Sandro. Botticelli
Nicolò Sotgiu
Created on September 5, 2023
More creations to inspire you
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
Transcript
Nicolò sotgiu Luca Serra
Botticcelli
Sandro
Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445. Nella sua gioventù lavorò in bottega presso Filippo Lippi e Andrea Verrocchio. Nel 1470 istituì una propria bottega, in seguito lavorò per i Medici, come esecutore fedele della loro politica culturale. Nel decennio seguente stette a Roma per dipingere la Cappella Sistina.Morì nel 1510 a Firenze.
Di sicuro non era a Ibiza
La sua vita
La Madonna del Magnificat (Madonna con il Bambino e cinque angeli) è un dipinto a tempera su tavola (diametro 118 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La madonna del magnificat
A destra c'è Zefiro, (rappresentazione del vento primaverile)Al centro c'è Venere, Sopra Venere c'è cupido, (che sta per scoccare una freccia tra le tre grazie)A sinistra c'è Mercurio (mentre allontana le nubi),e le tre grazie,
La scena si svolge in una radura ricoperta di piante e fiori, delimitate da alberi da rancio ricchi di fiori e frutti
La Primavera fu dipinta nel 1479 per Lorenzo di pierFrancesco de'medici. Il dipinto rappresenta la primavera, nome risalente da un'affermazione fatta da vasari.
La primavera
Opera iconica del Rinascimento italiano, spesso assunta come simbolo della stessa Firenze e della sua arte, faceva forse anticamente collegamento con l'altrettanto celebre Primavera sempre di Botticelli, con cui condivide la provenienza storica, il formato e alcuni riferimenti filosofici. Rappresenta una delle creazioni più elevate dell'estetica del pittore fiorentino, oltre che un ideale universale di bellezza femminile.La Nascita di Venere è da sempre considerata l'idea perfetta di bellezza femminile nell'arte, così come il David è considerato il canone di bellezza maschile. Poiché entrambe le opere sono conservate a Firenze, i fiorentini si vantano di possedere i canoni delle bellezze artistiche all'interno delle mura cittadine.
La venere di Botticelli
Grazie mille
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.