EINSTEIN PRESENTATION
Francesca Conterno
Created on September 1, 2023
More creations to inspire you
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
Transcript
Francesca Conterno cl.5^BU
al suo barbiere einstein la raccontava così
- Il mare è un insieme di H2O, Sali minerali, Plancton ed un insieme di materiale organico detto Gelbstoff
- Il filoplancton assorbe la luce blu e rossa, il Gelbstoff assorbe unicamnete la luce blu
- Il blu non deriva solo dall’assorbimento della luce, ma anche dalla sua diffusione
- Quando un fotone colpisce una particella di materia presenti nell'acqua, questa può rimbalzare in un'altra direzione, cambiando la distribuzione dei colori che percepiamo
- il filoplancton è un diffusore di luce verde e gialla
- più filoplancton c'è più il mare sarà verde turchese
- più la zona è soleggiata più il mare tenderà all'azzurro
1) perchè il mare è blu ?
- Tutta l’acqua è blu, nonostante sia spesso definita come il «liquido incolore» per eccellenza;
- La luce del sole, che contine al suo interno tutti i colori mescolati, viene assorbita dalle molecole dell’acqua (soprattutto la porzione arancione e rossa);
- Per esempio, l’acqua della vasca da bagno, risulta molto meno azzurra rispetto a quella del mare perché riceve meno raggi solari e non è presente al suo interno il filoplancton
tutta l'acqua è blu ...
2) 'Ho spesso sentito dire che fa troppo freddo perchè nevichi'. C'è del vero in questa affermazione?
- E' vera questa affermazione, ma non è precisa, perchè dipende dalla percentuale di vapore acqueo
- Perchè nevichi è necesserio che nell'aria ci sono minuscole goccioline d'acqua, che gelando formano cristalli di neve
- Se l'acqua è troppo fredda resta tale, e non contribuirà a fornire vapore acqueo nell'aria
- Quindi a temperature troppo basse, non si formano le goccioline che gelando si traformeranno in neve
3) perchè c'è un limite sotto il quale la temperatura di un oggetto non può scendere ?
- Il calore è energia
- ogni oggetto al suo interno ha un energia che è prodotta dalle particelle (atomi e molecole) in continuo movimento
- più un oggetto è ampio più sarà il numero delle particelle al suo interno
- più la temperatura di un oggetto è alta, più le particelle saranno in movimento
- quando facciamo raffreddare un oggetto stiamo diminuendo la sua energia termica
- quando lo raffredderemo a sufficienza arriveremo a raggiongere il punto in cui le particelle si fermano completamente (zero assoluto)
4) come fanno gli astronauti a perdere peso?
- La gravità non si esaurisce ad una certa distanza dalla terra
- Gli astronauti non diventano senza peso in orbita
- L'attrazione gravitazionale della terra diventa sempre minore man mano che ci si allontana da essa, ma mai pari a zero
- Il peso è la forza dell'attrazione gravitazionale, che la terra esercita su un oggetto
- Questa forza centripeta diminuisce man mano che ci si allontana dal centro della terra e di conseguenza anche il peso diminuisce
- Gli astronauti riescono a galleggiare nello spazio non perchè il loro peso è diminuito, ma grazie alla forza centrifuga
5)perchè gli uccelli non vengono fulminati quando si appollaiano sui fili dell'alta tensione?
- la corrente elettrica è un flusso di elettroni
- se gli elettroni non possono scorrere da un posto ad un altro, non possono fare nulla di dannoso
- la tensione fornisce l'impulso, ma se non vi è un canale nel quale gli elettroni possano scorrere non possono produrre nulla
- i fili dell'alta tensione sono il canale grazie al quale noi tutti riceviamo l'energia elettrica
- gli uccellini hanno una gigantesca quantità di energia sotto le loro zampe quando sono appolaiati sui fili dell'alta tensione, ma i loro corpi non costituiscono una via che conduca gli elettroni al suolo
- gli uccelli non sono collegati a nulla, infatti per gli elettroni sono un vicolo cieco
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.