BASIC PRESENTATION
Federica Belfiore
Created on September 3, 2023
More creations to inspire you
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
Transcript
compl. di compagnia cum+ abl
compl. d'agente a+ abl ( da chi?)
compl. di stato in luogo in+ abl
Si erano riuniti nel porto di Aulide con le navi e l'esercito, il re Agammenone, capo della spedizione; Ulisse, Re di Itaca, Aiace e Teucro, condottieri dei Salamini; Nestore, re di Pilo; Achille, figlio di Peleo e Teti, capo dei Mirmidoni. Il mare calmo tratteneva le navi nel porto: una volta infatti una cerva sacra a Diana era stata uccisa dal re Agammenone: la dea adirata aveva dunque rimosso il soffio dei venti e aveva impedito la partenza dei Greci. Allora, su consiglio dell'indovino Calcante, i Greci prepararono il sacrificio di Ifigenia, la figlia del re. Con il pretesto di un matrimonio fecero arrivare la fanciulla dalla città di Micene all'accampamento e la misero sull'altare. Ormai il sacerdote cominciava a compiere il sacrificio, ma Diana gli trattenne la mano: dalla dea venne mandata una nube e una cerva fu collocata al posto di Ifigenia. I Greci finalmente poterono lasciare il porto e dirigersi in Asia con i venti favorevoli.
In Aulidis portu cum navibus exercituque convenerant rex Agamemnon, expeditionis dux, Ulixes, Ithacae rex, Aiax et Teucer, Salaminorum duces, Nestor, Pyli rex, et Achilles, Pelei Thetidisque filius, Myrmidonum princeps. Tranquillum mare naves in portu detinebat: olim enim a rege (abl) Agamemnone cerva Dianae sacra necata erat, itaque dea irata ventorum flatus amoverat Graecorumque discessus impediebatur. Tum Calchantis vatis monitu Graeci Iphigeniae, regis filiae, sacrificium paraverunt. Nuptiarum simulatione virginem ab urbe Mycenis in castra advocaverunt atque in ara posuerunt. Iam sacerdos sacrificium facere incipiebat, sed Diana eius manum retinuit: a dea nubes missa est cervaque pro Iphigenia posita est. Graeci tandem portum linquere potuerunt secundisque ventis Asiam petere
DIANA SALVA IFIGENIA
potuerunt= poterono
linquere= lasciare
retinuiretinuistiretinuitretinuimosretinuistisretinuerunt
Questo è un verbo indicativo,perfetto, attivo
retinuit = trattenne
è un sostantivo della 3 declinazione
vates, is = l'indovino
NGDAVA
monitŭs monitŭŭm monitĭbus monitŭs monitŭs monitĭbus
monitŭs monitŭs monitŭi monitŭm monitŭs monitū
è un sostantivo della 4 declinazione
monitu= su consiglio
Questo è un verbo indicativo,perfetto, attivo
paraverunt= prepararono
amovĕrant
amoverātis
amoverāmus
amovĕrat
amovĕras
amovĕram
Questo è un verbo indicativo, piuccheperfetto, attivo
amoverat = aveva rimoss
mariamariummaribusmariamariamaribus
maremarismari maremmaremari
NGDAVA
Questo è un sostantivo della terza declinazione, appartiene al terzo gruppo che comprende nomi neutri che al nominativo singolare posso uscire in e, al, ar
mare, maris = il mare
detinēbam detinēbas detinēbat detinebāmus detinebātis detinēbant
Questo è un verbo indicativo, imperfetto, attivo
detinebat=tratteneva
convenĕram convenĕras convenĕrat convenerāmus convenerātis convenĕrant
Questo è un verbo indicativo, piuccheperfetto, attivo, 3 plurale. Il piucchepaerfetto corrisponde al trapassato prossimo italiano
convenerant = si erano radunati
ducesducumducibusducesduces ducibus
NGDAVA
duxducisduciducemduxduce
Questo sostantivo fa parte della terza declinazione, appartiene al primo gruppo(imparisillabi)