Incremento delle conoscenze sull’importanza di sviluppare percorsi di educazione affettiva e sessuale, utilizzando anche libri relativi alla letteratura per l’infanzia;• Coinvolgimento dei genitori nella lettura di libri impegnativi e controversi;• Promozione dello scambio di libri fra i plessi dell’istituto.
Illustrazione tratta da Hanie, R. La nudità, che male fa? Cagli: Settenove, 2021©
Indicazioni Nazionali (2012) "In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi” (p. 6) e “sollecita gli alunni a un’attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco [...]. Segue con attenzione le diverse condizioni nelle quali si sviluppa l’identità di genere, che nella preadolescenza ha la sua stagione cruciale.” (p. 24)
Realità nel territorio padovano (Ulss 6, Università degli studi di Padova...)
Ricerca di alcuni progetti realizzati da realtà regionali
Aspetti innovativi
Numerosi programmi nazionali e internazionali Vs Situazione Italiana (legge n. 405/75 e 107/2015)
10
Bibliografia